SE CROLLA L’EURO, TRACOLLA ANCHE OBAMA. SE INVECE L’EURO DIMEZZA IL PROPRIO VALORE, IL DOLLARO RISORGE E OBAMA RIACCHIAPPA LA CASA BIANCA - EL NEGRITO, IN SOCCORSO DELL’EUROZONA, OFFRE UN ‘PATTO DI COLLABORAZIONE’ (CIOÈ MONETA CASH DEL FMI) - BARACK DEVE IMPEDIRE CHE UNO SFALDAMENTO DELL’UE TRASCINI IL MONDO INTERO NELLA RECESSIONE: CHI COMPRA POI IPAD E VESTITI, MACCHINE E CAZZETTI VARI?…

Federico Rampini per "la Repubblica"

«Primo, rilanciare la crescita. Secondo, creare posti di lavoro. Terzo, assicurare la stabilità finanziaria». In quest´ordine. Il comunicato congiunto Usa-Ue non poteva essere più chiaro. Porta l´impronta dominante di Barack Obama. E´ il presidente degli Stati Uniti ad avere voluto questa gerarchia delle priorità, sancita nel documento finale. «Se l´Europa non esce da questa crisi è un problema enorme, è un problema nostro e del mondo intero», avverte il presidente degli Stati Uniti dopo aver ricevuto alla Casa Bianca i rappresentanti dell´Unione, Herman Van Rompuy e Jose Barroso.

Ma il presidente rovescia l´agenda, rispetto alle priorità imposte dai mercati: se si parte dai tagli, o peggio ancora se si parla solo di tagli, la recessione è certa. E non importa che l´agenzia di rating Fitch voglia riportarlo a occuparsi esclusivamente dell´austerità, trasformando in negativo l´outlook del debito Usa («50% di probabilità di downgrading in due anni»).

Obama sa che in recessione il peso del debito pubblico aumenta inesorabilmente, perché scende quello del Pil che misura la capacità dell´economia reale di rimborsare le "cambiali". E così al summit di Washington il leader americano strappa un´altra decisione simbolica: la creazione di un gruppo speciale di lavoro Usa-Ue «per mettere a punto al massimo livello strategie comuni per la crescita e l´occupazione». Da lì bisogna partire, Obama lo ribadisce anche a costo di far salire il prezzo del suo aiuto all´eurozona.

«Non c´è stata nessuna discussione su un aumento del contributo americano al Fondo monetario, né su aiuti speciali del Fmi a paesi europei», precisa un alto collaboratore del presidente americano. Obama spiega che lui è sì disposto a «fare la sua parte» per il superamento dell´emergenza euro, però si aspetta «azioni più audaci, più determinate, più rapide, da parte dei leader europei».

E´ chiaro di che cosa si tratta. La Casa Bianca non giudica adeguati gli strumenti anti-crisi adottati finora a Bruxelles e Francoforte. Già due mesi fa Obama mandò in missione "a gamba tesa" all´Ecofin il suo segretario al Tesoro Tim Geithner perché dicesse agli europei: «Il vostro fondo salva-Stati è inadeguato, si rivelerà troppo piccolo se la sfiducia colpisce un paese come l´Italia. Va rafforzato con l´effetto-leva, attraendo capitali privati, che devono essere invogliati a investire in titoli pubblici e azioni bancarie, fornendogli garanzie pubbliche».

E´ il modello che fu usato in America per ripulire la finanza tossica dopo il crac di Lehman. In ritardo e a malincuore gli europei hanno finito per seguire quei consigli, ma non abbastanza. Resta il pericolo di crac bancari a catena, se la Bce non mobilita tutti i suoi mezzi (potenzialmente illimitati) per garantire che nessuna grande banca europea sarà lasciata fallire. Ecco perché Obama fa pesare agli europei il suo appoggio. Ci sarà, se necessario, anche sotto forma di un rifinanziamento del Fmi, di cui gli Stati Uniti sono il primo azionista.

Ma Obama vuole vedere prima dei cambiamenti nel profilo della Bce, troppo timida rispetto alla Federal Reserve americana. Gli dà ragione, proprio nelle stesse ore in cui riceve Van Rompuy e Barroso alla Casa Bianca, un rapporto degli economisti di Ucla pubblicato sul Wall Street Journal: rivela che la volatilità delle azioni bancarie in Borsa è tornata ai livelli del 2008. Le oscillazioni estreme, repentine e violente, sono un segnale premonitore: indicano che gli istituti di credito viaggiano di nuovo sull´orlo di un precipizio.

Ad alimentare l´allarme del presidente c´è un altro dato: non solo i grandi investitori di Wall Street, Londra, Tokyo e Hong Kong, ma adesso anche quelle "camere di compensazione" che gestiscono il mercato globale dei cambi, si stanno preparando alla disgregazione dell´eurozona. Icap Plc, Cls Bank International, sigle oscure che non dicono nulla ai profani ma sono ben note alle banche: sono loro i veri "gestori" del sistema di scambi tra valute, il tessuto d´interconnessione fra le banche di tutto il pianeta. Ebbene, proprio loro stanno simulando delle operazioni in marchi, lire, dracme, per addestrarsi all´eventualità che alcuni Stati membri lascino l´euro.

Una prospettiva inaccettabile per Obama. Ancora una volta, come nella primavera del 2010, il presidente vede a portata di mano la "sua" ripresa: in America i dati del Black Friday e Cyber-Monday, le due giornate di sconti e saldi dopo Thanksgiving, segnalano un improvviso revival dei consumi. Un buon segno, che le Borse festeggiano. Ma basterà un altro spasmo della crisi europea per dissipare l´ottimismo.

Difendere l´eurozona è un obiettivo strategico per Obama, legato a doppio filo alla sua rielezione. E non solo perché bisogna impedire che uno sfaldamento dell´Unione monetaria trascini il mondo intero nella recessione; ma anche perché in fondo il modello sociale europeo è un pezzo d´identità dello stesso Obama, il "socialista" che i repubblicani continuano a demonizzare.

 

Barak Obamabarroso fondo monetario internazionale fitch ratingsHermann Van Rompuy

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...