BARBARA SPINELLI E I BARBARI GRILLINI – ‘’GRILLO NON HA COLMATO UN VUOTO CON LA DEMAGOGIA, MA SI È PRESO UNO SPAZIO ESAUTORATO DALL’AZIONE POLITICA DEI PARTITI - LA RECESSIONE SECERNE MOVIMENTI NEO-NAZISTI E GRILLO È UN ANTIDOTO - LA “CONVERSIONE” DEL CORRIERE? “SONO TANTI A SALTARE SUL CARRO DEI VINCITORI ALL’ULTIMO MINUTO” - BERSANI? “IL SUO SBAGLIO E’ ESSERE FIGLIO DI D’ALEMA PIÙ CHE DI BERLINGUER…”

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

E fu così che l'Italia udì il negletto boom. Tanti, tra commentatori e addetti ai lavori, si stanno scoprendo filologi del frinire grillino. Una mutazione genetica dell'ultim'ora che trova argine solo nei seguaci della critica anti-demagogica. Barbara Spinelli, firma di Repubblica, ha scritto un articolo per provare a "districare il groviglio di luoghi comuni, frasi fatte, formule-slogan che ci accompagnano da mesi e anni. La parola populismo innanzitutto. Ovvero quest'accusa lanciata disordinatamente contro chiunque abbia l'ardire di accusare i politici regnanti e le loro vaste provinciali inadeguatezze".

Le abbiamo chiesto lumi per capire come, in questa fiaba elettorale dove l'unica certezza è il Grillo parlante, sono distribuite le parti di Pinocchio, di Lucignolo e del burattinaio.

Nel suo fondo su Repubblica sosteneva che Grillo non ha colmato un vuoto con la demagogia, ma si è preso uno spazio esautorato dall'azione politica dei partiti.

L'accusa di populismo che ha voluto massacrare Grillo e la forza del Movimento 5 Stelle si è rivelata un'operazione di estrema miopia. Strana accusa d'altronde, che possiede uno dei principali ingredienti del populismo classico: nascondere la realtà dietro verità ideologiche. Sono più populisti gli accusatori degli accusati. Il vero populista finge di lusingare il popolo: in realtà vuole rieducarlo.

Cosa l'ha colpita dei discorsi di Grillo?

- Mi ha colpito un pronostico che è agli antipodi della vulgata populista: "Tutti diventeremo più poveri, per questo bisogna esser più solidali" e inventare un nuovo modo di vivere insieme che non produca solo società, ma "società stretta" - come diceva Leopardi - dunque senso di comunità. È un discorso molto vero sulla crisi: ma chi - tra i politici, i direttori dei giornali, i banchieri - lo fa proprio?

Gli equilibri stanno radicalmente cambiando e i Paesi industrializzati vanno verso una maggiore povertà. Altro che populismo! Se vuoi lisciare il pelo del popolo gli devi dire che è vicinissima la luce in fondo al tunnel... Un'altra cosa che mi ha colpito: la recessione secerne movimenti neo-nazisti, in Grecia e Ungheria, e Grillo è da questo punto di vista un antidoto.

- Ha parlato di fine del tunnel anche Mario Monti, il grande sconfitto di queste elezioni. La gente ha detto no alla spietatezza sociale che nell'ultimo anno ha colpito i più poveri?

Credo che anche Monti avrebbe voluto parlare il linguaggio della verità, dicendo: "Attenzione, andiamo tutti verso un impoverimento". Si è messo a parlare di luce anche lui. Grillo poi pronostica l'impoverimento, ma sostenendo la necessità di una comunità solidale. Mentre Monti ha risposto con la spietatezza sociale dei tagli alle categorie più deboli.

Aggiungerei una grossa responsabilità, che l'ex premier si è preso con leggerezza presentando una sua lista: ha creato instabilità. Quale che sia il giudizio sulla novità Cinque stelle, se oggi siamo senza una maggioranza durevole, e una vera alternanza, lo si deve al fatto che il professore ha deciso di scendere in campo. Non vedo perché non usare anche nel suo caso la parola scendere: se avesse voluto "salire" , non sarebbe entrato in politica.

Grillo è stato dipinto dai media con toni apocalittici e immagini luciferine...
- ...Basta vedere l'ultima copertina dell'Espresso.

- Ascoltando i comizi, il leader Cinque stelle era assai meno terrorizzante. L'informazione ha delle responsabilità nell'aver trasmesso un'immagine demoniaca di Grillo?

Io vedo la stampa come parte del ceto politico. Anzi complice, perché ha disimparato l'indipendenza dalla politica. Per forza di cose ha partecipato alla campagna di paura, installandosi in una sorta di bolla retorica. Per forza ha cavalcato il tormentone sul populismo, per forza ha demonizzato Grillo.

Non dico che Grillo non dovesse essere criticato - personalmente ho molti appunti da fargli, in primis sull'Europa - ma quello che trovo grave è che la stampa, invece di frequentare i politici e farsene eco, non è andata alla scoperta dell'Italia, non ha né esplorato né ascoltato il Paese. Dal punto di vista del mestiere del giornalismo è un tradimento deontologico grave.

- Si stanno scoprendo tutti un po' grillini. Compresi gli insospettabili, come il professor Galli della Loggia: ha scritto un commento sul Corriere della Sera che è quasi un manifesto di adesione.

Sono tanti a saltare sul carro dei vincitori all'ultimo minuto, e gettar pietre mi pare inutile e rancoroso. Anche se è vero che son state rare, le critiche di Galli della Loggia a Berlusconi. In verità non ho nulla contro le persone che scoprono in ritardo una realtà nuova. Meglio tardi che mai. Ma se c'è una cosa su cui non sono d'accordo con l'articolo è la parte in cui Galli della Loggia evoca gli errori del Pd e di Bersani.

Errori che senza dubbio ci sono stati, ma che non sono certo ascrivibili all'incapacità di liberarsi dell'eredità "tardo-berlingueriana". Tutt'altro: lo sbaglio, purtroppo mai ammesso, del segretario del Pd è quello di essere figlio di D'Alema più che di Berlinguer. Magari fossero stati tardo-berlingueriani! E parlo non dell'uomo che fece il compromesso storico, ma di quello che a un certo punto capì il disastro del compromesso storico e denunciò, con forza, la corruzione della classe politica. Compresa quella del Pci.

- Bersani dovrebbe dimettersi?

Chi perde dovrebbe farlo. Ne sono convinta, con una riserva: con una vittoria così risicata, non so chi potrebbe fare il premier. La cosa che mi impressiona in lui è che non ci si sia mai una vera autocritica. Nemmeno sulla vicenda Mps, che secondo me gli ha portato via un sacco di voti.

Non è stato capace di una sola ammissione degli errori commessi, non ha saputo promettere di dare un taglio netto ai rapporti tra partito e banca, né di chiedere scusa. Anche sulla campagna elettorale, sento la mancanza di uno sguardo severo su se stesso.

 

BARBARA SPINELLIBEPPE GRILLO VOTATRE SCATTI DI BEPPE GRILLO grillini in festaMARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpegPIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)