BASTA COI BROCCOLI - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI BENI CULTURALI, ANDREA CARANDINI, ATTACCA IL SOVRINTENDENTE UMBERTO BROCCOLI: “È UN ABILE COMUNICATORE, MA LA SUA È TUTTA FUFFA PSEUDOARTISTICA: NON È ADATTO PER GESTIRE QUESTO RUOLO” - I DIRIGENTI DEL MIBAC CONTRO ROMA CAPITALE: “NON PERMETTEREMO CHE IL COMUNE SI PRENDA IL COLOSSEO, NÉ CHE SI OCCUPI DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO”...

1 - ARCHEOLOGIA, COMUNE SOTT´ACCUSA
Francesca Giuliani per "la Repubblica - Edizione Roma"

Il Carandini furioso, strenuo difensore del patrimonio culturale, fa i nomi: quello di Umberto Broccoli, per esempio. Che dice inadatto al ruolo che ricopre, in una soprintendenza nata sotto l´egida di Raffaello e del mecenatismo papale, ora affidata a un «abile comunicatore» ridotta a un quasi nulla di "fuffa" pseudoartistica, che si affanna a fare cassa sfruttando qualunque museo a casaccio.

In più, Roma Capitale che sembra chiedere più poteri e più risorse, deve restare a distanza "di sicurezza" da ciò che possiede, dal patrimonio che detiene in nome della comunità. Istituzionale come nessun´altra la sede dell´invettiva, ovvero palazzo San Macuto dove il professore archeologo, paladino della divulgazione di stile britannico, è convocato in qualità di presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali per un´audizione sul Decreto su Roma Capitale. O meglio, di quegli aspetti di gestione dei Beni culturali che avevano sollevato già a fine 2011 una drastica levata di scudi e molta apprensione nel mondo dei tecnici, degli addetti ai lavori.

Carandini lo dice a chiare lettere: più volentieri avrebbe discusso di una legge per sostenere un patrimonio in via di disfacimento, di risorse urgenti per una Domus Aurea che marcisce o magari di una decisione infine presa per fare finalmente dell´Appia antica un Parco archeologico. Invece si trova, suo malgrado, a operare sofistici distinguo tra tutela e valorizzazione, concetti tenuti separati non tanto per reale interesse del bene comune dei cittadini ma per «esigenze di burocrazia».

A difesa di tutto esistono le soprintendenze romane: che sono un po´ «l´equivalente magistratura della tutela che costituisce la prima e più efficace garanzia di qualità del sistema di gestione del patrimonio culturale». Queste istituzioni «mantengono un alto profilo scientifico e professionale, malgrado i tempi grami».

Cosa che - affonda l´archeologo - non accade dalle parti del Campidoglio dove invece malgrado una storia gloriosa e radici assai nobili da un punto di vista culturale, «l´attuale sovraintendente, che ha certamente delle qualità di comunicazione, dal punto di vista tecnico e scientifico non è la persona più adatta per gestire questo ruolo». Il compito del Campidoglio, prima di ogni altro intervento in questo ambito, dovrebbe essere «far risorgere un´istituzione culturale di primissimo piano».

Ora, è la conclusione di Carandini, quel che urge rispetto al decreto è lasciare la tutela come «appannaggio esclusivo delle soprintendenze statali» e quella attribuita a Roma Capitale va abolita, perché viola la costituzione (articolo 118). Insomma, ogni intervento di valorizzazione del patrimonio culturale romano dovrebbe «avvenire sulla base di un accordo che indichi fin nei minimi dettagli quali immobili statali e quali comunali sono immessi in questo circuito di gestione condivisa».

Senza che Roma possa mettere bocca nemmeno sull´archeologia preventiva, attività che «non può essere svolta dal Comune di Roma che finirebbe per cumulare i ruoli di controllore e controllato». Oggi alle 14 le audizioni del sindaco Alemanno e dei presidenti di Regione e Provincia, Polverini e Zingaretti.

2 - "ALEMANNO, GIÙ LE MANI DAL COLOSSEO" LA DIFESA DEI DIRIGENTI DEI BENI CULTURALI
Laura Larcan per "la Repubblica - Edizione Roma"

«Il Colosseo ad Alemanno non glielo diamo». E´ la battuta che si scambiano i dirigenti del Ministero per i beni culturali nel giorno dell´audizione del sindaco Alemanno alla Commissione per l´attuazione del federalismo fiscale sul decreto legislativo di Roma Capitale. L´ironia camuffa la necessità di fare chiarezza sulla gestione dei beni culturali: «Il Colosseo non glielo diamo, ammesso che lo voglia davvero - dice il direttore per le antichità Luigi Malnati - Il Colosseo comporta tali responsabilità nella gestione e oneri nella manutenzione, cui non sempre si riesce a far fronte».

«Ma certo che non glielo diamo il Colosseo ad Alemanno», scherza il direttore regionale del Lazio Federica Galloni, alludendo alla legittimità della battuta. «All´inizio, la prima stesura della legge prevedeva il trasferimento della tutela del patrimonio al Comune - ricorda la Galloni - ma c´è stata subito una sollevazione istituzionale ed è stato chiesto di modificarla. La tutela compete allo Stato per Costituzione e tale deve essere mantenuta».

Un bottino non da poco, visto che l´Anfiteatro Flavio, in pacchetto turistico con Palatino e Foro Romano, vanta un incasso annuale di circa 35 milioni di euro. Ma è sulla valorizzazione dei beni culturali che concorre Roma Capitale. «Si attiveranno tavoli di concertazione, anche se pareri e nullaosta vengono rilasciati dalle soprintendenze - dice la Galloni - Per valorizzazione si deve intendere promozione della cultura, per questo mi auguro che prevalga il buon senso». E la questione può rivelarsi molto delicata: «Quando concorrono gli enti locali se ne possono vedere di tutti i colori» dice Malnati.

E di Roma Capitale si ricordano ancora le citycar all´Ara Pacis (2010) o le proiezioni sul Foro di Traiano della dichiarazione d´entrata in guerra di Mussolini (2009). «Fondamentale è l´incolumità del monumento - commenta Malnati - Ma se al Circo Massimo vogliono portare le corse delle bighe, e l´intervento di valorizzazione non è compatibile col monumento, non si rilascia l´autorizzazione». Anche la nuova soprintendente Mariarosaria Barbera prende posizione: «Questo nuovo decreto mi sta molto a cuore. L´avevo letto nella precedente versione, ora voglio capire come sarà modificato. Confido che la tutela resti a pieno titolo nelle mani dello Stato. Le strutture devono dialogare, ma nel rispetto dei ruoli».

 

ANDREA CARANDINI Umberto Broccoli GIANNI ALEMANNO COLOSSEOdomus aurea

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....