BASTA COI BROCCOLI - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI BENI CULTURALI, ANDREA CARANDINI, ATTACCA IL SOVRINTENDENTE UMBERTO BROCCOLI: “È UN ABILE COMUNICATORE, MA LA SUA È TUTTA FUFFA PSEUDOARTISTICA: NON È ADATTO PER GESTIRE QUESTO RUOLO” - I DIRIGENTI DEL MIBAC CONTRO ROMA CAPITALE: “NON PERMETTEREMO CHE IL COMUNE SI PRENDA IL COLOSSEO, NÉ CHE SI OCCUPI DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO”...

1 - ARCHEOLOGIA, COMUNE SOTT´ACCUSA
Francesca Giuliani per "la Repubblica - Edizione Roma"

Il Carandini furioso, strenuo difensore del patrimonio culturale, fa i nomi: quello di Umberto Broccoli, per esempio. Che dice inadatto al ruolo che ricopre, in una soprintendenza nata sotto l´egida di Raffaello e del mecenatismo papale, ora affidata a un «abile comunicatore» ridotta a un quasi nulla di "fuffa" pseudoartistica, che si affanna a fare cassa sfruttando qualunque museo a casaccio.

In più, Roma Capitale che sembra chiedere più poteri e più risorse, deve restare a distanza "di sicurezza" da ciò che possiede, dal patrimonio che detiene in nome della comunità. Istituzionale come nessun´altra la sede dell´invettiva, ovvero palazzo San Macuto dove il professore archeologo, paladino della divulgazione di stile britannico, è convocato in qualità di presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali per un´audizione sul Decreto su Roma Capitale. O meglio, di quegli aspetti di gestione dei Beni culturali che avevano sollevato già a fine 2011 una drastica levata di scudi e molta apprensione nel mondo dei tecnici, degli addetti ai lavori.

Carandini lo dice a chiare lettere: più volentieri avrebbe discusso di una legge per sostenere un patrimonio in via di disfacimento, di risorse urgenti per una Domus Aurea che marcisce o magari di una decisione infine presa per fare finalmente dell´Appia antica un Parco archeologico. Invece si trova, suo malgrado, a operare sofistici distinguo tra tutela e valorizzazione, concetti tenuti separati non tanto per reale interesse del bene comune dei cittadini ma per «esigenze di burocrazia».

A difesa di tutto esistono le soprintendenze romane: che sono un po´ «l´equivalente magistratura della tutela che costituisce la prima e più efficace garanzia di qualità del sistema di gestione del patrimonio culturale». Queste istituzioni «mantengono un alto profilo scientifico e professionale, malgrado i tempi grami».

Cosa che - affonda l´archeologo - non accade dalle parti del Campidoglio dove invece malgrado una storia gloriosa e radici assai nobili da un punto di vista culturale, «l´attuale sovraintendente, che ha certamente delle qualità di comunicazione, dal punto di vista tecnico e scientifico non è la persona più adatta per gestire questo ruolo». Il compito del Campidoglio, prima di ogni altro intervento in questo ambito, dovrebbe essere «far risorgere un´istituzione culturale di primissimo piano».

Ora, è la conclusione di Carandini, quel che urge rispetto al decreto è lasciare la tutela come «appannaggio esclusivo delle soprintendenze statali» e quella attribuita a Roma Capitale va abolita, perché viola la costituzione (articolo 118). Insomma, ogni intervento di valorizzazione del patrimonio culturale romano dovrebbe «avvenire sulla base di un accordo che indichi fin nei minimi dettagli quali immobili statali e quali comunali sono immessi in questo circuito di gestione condivisa».

Senza che Roma possa mettere bocca nemmeno sull´archeologia preventiva, attività che «non può essere svolta dal Comune di Roma che finirebbe per cumulare i ruoli di controllore e controllato». Oggi alle 14 le audizioni del sindaco Alemanno e dei presidenti di Regione e Provincia, Polverini e Zingaretti.

2 - "ALEMANNO, GIÙ LE MANI DAL COLOSSEO" LA DIFESA DEI DIRIGENTI DEI BENI CULTURALI
Laura Larcan per "la Repubblica - Edizione Roma"

«Il Colosseo ad Alemanno non glielo diamo». E´ la battuta che si scambiano i dirigenti del Ministero per i beni culturali nel giorno dell´audizione del sindaco Alemanno alla Commissione per l´attuazione del federalismo fiscale sul decreto legislativo di Roma Capitale. L´ironia camuffa la necessità di fare chiarezza sulla gestione dei beni culturali: «Il Colosseo non glielo diamo, ammesso che lo voglia davvero - dice il direttore per le antichità Luigi Malnati - Il Colosseo comporta tali responsabilità nella gestione e oneri nella manutenzione, cui non sempre si riesce a far fronte».

«Ma certo che non glielo diamo il Colosseo ad Alemanno», scherza il direttore regionale del Lazio Federica Galloni, alludendo alla legittimità della battuta. «All´inizio, la prima stesura della legge prevedeva il trasferimento della tutela del patrimonio al Comune - ricorda la Galloni - ma c´è stata subito una sollevazione istituzionale ed è stato chiesto di modificarla. La tutela compete allo Stato per Costituzione e tale deve essere mantenuta».

Un bottino non da poco, visto che l´Anfiteatro Flavio, in pacchetto turistico con Palatino e Foro Romano, vanta un incasso annuale di circa 35 milioni di euro. Ma è sulla valorizzazione dei beni culturali che concorre Roma Capitale. «Si attiveranno tavoli di concertazione, anche se pareri e nullaosta vengono rilasciati dalle soprintendenze - dice la Galloni - Per valorizzazione si deve intendere promozione della cultura, per questo mi auguro che prevalga il buon senso». E la questione può rivelarsi molto delicata: «Quando concorrono gli enti locali se ne possono vedere di tutti i colori» dice Malnati.

E di Roma Capitale si ricordano ancora le citycar all´Ara Pacis (2010) o le proiezioni sul Foro di Traiano della dichiarazione d´entrata in guerra di Mussolini (2009). «Fondamentale è l´incolumità del monumento - commenta Malnati - Ma se al Circo Massimo vogliono portare le corse delle bighe, e l´intervento di valorizzazione non è compatibile col monumento, non si rilascia l´autorizzazione». Anche la nuova soprintendente Mariarosaria Barbera prende posizione: «Questo nuovo decreto mi sta molto a cuore. L´avevo letto nella precedente versione, ora voglio capire come sarà modificato. Confido che la tutela resti a pieno titolo nelle mani dello Stato. Le strutture devono dialogare, ma nel rispetto dei ruoli».

 

ANDREA CARANDINI Umberto Broccoli GIANNI ALEMANNO COLOSSEOdomus aurea

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…