BELSITO HA PERSO 5 CHILI (DI LINGOTTI D’ORO) - ERA A GENOVA, NEL CAVEAU DI UNA BANCA, UN PEZZO DEL TESORETTO DELLA LEGA NORD: 11 DIAMANTI E 10 LINGOTTI D’ORO DEL VALORE DI 300 MILA € CHE AVREBBE ACQUISTATO IN FORMA DI INVESTIMENTO - CHE FINE HANNO FATTO GLI ALTRI 300 MILA € DI PREZIOSI DELLA PASIONARIA ROSY MAURO E DEL SENATORE STIFFONI? - IL SINDACATO PADANO GUIDATO DA ROSI MAURO INCASSAVA 2-300 MILA EURO L’ANNO DAI RIMBORSI ELETTORALI. MA DOV’È LA TRACCIA CONTABILE?...

Marco Alfieri per "la Stampa"

Era a Genova, nel «caveau» di una banca, un pezzo del tesoretto della Lega Nord. L'ex tesoriere Francesco Belsito, al centro della bufera giudiziaria sui rimborsi elettorali del Carroccio, ieri ha restituito al partito 11 diamanti e 10 lingotti d'oro dal peso di 5 chili, caricandoli su un Audi A6 usata in passato anche da Renzo Bossi. La consegna è avvenuta in via Bellerio, attraverso il suo avvocato, Paolo Scovassi.

Oro e diamanti dal valore complessivo di 300mila euro, acquistati da Belsito a dicembre in forma di investimenti per la Lega Nord, sono arrivati in sede da Genova affidati ad un autista del Carroccio, Paolo Cesati, che al momento della ricezione della vettura con i preziosi sigillati nel baule, ha firmato un verbale davanti allo stesso ex tesoriere. Chiaro l'obbiettivo di Belsito, consigliato da Scovassi: farsi manlevare dal partito, restituendo il frutto di questi investimenti. Anche se resta da capire il senso dell'operazione: distrazione di fondi o investimento pianificato dal movimento?

Secondo gli inquirenti, che stanno vagliando carte sequestrate e documentazione contabile su conti correnti aperti dalla Lega in 8 banche italiane, mancherebbero ancora all'appello diamanti per altrettanti 300 mila euro (il tesoretto stimato è di 600mila euro), ossia la parte di preziosi acquistati con soldi del movimento da Rosi Mauro e Piergiorgio Stiffoni.

Gli inquirenti avrebbero trovato la firma dei due politici sugli ordini di acquisto. Ieri il senatore trevigiano ha mandato il suo avvocato in Procura a Milano per una richiesta di convocazione; anche la vice presidente di Palazzo Madama, passata dopo l'espulsione al gruppo misto, continua a dichiararsi estranea ai fatti.

La cosa però non convince i Pm, che si domandano dove siano finiti i preziosi; e se si tratti di investimenti personali con soldi della Lega o di appropriazione indebita. Sempre riguardo alla Mauro, mancherebbe il grosso della documentazione relativa al SinPa. Dalla ricostruzione della Procura, il sindacato padano incassava 2-300 mila euro l'anno dai rimborsi elettorali. Ma dov'è la traccia contabile?

Nel frattempo, in casa Lega è caduta l'ennesima testa. Ieri il presidente del Consiglio regionale lombardo, Davide Boni, indagato per presunte tangenti, si è dimesso dalla sua carica istituzionale. Il pressing interno al partito si era fatto serrato. Tenerlo in carica mentre si facevano dimettere i «cerchisti» Renzo Bossi e Monica Rizzi, suonava troppo contraddittorio. Di qui la decisione, spinta da Maroni, del passo indietro.

«Nessuno me l'ha mai chiesto, ma in funzione di quanto ha fatto il mio segretario federale, Umberto Bossi, faccio anch'io un passo indietro per agevolare una serena condizione politica per il movimento», sono le prime parole di Boni dimissionario. «La mia situazione giudiziaria non è cambiata rispetto a 5 settimane fa. Sono molto sereno e sono estraneo ai fatti». Dunque un «bisogno personale» per togliere la famiglia dai riflettori, ma anche il «dovere» di uomo di partito.

Per l'ex ministro degli Interni si tratta di un «gesto apprezzabile». «Voglio che in Regione si affermi il nostro nuovo principio: largo ai giovani» (per la successione circolano i nomi di Orsatti, Romeo o Cecchetti). Di certo in Lega con la pulizia «epurazione» per i nemici interni di Maroni -, «continueremo fino a che non sarà finita».

Quanto al futuro, conclude l'ex ministro che si dice «non interessato alla segreteria» del partito, forse per non bruciarsi, «una persona così carismatica, così potente, come è stato Bossi non c'è. Quindi bisognerà pensare a un sistema di governo della Lega diverso: facendo gioco di squadra».

 

FRANCESCO BELSITOROSI MAURODAVIDE BONI jpegMONICA RIZZI E IL TROTAROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....