BEPPEMAO PUÒ ESULTARE: GLI INTELLÒ SINISTRATI CHE AMMICCAVANO AL M5S ORA SONO IN FUGA - DA FLORES D’ARCAIS ALLA SPINELLI, TUTTI CONTRO. A DIFENDERE GRILLO, SOLO TRAVAGLIO

Jacopo Iacoboni per "La Stampa"

Il «dialogo» non c'è più. Molta di quella sinistra intellettuale (non tutta) che tentava appelli a Grillo ora lo critica, con aggettivi che tra l'altro slittano, non misurando la persistenza del fenomeno nella società italiana. Si va dal «fascista» al «padronale». Michele Serra aveva lanciato attraverso l'Ansa un appello «per un governo» (assieme a nomi come Roberto Saviano, Jovanotti, Fazio), non chiamando direttamente in causa Grillo ma sostanzialmente rivolto a lui; a dicembre, commentando gli attacchi a Maria Novella Oppo, parlò di «insulti e minacce dalla canea di linciatori che usa il web come i fascisti usavano il manganello».

Paolo Flores D'Arcais dopo il voto del 2013 scrisse al M5S una lettera in cui ragionava così, «non si tratta di scegliere tra un isolamento che diventa facilmente autismo politico e una opportunistica alleanza di schieramento con Sel e pezzi di Pd. Si tratta invece di scegliere tra autismo e azione».

Oggi scrive su Micromega che molti italiani sono senza rappresentanza democratica «ma avranno crescenti difficoltà a provare a darsela con il M5S, troppo spesso in balìa degli umori "padronali" di Grillo e Casaleggio, logica incompatibile con quella della rappresentanza democratica». Stefano Rodotà, commentando la richiesta di impeachment, ha detto che «le critiche politiche sono legittime, il resto è populismo degradante».

Barbara Spinelli no. All'indomani delle elezioni «non vinte» dal Pd cult de «lo smacchiamo lo smacchiamo», rivolse al fondatore del Movimento un appello con altri sei intellettuali (Remo Bodei, Roberta De Monticelli, Tomaso Montanari, Antonio Padoa-Schioppa, Salvatore Settis).

Ora, nei giorni delle scenate in aula e degli insulti sessisti, non deflette: «La difficoltà odierna è enorme. Richieste di democrazia giuste sono avanzate dai parlamentari del M5S, ma loro in questi giorni sono totalmente inguardabili, e purtroppo tutto si giudica alla luce di questa condensazione di eventi recenti. Da questo punto di vista mi sento totalmente castrata, ma vado oltre e ricomincio a analizzare ed esplorare quel che i 5 Stelle propongono».

In che direzione? «E' ovvio che gli insulti alla Boldrini sono biechi. Non li accetto. Ma non bisogna neanche cadere nella trappola dell'autocensura. Se io e altri riteniamo che la presidente della Camera nel suo lavoro difenda la maggioranza a danno dell'opposizione, devo poterlo continuare a dire, il fatto che lo dica anche Grillo non dev'essere un problema, per me o per altri».

Atteggiamenti violenti dei parlamentari dei cinque stelle non finiscono per danneggiare proprio quella parte di opinione pubblica che non li demonizzava per principio? «Certo, è così, ma naturalmente io non mi farò mettere a tacere, continuerò a fare le mie critiche. Alla Boldrini, o alla presidenza della Repubblica. Napolitano non è un "boia", questa frase prima che ingiuriosa non corrisponde alla realtà. Ma rivendico lo spazio per poterlo criticare».

Il giudizio sul M5S «non si riduce certo a questi giorni di caos, anche se il Movimento ha fatto parecchio per consentire questa reductio ad unum. Penso ancora che se si fosse continuato a votare a oltranza per l'elezione del capo dello stato non saremmo a questo. Su Rodotà, ma io credo alla lunga anche su Prodi, un accordo si sarebbe potuto trovare».
Il M5S, ragiona adesso Spinelli, «è un po' come Syriza.

Al suo interno ci sono componenti settarie e antidemocratiche, è certo. Anche se Grillo non ha la vocazione politica di Tsipras». Ma creando ghetti di otto milioni e mezzo di elettori non si favorisce l'unico processo davvero necessario: ridare effettività alla nostra democrazia.

L'appello lo rifarebbe, Spinelli? «Certo che sì. L'appello va rifatto ogni giorno. Non era un appello in nome del Pd. Anche recentemente, quando Renzi ha proposto di discutere una legge elettorale insieme, il M5S doveva andare a vedere se era un bluff o no. Il loro vero problema è che non rischiano; ma non rischiando, nel mezzo di una crisi così devastante e non finita, rischiano molto lo stesso: conquistano forse voti, ma cosa ne faranno?».

 

 

VALENTINO PARLATO PAOLO FLORES DARCAIS BARBARA SPINELLIinc05 paolo flores darcaiskey14 to padoa schioppa barbara spinelliGRILLO A ROMAJOVANOTTI saviano FAZIO B fazio saviano littizzettoStefano Rodota

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)