BERGOGLIO ‘’COMMISSARIA’’ LA SEGRETERIA DI STATO BERTONIANA CON UN UN “DIRETTORE GENERALE”

Gian Guido Vecchi per "Il Corriere della Sera"

«C'è una figura molto importante, si chiamerebbe "Moderator Curiae Romanae". È una figura che si colloca accanto al Segretario di Stato, in stretta unione con lui, ma diversa dal Segretario di Stato...».

Il cardinale Francesco Coccopalmerio, grande canonista che presiede il Pontificio consiglio per i Testi legislativi, lo racconta tranquillo nel suo ufficio affacciato su piazza San Pietro. Il suo è forse il nome più citato Oltretevere quando si parla della riforma della Curia voluta da Francesco. Il Papa ha nominato un «gruppo» di cardinali da tutto il mondo che si riunirà da ottobre per studiare la riforma della Costituzione Pastor Bonus sulla Curia, ma non partirà da zero.

Da settimane si parla della «bozza Coccopalmerio», si racconta che durante le congregazioni generali dei porporati il suo intervento abbia ricevuto un grande consenso: i capi dicastero hanno bisogno di un rapporto diretto e frequente con il Papa, ci vuole più coordinamento tra i «ministeri» e serve maggiore efficienza nella «governance» curiale.

Le sue proposte sono più di semplici ipotesi. Come l'idea di una organizzazione analoga a quella che già esiste nelle diocesi maggiori: lo stesso Coccopalmerio, quand'era vescovo ausiliare del cardinale Carlo Maria Martini, creò l'ufficio del «Moderator Curiae» nella diocesi di Milano.

Eminenza, che cosa sarebbe questo «Moderator»? Una specie di direttore generale?
«Qualcosa di simile, ma attenzione: non si intromette tra il Papa e i dicasteri, assolutamente. È colui che fa funzionare la Curia. Se un dicastero ha un compito particolare, ad esempio, è il Moderator a chiedersi di quali strumenti abbia bisogno, se abbia abbastanza personale qualificato e così via. E a organizzare le cose di conseguenza».

Il Segretario di Stato non comanda più la Curia?
«Sono ruoli diversi. La Segreteria aiuta più direttamente il Papa e quella del Segretario di Stato è una figura rivolta all'esterno, si occupa dei problemi della Chiesa universale a fianco del Pontefice. Il compito del Moderator, invece, è limitato alla Curia romana, perché funzioni al meglio».

Si è parlato di una Curia più snella...
«Chiedersi se dobbiamo sfoltire non ha senso di per sé. La domanda è: di che cosa ha bisogno il Papa? Dire che la Curia va "alleggerita" tout court è demagogico. Ci possono anche essere settori sottodimensionati. La cosa razionale è domandarsi come renderla più efficiente per un concreto servizio al Papa».

Qual è, essenzialmente, l'obiettivo di una riforma?
«Il concetto di fondo è che il Papa, per governare la Chiesa, deve compiere una serie di attività: ad esempio, scegliere i vescovi, intessere le relazioni ecumeniche, occuparsi dei consacrati o della famiglia o dei seminari e così via. Il Papa ha moltissime cose da fare e tutte diverse tra di loro. Deve essere aiutato da persone competenti e spiritualmente all'altezza. Ecco, i dicasteri della Curia nascono per questo».

E quindi?
«Quindi è essenziale che ci sia un rapporto costante tra il pontefice e i dicasteri. Il Papa deve sapere quello che ognuno sta facendo, dare il suo giudizio: va bene, non va bene, si potrebbe correggere questo, aggiungere quest'altro. Perché nel momento in cui dice: va bene, fa propria l'attività del dicastero, è il Santo Padre che la compie attraverso le competenze delle persone che lui ha indicato».

Col passare del tempo erano cadute anche le udienze «di tabella» del Papa, però...
«Appunto, è necessario che i capi dicastero possano essere ricevuti dal Papa anche una volta al mese. Che ci sia un rapporto continuo, del resto, è anche l'idea di fondo della stessa Costituzione Pastor Bonus. Ma non basta...».

Che altro?
«È altrettanto essenziale che i capi dicastero si incontrino di frequente tra di loro, alla presenza o meno del Papa: per avere una visione comune di ciò che si sta facendo, coordinare le attività, insomma impostare un lavoro più collegiale. La Curia non dev'essere una palla al piede ma servire il Papa e aiutarlo a fare il suo lavoro!».

Lei accennava alla possibilità di un consiglio di più persone accanto al Papa...
«Sì, si potrebbe immaginare anche un piccolo gruppo di cardinali, oltre al Segretario di Stato, che aiutino e consiglino il Papa. Due o tre persone che, a differenza del gruppo cardinalizio appena nominato, siano sempre qui in Vaticano. Ma questa è una cosa che si può fare o meno...».

E il «gruppo» di otto cardinali? Si allargherà, sarà permanente?
«Deciderà il Papa. Il gruppo esprime la necessità che il Pontefice sia in contatto e in comunione con gli episcopati delle diverse parti del mondo. Potrebbe essere reso un organismo stabile».

La Cei arriverà ad eleggere il proprio presidente, non più nominato dal Papa?
«Può darsi. Dal punto di vista canonico non ci sarebbe alcun problema».

 

FRANCESCO COCCOPALMERIOcoccopalmerioPAPA FRANCESCO - JORGE BERGOGLIOTarcisio Bertone VATICANO PIAZZA SAN PIETRO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DA UN PEZZO È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO E ABILITÀ DI CUI NESSUN ESPONENTE DEL CENTROSINISTRA POSSIEDE NELLA SUA LEADERSHIP... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...