L’ALTRA FACCIA DEL BANANA - “BERLUSCONI? PAUROSO, DEMOCRISTIANO E INDECISO”. PAROLA DI DARIO RIVOLTA, SUO BRACCIO DESTRO PER 10 ANNI, E TRA I FONDATORI DI FORZA ITALIA

Jacopo Iacoboni per “La Stampa

CRAXI BERLUSCONI CRAXI BERLUSCONI

 

«Berlusconi non ha mai nemmeno affermato di essere socialista. E secondo me, nel segreto dell’urna, votava piuttosto Dc o Msi. Se dovessi definirlo, lo avrei detto un conservatore». Tra l’altro «la sua sensibilità politica era pressoché nulla», «non ha mai avuto una cultura politica e quindi anche il vero concetto di democrazia gli è alieno». Ciò non significa che sia «un dittatore», tutt’altro; molto più appropriato definirlo «un padrone tout court».

 

Si è spesso parlato e scritto della sostanziale, totale liquidità “politica” di Berlusconi, ma forse mai - tra chi ci ha lavorato davvero accanto - la cosa è stata raccontata con analoga schiettezza e dettagli di quanto faccia Dario Rivolta, per dieci anni - dal 1984 - capo della segreteria particolare di Berlusconi, poi tra le tante cose fondatore dell’Associazione del buongoverno, embrione di Forza Italia (con Giuliano Urbani, Antonio Martino, Mario Valducci, Gianni Pilo), quindi a lungo deputato di Forza Italia.

Dario RivoltaDario Rivolta

 

Rivolta racconta una serie di gustosissime cose in un libro intervista con Eric Jozsef, corrispondente di Libération a Roma (Cavinato editore), un libro cult per capire molte cose, sul berlusconismo ma anche sul percorso che ci porta fino a oggi in Italia. Un libro storico, innanzitutto, che ricostruisce gli anni della “discesa in campo” con tantissimi particolari inediti, o dettagli inediti su cose note.

DI PIETRO E BERLUSCONI CHIACCHIERANO A MONTECITORIO DI PIETRO E BERLUSCONI CHIACCHIERANO A MONTECITORIO

 

Su Tangentopoli, per esempio, Rivolta ricorda che «quando lo scandalo scoppiò, Berlusconi cercò di cavalcarlo, almeno fin quando la prospettiva di una vittoria dei comunisti non cominciò a spaventarlo seriamente. I suoi media sostennero i magistrati». Inizialmente Silvio pensò di mettere l’Associazione del buongoverno al servizio di Mario Segni. «Gli dissi che Segni era troppo ingenuo, e Berlusconi mi fece un sorriso d’intesa, “che cosa possiamo domandare di meglio?”».

BOSSI BERLUSCONI BOSSI BERLUSCONI

 

La cosa sfumò ma «ci furono delle avances a Berlusconi di parte comunista. Qualcuno gli fece intendere che gli si sarebbero potute offrire garanzie sicure se egli avesse accettato di trasformare una delle sue reti in una tv filo Pci». Impressionante, pensando ai successivi, vari inciuci. Silvio però non si fidava, e scelse diversamente (contro, è noto, la volontà di Confalonieri e Gianni Letta).

BERLUSCONI E BOSSIBERLUSCONI E BOSSI

 

Berlusconi chiamava «bifolco» Bossi, e nel ’94 «provò a svuotargli la Lega, come anni dopo riuscì con Fini», ma col Senatùr la cosa non funzionò. Nonostante, con parole gravi, Rivolta la racconti così: «Bossi andava ridimensionato. Fu per questi motivi che maturò in lui l’idea di “comprare” i suoi parlamentari».

 

Che fosse lui il vero padre dell’«antipolitica», nell’entourage era chiarissimo. Altro che le storie sull’antipolitica del 2014. Se Berlusconi si comportava da padrone «la sua giustificazione oggettiva era il forte sentimento di antipolitica che, di fatto, gli creava un alibi per sfuggire alle regole». Il che ha alimentato molto il mito di lui dittatore, o iper-decisionista.

Mario SegniMario Segni

 

In realtà, sostiene Rivolta, il Cavaliere «non è mai stato un decisionista», «rimanda le decisioni fino a quando diventano obbligatorie», soprattutto, notazione caratteriale poco passata, nella immensa letteratura sul soggetto, «lui stesso vorrebbe vendersi come un soggetto forte, anche fisicamente, mentre è un pauroso. Rifugge dallo scontro, anche verbale. Se qualcuno alzava la voce con lui, cercava in ogni modo di sottrarsi allo scontro».

Matteo Renzi e Ciriaco De MitaMatteo Renzi e Ciriaco De Mita

 

Nel libro troverete mille tic berlusconiani, più o meno conosciuti, l’odio per i vestiti marrone, la fissa per la piega dei pantaloni dritta, l’orrore per le mani sudate (citate, quelle di De Mita), la totale incapacità di distinguere (durante la breve lezioncina prima del - temutissimo - match tv con Occhetto) Lenin e Stalin da Marx. Elementi di una storia che ci è alle spalle, o forse no.

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…