BERSAGLIO BERSANI - IL CASO PENATI CONTINUA A TORMENTARLO, PRODI LO ATTACCA (“HA GRANDI CAPACITÀ MA NON RIESCE A ‘USCIRE’”) E WALTERLOO INFIERISCE (“DIFFICOLTÀ A RACCOGLIERE FINO IN FONDO IL CONSENSO”): SE SI FA IL GOVERNO DI TRANSIZIONE E LE ELEZIONI SI ALLONTANANO, PER IL SEGRETARIO PD È GIÀ PRONTA UNA COTTURA LENTA PER ESCLUDERLO DALLA CORSA ALLA PREMIERSHIP - SE INVECE L’OPERAZIONE MONTI E/O AMATO NON RIESCE E SI VOTA ALL’INIZIO DEL 2012 LE COSE CAMBIANO...

Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

Mentre cerca di gestire una delle crisi politiche più drammatiche di sempre, Pier Luigi Bersani ha anche il problema del fuoco amico. Ieri mattina, tanto per dire, al segretario del Pd gli dev'essere preso un colpo mentre sfogliava i giornali. Su La Repubblica, nelle pagine politiche dedicate all'agonia del governo Berlusconi, compariva un ampio articolo così intitolato: "Il sistema-Sesto tocca i vertici democratici".

Nessun fatto nuovo, ma un riassunto di cose già note da mesi sull'inchiesta della procura di Monza che ha messo nel mirino l'ex braccio destro di Bersani, Filippo Penati. In particolare, il fatto più clamoroso richiamato è che l'imprenditore Piero Di Caterina ha raccontato ai magistrati che doveva avere dei soldi da Penati, il quale lo indirizzò da Bruno Binasco, manager del gruppo Gavio, che pagò come se fosse in debito con Penati.

Questa è l'ipotesi dell'accusa. Marcellino Gavio, ora defunto, era l'imprenditore che riuscì a vendere alla Provincia di Milano (presidente Penati) le sue azioni dell'autostrada Milano-Serravalle a un prezzo stellare, e che negli stessi giorni impiegò parte della sontuosa plusvalenza per sostenere la scalata della Unipol di Gianni Consorte alla Banca Nazionale del Lavoro.

Ci sono indizi e testimonianze, noti dal luglio scorso, che inducono gli inquirenti a ipotizzare un collegamento tra il sistema-Penati e i vertici dei Ds prima e del Pd poi. L'elemento concreto che chiama in causa Bersani è che fu lui, circa un anno prima dell'operazione Serravalle, a mettere in contatto Gavio e Penati.

Il segretario del Pd ha opposto con nettezza alle insinuazioni sul suo conto il proposito di trascinare in tribunale chiunque metta in dubbio la sua onestà. Eppure il caso Penati continua ad accompagnarlo come una sorta di "memento mori" continuamente evocato dalle maldicenze dei suoi avversari interni.

Ma il vero stranguglione dev'essere arrivato quando Bersani ha visto a fianco dell'articolo sul sistema-Sesto un'ampia intervista al suo predecessore Walter Veltroni, che caldeggiava un governo di transizione guidato dall'economista Mario Monti, ma non dimenticava di citare il padre nobile del Pd: "È giusto ascoltare la preoccupazione di Prodi sulla difficoltà a raccogliere fino in fondo il consenso".

Colpo basso. Prodi è stato lo scopritore di Bersani, che a sua volta è sempre stato considerato, senza mai smentirlo, il più prodiano degli ex comunisti. Ma sabato scorso, appena finita la manifestazione di piazza San Giovanni, con cui Bersani si è candidato a guidare il Paese nel dopo-Berlusconi, Prodi si è fatto intervistare, sempre da La Repubblica, e ha mollato al pupillo un cazzotto memorabile: "È una persona eccellente - ha detto - di grandi capacità, posso dirlo, è stato mio ministro, ma non riesce a ‘uscire'... Non è confortante leggere che, con quel che succede, nei sondaggi il Pd non riesce a crescere come ci si aspetterebbe".

Bersani, che ha sempre preferito il basso profilo, si è abituato nei due anni di segreteria a incassare insolenze di ogni tipo. Tra pochi giorni, per esempio, ricorrerà il primo anniversario di una storica frase di Massimo D'Alema, che in molti continuano a considerare il suo capo: "Bersani - scandì - può sembrare poco brillante ma è una persona seria", un giudizio altezzoso, più adatto al tonto della compagnia che al leader del tuo partito.

Ma adesso che arriva alla stretta una partita politica decisiva, il fuoco amico sta diventando sempre più insidioso. E non solo quello visibile: come disse un Prodi ineguagliabile, "volano anche polpette sotterranee".

Nel Pd ci si agita anche per partite inconfessabili. Se si fa il governo di transizione e le elezioni si allontanano, per Bersani è già pronta una cottura lenta per escluderlo dalla corsa alla premiership. Se invece l'operazione Monti non riuscisse e si votasse all'inizio dell'anno prossimo, Bersani avrebbe, nonostante tutto, buone possibilità di essere candidato premier e anche di vincere le elezioni.

Una prospettiva che a quasi tutti i maggiorenti del Pd fa venire l'orticaria. Ognuno ha un suo particolare motivo, spesso indicibile. Per esempio non è estraneo alla tensione di questi giorni l'interesse di D'Alema e Prodi per il Quirinale, quando scadrà, nel maggio 2013, il mandato di Giorgio Napolitano. Può sembrare strano, con lo spread a quota 500, ma la politica italiana è anche questo.

 

penati bersani Marcellino GavioWALTER VELTRONI ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO