BERSANI IN CRISI CON IL COMPAGNO NAPOLITANO - IL COLLE LO OBBLIGA A SCEGLIERE SULLA LINEA MONTI, INDIGESTA A MOLTI DEL PD, E IL GIUSTIZIALISMO PALERMITANO - BERSANI SI E' LIMITATO A BOCCIARE PERCHE' “FUORI TEMPO MASSIMO” LA REGOLAMENTAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI, SMARCANDOSI COSI' DAL QUIRINALE, MA NON PUO' SPERARE DI ANDARE AL VOTO SENZA ASSUMERE POSIZIONI PRECISE - NIENTE MONTI (CHE SCEGLIE IL MEETING DI RIMINI), NO A DI PIETRO: È LA FESTA DEL PD…

1- BERSANI E IL COMPAGNO N. - IL QUIRINALE LO OBBLIGA A SCEGLIERE SULLA LINEA MONTI E LA GIUSTIZIA
Da "Il Foglio"

E' innegabile che, nell'ultima fase del suo mandato, Giorgio Napolitano abbia assunto un ruolo tutt'altro che "notarile", inducendo una evoluzione impensabile delle relazioni politiche e chiedendo una restaurazione delle corrette regole istituzionali che considera violate dalla procura palermitana.

Il suo partito di origine, il Pd, ha naturalmente apprezzato, di queste novità, ciò che penalizzava la concorrenza, sia quella esterna del Pdl, di cui si certificava l'inabilità a esercitare la funzione di governo, sia quella interna al sistema di alleanze tradizionali del centrosinistra, rappresentata dall'ala giustizialista.

Tuttavia Pier Luigi Bersani esprime un certo imbarazzo per il condizionamento oggettivo che l'attivismo del Quirinale esercita sul ventaglio delle sue opzioni politiche, che rischia di restringersi drasticamente. Mentre sul piano delle scelte economiche l'insistenza del Quirinale per un impegno alla prosecuzione dell'agenda Monti, che non piace a una parte rilevante del Pd, può essere accolta formalmente ma "interpretata" in modo talmente creativo da risultare elusivo, sulla controversia con la magistratura politicizzata lo spazio di mediazione puramente verbale si fa sempre più ristretto.

La rottura del campo giustizialista, il tramonto dell'ipotesi scalfariana di un'inclusione nel sistema di alleanze di Bersani del raggruppamento elitario di Libertà e giustizia (che si è schierato contro il Fondatore), richiede una scelta di campo che può essere lacerante.

Bersani per ora si è limitato a bocciare perché "fuori tempo massimo" le iniziative legislative per la regolamentazione delle intercettazioni, smarcandosi così dal Quirinale, ma non può sperare di uscire dall'imbarazzo andando al voto senza assumere posizioni precise.

2- NIENTE MONTI, NO A DI PIETRO: È LA FESTA DEL PD
Wanda Marra per "il Fatto Quotidiano"

Non ci sarà il presidente del Consiglio, Mario Monti, alla Festa nazionale del Pd, che si apre sabato a Reggio Emilia, e che durerà sino al 9 settembre. I Democratici l'avevano invitato e a un certo punto l'aspettavano davvero, lui, dicono dal suo staff, non ci ha mai pensato. Ha scelto, però, di andare ad aprire il meeting di Rimini. "Cl non è un partito. Se fosse venuto da noi, si sarebbe dovuto porre il problema di andare anche alle feste degli altri", spiega Lino Paganelli, responsabile nazionale delle Feste democratiche.

Che Cl non sia un partito è un dato di fatto, che quella del Professore non sia una scelta politica è tutt'altra questione. Ma il programma della festa del Pd, tra presenze, assenze, esclusioni e attenzioni, rispecchia in maniera abbastanza precisa il momento politico "caldo" e magmatico.

Location classica (Reggio è stata antica sede di molte feste del Pci) e simbolica (in piena zona terremotata) come ormai da tradizione durerà due settimane. Apre e chiude il segretario Pier Luigi Bersani. In mezzo, un partito che ridisegna alleanze e fisionomia in vista delle ormai imminenti elezioni. E dunque, ci saranno il leader Udc, Pierferdinando Casini (dibattito con Franceschini, il 31 agosto) e quello di Sel, Nichi Vendola (con la Bindi, il 3), in linea con l'alleanza che il partito ha scelto di perseguire.

Non ci sarà il leader Idv, Antonio Di Pietro, che non è stato neanche invitato, segno plastico di un divorzio ormai consumato, né Beppe Grillo, anche lui volutamente escluso. Ci saranno poi anche Bruno Tabacci dell'Api (il 3), Angelo Bonelli dei Verdi e Oliviero Diliberto, leader Pdci (il 7). Non ci sarà invece Paolo Ferrero, segretario Prc, l'antico rivale del governatore della Puglia. Per stare in tema di liste più o meno scomode, il 28 è la volta dei sindaci: arriva Luigi de Magistris, con Piero Fassino, sindaco di Torino e Massimo Zedda, primo cittadino di Cagliari.

Dell'opposizione propriamente detta ci sarà Roberto Maroni, segretario della Lega (il 4). Nei primi giorni della Festa arriveranno i tre leader confederali: il 27 Luigi Angeletti (Uil), il 29 Susanna Camusso (Cgil), il 30 Raffaele Bonanni (Cisl). Nessun rappresentante della Fiom. "C'è la Cgil", prova a motivare l'esclusione Paganelli. Per il Pdl, presente solo Raffaele Fitto, il 30.

Capitolo ricco e interessante quello dei tecnici: il 5 arriva Corrado Passera, reduce da Rimini e in pieno tour elettorale. Non ci sarà il ministro del Lavoro, Elsa Fornero. A giudicare dalle motivazioni "sfumate" che arrivano dal Pd, la sua presenza non doveva essere proprio tra le più desiderate. D'altronde, i fischi per lei ormai sono quasi garantiti.

Ma il drappello ministeriale è nutrito: il 27 Alessandro Profumo, ministro dell'Università, il primo settembre Corrado Clini, ministro dell'Ambiente (che Ilva o non Ilva non si è fatto mancare neanche il meeting di Rimini), il 2 Catania (Politiche agricole) il 5, oltre a Passera, ci saranno Filippo Patroni Griffi (Funzione Pubblica) e Andrea Riccardi (Cooperazione Internazionale), il 6 Annamaria Cancellieri (Interni), il 7 Balduzzi (Salute). Presenti molti dei cosiddetti big del partito, come Massimo D'Alema e Beppe Fioroni (entrambi il 4).

Così come quasi tutti i giovani che aspirano a contare sempre di più, da Matteo Orfini a Stefano Fassina in giù. Per Matteo Renzi, in attesa della pluri-annunciata candidatura alle primarie, un incontro ad hoc il 2, con la presentazione del suo libro. Non c'è invece Pippo Civati, ormai all'opposizione interna senza se e senza ma. Domenica 26 sarà la volta di Giuliano Amato, il super consulente alla riforma dei partiti: che affronti finalmente il tema in pubblico? Festa ambiziosa anche dal punto di vista dello spettacolo: il 27 sera torna alla festa Roberto Benigni, il 28 arriva l'atleta olimpica Josefa Idem.

 

 

BERSANI GIORGIO NAPOLITANOANTONIO DI PIETRO ITALIA DEI VALORI jpegMARIO MONTI EUROPA PRIMO PIANO DI ANTONINO INGROIA NICHI VENDOLAPIERFERDINANDO CASINI ROSI BINDI TRAVAGLIO CONTRO SCALFARI ILLUSTRAZIONE DI BENNY PER LIBERO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")