BINI SMAGHI NON SMAMMA (ANCORA PER POCHE ORE) - IL BANCHIERE DELLA BCE SI TIENE ATTACCATO AL CULO IL POSTO A FRANCOFORTE FINO A NUOVO ORDINE (LEGGI: POLTRONA), E SARKÒ È FURIOSO PERCHÉ DA UN ANNO DEVE PIAZZARCI UN FRANCESE - DOMENICA PROSSIMA AL CONSIGLIO UE IL BANANA SARÀ COSTRETTO AD ANNUNCIARE AL PORTA-PANNOLINI DI CARLÀ LE DIMISSIONI DEL FIORENTINO - HILLARY AMA SILVIO: CANCELLA UNA VISITA A NAPOLI, PREFERISCE MALTA…

Maurizio Caprara per il "Corriere della Sera"

Neppure dal colloquio di ieri pomeriggio tra Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi è venuto fuori l'annuncio sulla scelta del governo per il prossimo governatore della Banca d'Italia, e la lentezza nel decidere non è ben vista dal capo dello Stato.

Il segretario della Lega Umberto Bossi e il ministro dell'Economia Giulio Tremonti hanno continuato a contrapporre la candidatura del direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli alla promozione, più naturale, dell'attuale direttore generale della banca di via Nazionale Fabrizio Saccomanni.

Inoltre ieri, in una giornata non certo ordinaria per la politica italiana, è stato ricevuto dal presidente del Consiglio, a Palazzo Grazioli, Lorenzo Bini Smaghi, il componente italiano del comitato esecutivo della Banca centrale europea. E' intorno al nome di quest'ultimo che si accumula elettricità. Perché mentre nel nostro Paese perdura una paralisi decisionale che difficilmente giova al prestigio dell'Italia tra i 17 Stati dell'euro, da fuori altri incalzano per soluzioni rapide.

«La questione è sempre seguita con attenzione dall'ambasciata di Francia a Roma», riferisce una fonte diplomatica francese al Corriere. Chi parla misura le parole, ma per il suo mestiere quanto dice è già parecchio. La questione alla quale allude è quella del momento, tanto atteso da Parigi, in cui Bini Smaghi lascerà il comitato esecutivo della Bce per fare spazio a un nuovo rappresentante della Francia in sostituzione del presidente Jean-Claude Trichet, destinato il 31 ottobre a cedere il suo ufficio a Mario Draghi, il governatore della Banca d'Italia uscente.

Nicolas Sarkozy ha fretta. Il presidente francese ne ha talmente tanta che ieri sarebbe stato lo stesso Berlusconi a parlarne con Napolitano. Se la poltrona assegnata finora a un italiano nel direttivo della Bce non si liberasse presto, prima della fine del mese il presidente francese potrebbe spingersi a una presa di posizione pubblica. Così si vociferava ieri a Roma tra persone a vario titolo interessate alla questione. Così sarebbe stato ipotizzato anche nel colloquio al Quirinale.

Va da sé che l'attività dell'ambasciata di Palazzo Farnese sulla «questione» non si limita al tradurre per le rassegne stampa parigine articoli sui contrasti nel governo Berlusconi riguardo al successore di Draghi. E' proprio a Palazzo Chigi che l'ambasciata di Francia non ha mancato di far presente quanto attenda le dimissioni di Bini Smaghi dalla Bce prima della fine del suo mandato, affinché il primo novembre gli italiani nel direttivo non si trovino ad essere due privando Parigi di un rappresentante.

Sarkozy ha davanti a sé un appuntamento prima del quale potrebbe far sentire la propria voce: il Consiglio europeo del 23 ottobre, imperniato sulle difficoltà di euro e banche. Il giorno dopo si riunirà il Consiglio superiore della Banca d'Italia, organismo tenuto a esprimere un parere sulla proposta di successore di Draghi che spetta al presidente del Consiglio e al governo avanzare e sottoporre a Napolitano.

«Non serve un'accelerazione», ha detto Berlusconi ai giornalisti dopo aver incassato la fiducia. «C'è tempo fino al primo novembre», ha sostenuto, e le possibili soluzioni «sono tante». Parole che secondo alcuni segnalerebbero un allargamento della rosa dei potenziali governatori anche a Domenico Siniscalco e Lamberto Dini.

Resta il fatto che nel Consiglio europeo del 24 giugno, a Bruxelles, Sarkozy chiedendogli di dimettersi disse ad alta voce al telefono a Bini Smaghi: «Berlusconi mi ha dato la sua parola». La questione resta ingombrante per Palazzo Chigi. Mentre l'Italia non è al picco del suo prestigio verso partner e alleati. Il segretario di Stato americano Hillary Clinton, che per la settimana prossima si accingeva a passare a Napoli e non a Roma prima di raggiungere Tripoli, ha cancellato l'Italia dalle tappe. Stando ai programmi di ieri, farà scalo a Malta.

 

 

Bini Smaghi NICOLAS SARKOZYBERLUSCONIHillary Clinton e Berlusconi FABRIZIO SACCOMANNI MARIO DRAGHI VITTORIO GRILLINAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)