DUE RAGAZZI IRRESISTIBILI - UMBERTO BOSSI E GLI 80 ANNI DEL BANANA: “GLI VOGLIO BENE. HA LASCIATO IL SEGNO NELLA POLITICA, MA ANCORA SERVE IL SUO TRATTO PER CAMBIARLA" - "MI VOLEVA CONVINCERE A TINGERMI I CAPELLI" - "NON DOVEVA SEPARARSI DALLA MOGLIE"

Paola Di Caro per il “Corriere della Sera

 

BOSSI BERLUSCONIBOSSI BERLUSCONI

Alla fine, da dietro la scrivania del suo ufficio a Montecitorio - bandiera della Lega alle spalle, sul mobiletto accanto foto con lui e Berlusconi abbracciati - chiede un «favore»: «Se può, scriva col cuore». Perché il lungo rapporto tra il Senatùr e il Cavaliere è uno strettissimo e tumultuoso sodalizio politico, ma anche la storia di una grande amicizia. «Gli voglio bene», dice Umberto Bossi dell' alleato storico, che alla soglia degli 80 anni «non ha chiuso la sua stagione. Ha lasciato il segno nella politica, ma ancora serve il suo tratto per cambiarla».

 

UMBERTO BOSSI E SILVIO BERLUSCONI NEL NOVANTAQUATTRO UMBERTO BOSSI E SILVIO BERLUSCONI NEL NOVANTAQUATTRO

E - gli dirà domani quando gli farà gli auguri per il compleanno - il momento per tornare in campo è ora: «Ha passato mesi durissimi, quell' operazione comporta dolori insopportabili. E quando soffri così, o ce la fai a girare la manopola o non lo superi. A me successe di afferrarla quando per la prima volta, nella clinica Svizzera dove ero ricoverato, ripresi a fare i primi passi. Lui ha già cominciato a girarla.

 

BERLUSCONI E BOSSIBERLUSCONI E BOSSI

Tra poco potrà tornare nelle piazze, a parlare al suo popolo: gli basterà per far risalire FI, anche la Lega ne ha bisogno». Perché non crede Bossi che Berlusconi pensi a mollare: «Me lo dice ogni volta, "lascio la politica solo quando la lasci tu"».

 

E lui, il Senatùr, non ne ha intenzione: «Io sono stato aggredito dalla magistratura, e per il bene della Lega ho fatto un passo indietro. Lui deve resistere». Non è ora di passare la mano: «L' ha pensato solo rispetto ai figli, a Piersilvio in particolare. Ma per il resto "FI - dice - l' ho fatta io, perché dovrei consegnarla a chi aspetta solo la pappa pronta?"».

 

Berlusconi Bossi Berlusconi Bossi

Sospira Bossi: «Il rinnovamento serve, ma noi vecchi ci credevamo, avevamo ideali. Questi nuovi pensano solo alla carriera». Altra pasta, l' amico Silvio: «È simpatico, vicino alla gente, umano. Al primo consiglio dei ministri dopo la vittoria del '94 ci disse serio: "Comportatevi bene, che il titolo di ministri vi resterà tutta la vita", pensava fosse una cosa nobiliare, che si tramanda... È sempre stato semplice dentro Berlusconi, e come diceva Leopardi gli uomini più importanti sono quelli semplici».

 

BOSSI BERLUSCONI BOSSI BERLUSCONI

Che poi «all' inizio avevo il sospetto che come tanti ricchi non gli importasse molto dei lavoratori. Macché: lui si preoccupa per tutti. Una volta qui fuori dalla Camera una signora mi chiese aiuto, voleva vendere un rene per pagare la clinica a suo marito malato. Lo chiamai: "Silvio, c' è una persona che solo tu puoi aiutare". La ricevette immediatamente, ascoltò, staccò l' assegno per pagare tutte le spese. E quante volte l' ha fatto».

 

bossi e berlusconi tenerezza bossi e berlusconi tenerezza

Informale: «La canottiera a Villa Certosa? Mi chiamò all' improvviso, io ero in Sardegna da un amico, gli dissi "ma sto in relax, non ho nemmeno una camicia". E lui: "Ti mando a prendere, che importa cosa hai addosso?"».

 

Ossessivo: «Mi voleva convincere a tingermi i capelli: "Ti levano vent' anni, è importante!". E io: "Sono troppo pigro, pensa se ogni settimana devo farmi il ritocco..."». Appassionato: «I lunedì di Arcore andavamo avanti per ore io, lui e Tremonti a parlare solo di politica, davanti alla solita minestrina, che quella si mangiava lì».

BOSSI-BERLUSCONIBOSSI-BERLUSCONI

 

Curioso: «Facevo da tramite tra lui e il mio figlio più piccolo, tifoso del Milan. Uno gli dava i suggerimenti su chi comprare, l' altro gli svelava cose di spogliatoio». Sospettoso: «Il suo difetto è ascoltare troppa gente, fidarsi di chi lo monta contro questo o quello. Si convinse che Tremonti volesse scalzarlo, sbagliò».

 

bossi berlusconi bossi berlusconi

Sbagliò ancora, Berlusconi: «Quando si separa dalla moglie, resta senza la famiglia, gli amici, un uomo può sbandare. Avrei dovuto dirglielo con più chiarezza».

 

Ma «si è rialzato, eccome: pensavano di punirlo mandandolo a curare i vecchietti malati, e invece "sto bene lì, faccio pure gli scherzi quando li imbocco, sapessi le risate", mi raccontava». Ora c' è l' ultima salita, tornare in campo: «Può farcela, anche il cuore è un muscolo, si allena. Al mio compleanno (il 19 settembre, 75 anni, ndr ) è notte e mi telefona, tutto ansimante: "Silvio, stai bene"? "Sì, è che ho fatto le scale di corsa per farti gli auguri prima della mezzanotte!". Bene, vuol dire che è guarito».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO