IL BUNKER DEL NAZARENO SEMBRA IL SET DI “HOUSE OF CARDS” – LOTTI CONTRO LA BOSCHI E TUTT’E DUE CONTRO FRANCESCHINI, DARIO STRIZZA L’OCCHIO A ORLANDO E ABBANDONA LA CORRENTE ALLA DERIVA – GENTILONI, MINNITI E DELRIO PUNTANO A PALAZZO CHIGI E MOLLANO MATTEO, SEMPRE PIU’ ISOLATO DAL PARTITO (ORMAI SENZA SOLDI, BRUCIATI PER IL REFERENDUM) 

 

Giulio Scranno per www.linkiesta.it

 

RENZI TERRAZZA PD

Roma, via Sant'Andrea delle Fratte 16. Una mattinata d'autunno come tante. Quel che resta dei "compagni della vigilanza" di novecentesca memoria presidia la sede del Partito Democratico, insieme a un drappello di forze dell'ordine. All'interno del palazzo, che fu sede dello storico collegio del Nazareno, c'è Matteo Renzi. Da qualche mese, il segretario, però, non alberga più nella stanza al secondo piano che fu prima di Veltroni, poi di Franceschini, di Bersani e, per un brevissimo periodo, anche di Guglielmo Epifani. Si è spostato al terzo piano, nell'ala del palazzo che, anche dopo la nascita del Pd, è rimasta sede amministrativa della Margherita.

 

BOSCHI LOTTI

Qui Renzi, che si ferma a Roma per non più di tre giorni alla settimana, ha costruito il suo fortino. E da qui sta per ripartire con l’ennesima campagna elettorale della vita, quella che potrebbe rilanciarlo o farlo precipitare nel baratro. Le persone che hanno libero accesso ai locali del segretario si contano sulle dita di una mano. Le altre - tutte le altre - devono seguire la prassi e mettersi in fila. Il traffico è regolato con inflessibile premura dalla segretaria di Renzi, che fa da filtro tra lui, il resto del partito e il mondo esterno.

 

Tra le persone che non devono chiedere il permesso per entrare ci sono due nomi in prima fila: Maria Elena Boschi e Luca Lotti, sempre loro, le persone di cui il segretario si fida di più in assoluto. È insieme a loro che Renzi sta definendo le strategie per i prossimi mesi e delineando la stratificazione del suo esercito nel partito e in Parlamento.

bonifazi lotti

 

Al secondo piano lavora la maggior parte dei dipendenti del Pd, falcidiati dalla cassa integrazione resasi necessaria dopo che le casse del partito sono state svuotate dalla campagna elettorale per il referendum costituzionale e soprattutto dalla fine del finanziamento pubblico. Qui Renzi non mette piede da mesi.

 

A mandare avanti la baracca c'è il fidato tesoriere Francesco Bonifazi. Mai, nella storia del Pd, un tesoriere ha avuto tanto potere. A dargli manforte la plenipotenziaria dell'amministrazione, Antonella Trivisonno, cui è toccato l'ingrato compito di gestire il passaggio della cassa integrazione, e l'intraprendente Mattia Peradotto, già esponente dei Futuredem (i Giovani Democratici renziani), ora tuttofare del partito a cui vengono assegnati i ruoli operativi più delicati.

 

Alessio de giorgi

Come per esempio l'organizzazione del "treno", la campagna d'ascolto che terrà impegnato Renzi nei prossimi due mesi. Fanno tutti parte del consiglio d'amministrazione di Democratica Srl, società che ha sostituito Eyu Srl, e che sta piano piano creando una sorta di comitato elettorale permanente, una struttura parallela al vecchio corpaccione del partito, a completa disposizione del segretario. A partire dall'omonimo quotidiano digitale, diretto da Andrea Romano.

 

Altro uomo "potente" del secondo piano è Matteo Richetti. Il deputato modenese, renziano della prima ora, poi progressivamente emarginato dal Giglio Magico, è tornato ora nelle grazie del segretario. È uno dei pochi privilegiati che può concedersi sortite politiche non concordate nel dettaglio. Nonostante l'aspetto apparentemente "piacione", Richetti ha preso di forza il totale controllo della comunicazione del Pd, imponendo l'archiviazione della linea sensazionalistica, di ispirazione grillina, che per qualche mese ha campeggiato – non senza polemiche – sulle pagine social del Pd, sia quelle ufficiali sia, soprattutto, le "unofficial". In questo senso è stato molto ridimensionato il ruolo di Alessio De Giorgi, smanettone renziano, autore di un clamoroso "epic fail" riguardo la gestione della pagina Facebook 'Matteo Renzi News' e una criticatissima card in cui paragonava il suo capo a Francesco Totti. Ora la comunicazione è in mano all'agenzia barese Proforma, già con Renzi a Palazzo Chigi, cui è stata appaltata tutta la gestione tecnico-creativa.

MARCO AGNOLETTI

 

L'ufficio stampa - dopo la lunga parentesi di Filippo Sensi - è ora sotto il rigido controllo di Marco Agnoletti, con Renzi dai tempi in cui ricopriva l'incarico di presidente della Provincia di Firenze. Tutte le uscite pubbliche e le ospitate in tv, passano da lui.

 

L'organizzazione "militaresca" del partito, nelle intenzioni di Renzi, dovrebbe essere proiettata anche sul Parlamento. Ma qui il quadro è più intricato. A controllare le truppe, ci sono, ancora loro, Lotti e Boschi, che, a livello di sfere di influenza, si sono spartiti anche la potente corrente franceschiniana. Il ministro della Cultura ha fatto capire ai suoi che non è più in grado di garantire loro un futuro parlamentare sicuro e, quindi, di cercarsi altre "case".

 

RENZI FRANCESCHINI

Per fare un esempio, due pezzi grossi della pattuglia, Ettore Rosato e Antonello Giacomelli, sono ora tra gli uomini più fedeli, rispettivamente, della Boschi e di Lotti. Tra i quali, come noto, non scorre buon sangue, per usare un eufemismo. Altre figure fidate sono quelle dell'ex vicesegretario Lorenzo Guerini, gran tessitore silenzioso, e del suo successore Maurizio Martina. E poi Roberto Giachetti, Emanuele Fiano, Gennaro Migliore, Simona Malpezzi, Anna Ascani, solo per fare alcuni nomi. Sempre più ai margini del nocciolo duro del renzismo, invece, Matteo Orfini. I mal di pancia tra i "giovani turchi" per l'accelerazione sul Rosatellum non sono mancati e non mancheranno neppure in vista del decisivo passaggio parlamentare in Senato.

ANTONELLO GIACOMELLI

 

Dal Parlamento al governo. In questa galassia dell'universo renziano, oltre ai pluricitati fedelissimi, sono in pochi a godere della fiducia del segretario. Apparentemente il primo sulla lista degli indesiderati dovrebbe essere Carlo Calenda, viste le sue ultime uscite in chiave anti-renziana e il continuo riferimento al suo nome come possibile asso nel mazzo del centrodestra in vista di un governo di larghe intese. Con il ministro dello Sviluppo, però, sono in corso reciproci ammiccamenti distensivi.

ettore rosato

 

In realtà in cima alle attuali antipatie (altro eufemismo) c’è Dario Franceschini, colpevole di "essere sceso troppo presto dal carro del vincitore" e congiurato per eccellenza, nonostante l'accordo raggiunto sulla legge elettorale. Con Andrea Orlando c'è stima umana ma enormi differenze di approccio politico. Freddini, nonostante il progressivo riavvicinamento degli ultimi anni, anche i rapporti con Anna Finocchiaro. Un discorso a parte meritano Graziano Delrio, Marco Minniti e, soprattutto, Paolo Gentiloni.

 

GENTILONI MINNITI

Il "tridente" immaginato da Renzi per affiancarlo nella campagna elettorale è ben assortito e sembra coprire ogni angolo del campo. Il problema è che il segretario se lo immaginava come un supporting cast in suo sostegno, mentre sono in molti a pensare che i tre, ognuno con le sue caratteristiche, possano giocare ruoli da protagonista, in un futuro neppure troppo remoto. E a proposito di supporting cast, non è passato inosservato, il tentativo del segretario di riagganciare una parte dei grandi vecchi del Pd, a partire da Piero Fassino e, soprattutto, Walter Veltroni, a cui, dopo il simbolico riavvicinamento in occasione delle celebrazioni per il decennale, verrà fornita una stanza al Nazareno nei prossimi giorni.

 

DELRIO MAGRO

Insomma, il nuovo universo renziano va delineandosi rapidamente. Le insidie, a cominciare dal voto in Senato sul Rosatellum e dalle elezioni siciliane, non mancano. Renzi sa bene che nei prossimi mesi dovrà resistere a pressioni sempre più insistenti sulla composizione delle liste e non solo. Dentro e fuori il partito, non è affatto stata accantonata la prospettiva di un passo indietro e della rinuncia alla candidatura a premier da parte dell'ex segretario. Non può resistere da solo, anche perché le cose, ultimamente, quando ha agito da solo, non sono andate benissimo. Si tratta ora di scegliere i compagni di strada giusti. E non è cosa da poco.

gentiloni veltroni renzi

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...