ex ilva acciaierie d italia taranto adolfo urso

C’È UNA BOMBA PRONTA A ESPLODERE SOTTO IL SEDERE DEL MINISTRO URSO: L’EX ILVA – PER FAR RIPARTIRE L’ACCIAIERIA DI TARANTO SERVE ALMENO UN MILIARDO DI EURO ENTRO LA FINE DELL’ANNO. 500 MILIONI SAREBBERO STATI TROVATI, NE MANCANO ALTRETTANTI PER ASSICURARE L’OPERATIVITÀ DELL’IMPIANTO. E SE L’UE NON DÀ L’OK AL PRESTITO PONTE DA 320 MILIONI, BISOGNERÀ CONTRARRE NUOVO DEBITO - LA PRECISAZIONE DI "ACCIAIERIE D'ITALIA": "IL DANNO VERRÀ RIPARATO ENTRO L'ANNO CON UNA SPESA DI CIRCA 400MILIONI, COPERTA CON LE FONTI FINANZIARIE GIÀ PREVISTE"

Riceviamo e pubblichiamo:

In riferimento all’articolo “Ex Ilva – Manca un miliardo” riportato questa mattina da alcuni organi di stampa, Acciaierie d’Italia in Amministrazione straordinaria ci tiene a precisare che il danno riscontrato negli impianti ammonta a un miliardo di euro e verrà riparato entro l’anno, spendendo una cifra di circa 400 milioni che verrà coperta con le fonti finanziare già previste dalla procedura.

Acciaierie d'Italia

 

EX ILVA, MANCA UN MILIARDO

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “La Stampa”

 

adolfo urso foto di bacco

Per far ripartire l'ex Ilva servirebbe un miliardo di euro entro la fine dell'anno. Senza queste risorse la gestione degli impianti è a rischio. La struttura commissariale che sta guidando l'acciaieria nell'ambito dell'amministrazione straordinaria, però, riuscirà a spendere la metà, 500 milioni.

 

«Occorre un miliardo, ma i soldi non ci sono, il compito dovrà finirlo chi comprerà la fabbrica», spiega a La Stampa una fonte vicina al dossier. L'obiettivo dei commissari è garantire una produzione accettabile, visto che a Taranto funziona solo un altoforno […] e portare l'azienda a un livello minimo in vista della vendita. Il governo vuole cedere l'Ilva nel giro di sei mesi, ovviamente i potenziali acquirenti pretendono una società pulita e senza debiti.

 

La situazione è drammatica perché di quei 500 milioni da mettere sul piatto per assicurare l'operatività dei siti industriali, non si può contare nemmeno sul prestito ponte da 320 milioni disposto dal governo di Giorgia Meloni.

 

ex ilva di taranto - acciaierie d italia

Un'altra fonte è pessimista: «Non è detto che arrivino, siamo ben lontani dal via libera della Commissione europea agli aiuti di Stato». Il ministro delle Imprese Adolfo Urso non si sbilancia e interpellato da questo giornale non vede particolari intoppi sull'ok di Bruxelles al prestito: «L'interlocuzione con la Commissione procede al meglio secondo i tempi previsti».

 

Per l'amministrazione straordinaria sono stati inseriti 150 milioni nel decreto Agricoltura proprio con lo scopo di assicurare la continuità operativa degli impianti, un importo che rappresenta una goccia nel mare. Si tratta di soldi che giacciono sul fondo speciale costituito con il patrimonio che i Riva avevano portato all'estero e usato in questi anni per finanziare la bonifica.

 

DAVIDE TABARELLI

I tre commissari – Giancarlo Quaranta, Davide Tabarelli e Giovanni Fiori – quando hanno preso in mano la pratica avevano stimato un costo per il rilancio dell'azienda di circa 300 milioni, tuttavia il conto è salito rapidamente, appunto, a un miliardo […]

 

Il debito […] è un altro ginepraio che chiama in causa non solo la struttura commissariale e il governo, ma anche il Tribunale e ArcelorMittal, il colosso anglo-indiano che acquisì l'Ilva alla fine del 2018. Comunque, i debiti che i creditori hanno chiesto al Tribunale di mettere al passivo si attestano a circa 1,5 miliardi di euro, escludendo però il debito che la holding aveva verso Invitalia per il finanziamento in conto capitale, cifra che ammonta a 680 milioni.

incendio all'ilva di taranto 2

 

Tornando alle ipotesi di rilancio dell'acciaieria, i commissari stanno lavorando alle fonti di finanziamento per coprire i 500 milioni: se Bruxelles non darà luce verde al prestito ponte da 320 milioni bisognerà contrarre nuovo debito. Il ministro delle Imprese Adolfo Urso spera che si riesca a vendere l'Ilva quest'anno, perciò negli ultimi giorni tre potenziali investitori hanno visitato i siti principali di Taranto, Genova e Novi Ligure. Si tratta degli ucraini di Metinvest, degli indiani di Vulcan Steel e Steel Mont. L'obiettivo dell'esecutivo è vendere l'Ilva in un blocco unico, negando qualsiasi ipotesi di "spezzatino": la logica è quella di tenere tutto unito perché Genova e Novi Ligure sono ritenute complementari a Taranto […]

ILVA DI TARANTO

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”