fiorello vasco prodi

C’E’ CHI DICE BOH - NEL PARTITO DEI NON ARRUOLATI OLTRE A PRODI, MAGRIS, OCCHETTO E VASCO, CI SONO ANCHE NANNI MORETTI E FIORELLO: “IL REFERENDUM? NON DICO NULLA, IO VOTO “FORSE” PERCHÉ SE MI SCHIERO MI LAPIDATE” - L’EX MINISTRO BARCA NEL FRONTE DEL SI’

PRODIPRODI

Alessandra Longo per la Repubblica

 

Non è che non sappiano per cosa votare ma non lo vogliono dire pubblicamente, non ci stanno a essere arruolati come soldati nell’esercito del Sì e nell’Armata del No, non mettono la firma in calce agli appelli, respingono, con motivazioni diverse, ogni tentativo di essere inglobati nella Grande Battaglia referendaria.

 

Per esempio Romano Prodi, molto corteggiato, però irremovibile: «Ormai sono un privato cittadino. Al referendum andrò a votare ma non dico come. Lo so solo io che cosa scriverò sulla scheda e non farò endorsement». Civetteria, narcisismo, prudenza? Nulla di tutto questo, piuttosto, per la gran parte dei renitenti allo schieramento, allergia al clima da crociata come spiega Achille Occhetto, uno che ha fatto la svolta della Bolognina e potrebbe tranquillamente dire quel che pensa:

 

OCCHETTOOCCHETTO

«Ovvio che ho le idee chiare! Ma ritengo questa campagna referendaria una delle più vergognose nella storia del Paese. Lo scontro è oltre, non è più sul merito. E io non ho alcuna intenzione di arruolarmi per una cosa o per l’altra. Sto girando l’Italia con l’ultimo libro di filosofia che ho scritto e non mi infilo in un tritacarne di basso livello».

 

«Non c’è bisogno di far sapere a tutto il vicinato se vo o se rimango», diceva il Mastro Don Gesualdo di Verga. E anche lo scrittore Claudio Magris, che si è sempre assunto la responsabilità di posizioni nette sulle questioni politiche cruciali, preferisce il low profile (Gli amici, tuttavia, lo descrivono «decisamente orientato per il Sì»). Il silenzio: che non è indifferenza ma scelta esistenziale in mezzo al frastuono delle polemiche accompagnate da inevitabili cadute di stile.

 

claudio magris claudio magris

Tra i molti artisti e intellettuali che firmano l’appello per il Sì, da Sorrentino a Stefania Sandrelli, da Cristina Comencini a Salvatore Natoli, manca il nome di Nanni Moretti. Che cosa pensa della riforma? Nanni, dicci qualcosa, anche non di sinistra... Commento finora non pervenuto.

 

«C’è chi dice no» cantava Vasco Rossi che si è molto urtato di vedere una sua creatura “usata” come colonna sonora a Pontida. «La propaganda politica stia alla larga dalle mie canzoni», ha tuonato Vasco su Facebook contro Salvini, ricevendo subito 32 mila «like». Se il mitico Blasco dirà Sì o No non lo sappiamo perché lui non si è espresso seguendo sin qui l’orientamento del collega Francesco Guccini (da «Canzone delle domande consuete »: “Tu non sai le domande , ma non risponderei per non trascinare le parole in linguaggio d’azzardo”). 

VASCO ROSSIVASCO ROSSI

 

Puoi essere uno abituato ai riflettori, uno showman come Fiorello e non avere molta voglia di buttarti nella mischia, là dove si picchia e ci si divide: «Il referendum? Non dico nulla, io, in queste discussioni, non mi ci infilo che faccio la fine di Benigni. Io voto “forse” perché se mi schiero mi lapidate». Nel segreto dell’urna non sarà così e Fiorello metterà la sua croce sulla scheda.

 

E la Chiesa? Non è nemmeno da prendere in considerazione che il cardinal Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, non abbia elaborato un suo personale pensiero sul referendum però non ci saranno indicazioni di voto e anche i media della Cei si atterranno a questa linea di non ingerenza. Così ha detto Sua Eminenza: «Auspichiamo che le persone si informino, non si accontentino del sentito dire, di opinioni o di slogan, ma si impegnino personalmente». Una cautela apprezzata in rete: «Bagnasco è finemente diplomatico », scrive un suo estimatore.

 

FIORELLO MELOCCAROFIORELLO MELOCCARO

Infine, non si può non segnalare il colpo di scena di un irriducibile tra i non arruolati. Fabrizio Barca, economista, ex ministro della Coesione Territoriale con Monti, sponsor dell’«astensione attiva», (vai alle urne e annulli la scheda), ieri ci ha ripensato. Voterà Sì «perché abbattere Renzi vuol dire minare l’argine contro la sfiducia nelle pubbliche istituzioni». Un Sì «pieno di rabbia» fa sapere Barca, che si era tenuto fuori con eleganza, individuando, in sentimento e ragione, le due parole chiave che animavano la scelta rederendaria.

 

«Il primo, il sentimento, è l’elefante che, con la sua potenza, guida le nostre decisioni. La seconda, la ragione, è il Cavaliere che monta l’Elefante: sa guardare lungo e per questo si è guadagnato un ruolo (sussidiario) ma solo se riesce a comunicare con l’Elefante...» Troppo complicato? Spiegava Barca: «Invito a non eccitare l’Elefante, né per il Sì né per il No al referendum». Adesso ha cambiato idea.

PRODI VASCO FIORELLOPRODI VASCO FIORELLO

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO