CAMBIA IL CAVALIERE, MA NON IL CAVALLO - CAMBIA IL VENTO NELLA RAI TARANTOLATA E LE BANDERUOLE SI ADEGUANO PER CONSERVARE LA POLTRONA - L’IN-CLEMENTE MIMUN, “MASSIMO ESPERTO DI GIRAVOLTE E MISERIE AZIENDALI RAI”: “LÌ C’È DI TUTTO. TRADITORI, LECCAPIEDI, PARACULI INTELLIGENTI ALLA GRUBER, VOLTI INGRUGNITI ALLA BUSI, GRANDI CRONISTI. GENTE CHE DOVREBBE TOGLIERSI DAI COGLIONI A PRESCINDERE”…

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

Clemente Mimun, con sintesi felice, lo chiama "il vento della tentazione". Giuliano Ferrara evade dal sentiero dei nidi di ragno per guidare senza cinture nell'autostrada dell'ironia: "A due categorie non vorrei mai appartenere: giornalisti e uomini Rai. Ragionare sul loro turbamento e sui riposizionamenti politici di queste ore, sembrerebbe un'indebita affiliazione". Né bandiere, né pistole. Solo paura e delirio in Viale Mazzini, perché ogni cambio di Dg porta con sé il rischio della puntata al Casinò.

All'ombra del cavallo di Messina, nella mesta Las Vegas de noantri, tra morsi di Tarantola, sprofondi finanziari e privatizzazioni, vale ogni bassezza e scoloriscono le strategie. Non più duellanti né massime di Conrad: "Fa più carriera di lui e abbi fede in Bonaparte" perché, nella Arcore trasformata in Sant'Elena, credere ancora in Berlusconi non è più lecito. Travestimento quindi, fantozziane Coppe Cobram, adorazione dei nuovi padroni e tripli salti carpiati per evitare di finire nella rete dei tecnocrati.

Tempi nuovi. Francesco Storace, i vecchi, li conosceva bene. Fu nel suo ufficio romano di Via della Scrofa, tre metri sotto il cielo da dividere con gli acari, che un inviato di primo piano della tv di Stato si precipitò dall'altra parte del mondo dopo aver lungamente piatito un appuntamento.

Era l'epoca in cui il giovane Epurator formava con Taradash la coppia allo Zenit della commissione di vigilanza Rai. Un Fuenti dell'architrave repubblicana secondo Ferrara: "Solo nel nostro paese, dove per anni al centralino di quella omologa sui misteri d'Italia rispondeva una voce annoiata dal forte timbro romano ‘commissione stragi, dicaaa' è stato possibile immaginarne una".

Uno stagno in cui Storace nuotava con stile da autodidatta. L'inviato suonò. I camerati impallidirono: "Ma allora siamo diventati importanti", Storace lo fece sedere e ascoltò memorie sapientemente rielaborate a nero: "Finalmente siete arrivati, ero circondato dai comunistacci brutti". Poi, il colpo di teatro. Portafogli che si apre, vecchia foto, voce melliflua: "Guardi onorevole, è la Marcia su Roma, questo è mio nonno, magari c'è anche il suo" con Storax gelido: "Il mio era partigiano".

Agli equilibrismi di oggi, non prima di aver fatto trapelare la segretissima lista del nuovo Cda: "Befera, Visco, Amato, Grilli, Draghi, Merkel, Dracula" Storace oppone il moschetto: "Temono tutti di essere assunti dall'agenzia delle entrate. Accadrà e saranno cazzi loro". Coperto dal labaro dell'idea, ricorda ogni dettaglio anche Pietrangelo Buttafuoco: "Nei giorni in cui Prodi andò al governo io e Sottile, l'ex portavoce di Fini, eravamo diventati invisibili. Isolati. Anche prendere un caffè al bar era sospetto. Intelligenza con il nemico, rappresaglia certa".

Le stesse atmosfere de "I Tartassati" di Steno, con Fabrizi e Totò impegnati nell'equivoco sulla "buon'anima" del Duce. Afrori confermati da Mimun, in Rai per decenni prima del cerchio (chiuso) al Tg5: "Lei è fortunato, parla con il massimo esperto mondiale di giravolte e miserie aziendali". Clemente J., l'esegeta della specie. Fin dal '94. Sul tema, sulle tracce dell'omonima canzone di De Gregori: "Ho solo una camicia e francamente non mi basta" ha scritto un libro. "Souvenir".

Il primo regalo avvelenato non si dimentica: "Quando Simona Ercolani, ancora oggi abbracciata sentimentalmente a uno dei lothar di D'Alema, calunniò il povero Vigorelli inventando le sue corse mundial con la bandiera di Forza Italia nei corridoi di Saxa Rubra, ne segnò la sorte. Fu il primo di cui si pretese lo scalpo perché oggi come ieri, in Rai sono ed erano tutti de sinistra. Me lo confermò Claudio Petruccioli, un buon amico, che nel 2006, prima del previsto successo di Prodi: ‘Clemente, io ti cambio. In ogni caso'.

Era giusto. Con Romano condividevo solo la data del genetlìaco. Petruccioli mi propose lo sport, ma se avessi amato i film a luci rosse mi avrebbe offerto la divisione pornorai". Per Mimun la questione è antropologica: "Lì c'è di tutto. Traditori, leccapiedi, paraculi intelligenti alla Gruber, volti ingrugniti alla Busi, grandi cronisti e stanchi imitatori della parabola di Moretti: ‘Mi si nota di più se vengo e mi metto in disparte o se non vengo proprio?'. Gente che dovrebbe togliersi dai coglioni a prescindere".

Respiro, affondo. "Prenda Giorgino. Il destino nel cognome. Uno che ha osato volare dove non rischiavano neanche aquile come Biagi e Montanelli. Vergando, con foto, un manuale di giornalismo. Annusò l'aria e si reinventò a gauche svoltando di 360°". Meglio Vincenzo Mollica: "Gli proposi la vicedirezione per 15 anni. Mi rispose sempre no ‘preferisco vivere'. O Fassino: "L'ingenuo Piero. Mi raccomandava sempre Daniela Tagliafico, poi se la ritrovò tagliata da Giulio Borrelli. Il fuoco amico di D'Alema". Pausa: "Intuire la direzione dei colpi è l'arte più difficile".

 

clemente mimun FRANCESCO STORACE BUTTAFUOCO PIETRANGELO cpbltmspgg29 fabrizio rondolino simona ercolaniPIERO VIGORELLI BUSI MARIA LUISA gr18 lilli gruber

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…