CAMERON CON VISTA, MA NON SU BRUXELLES - IL PREMIER, SCAMPATO IL REFERENDUM, SFANCULA L’EUROPA (“TROPPI ITALIANI”!) PER NON FARSI SCAVALCARE DA FARAGE: “IL REGNO È MILLE VOLTE PIÙ IMPORTANTE DELL’UNIONE”

Gaia Cesare per "il Giornale"

 

nigel faragenigel farage

Il primo ministro David Cameron al congresso dei Conservatori a Birmingham applaude durante l'intervento del collega di partito e rivale Boris Johnson, sindaco di Londra. Il capo del governo teme nuove defezioni a favore degli avversari politici dell'Ukip e la concorrenza dello stesso Johnson.

 

Il referendum più importante, quello sull'indipendenza della Scozia, lo ha vinto dopo una grande paura. «Un sollievo andare a letto primo ministro del Regno Unito e svegliarsi primo ministro del Regno Unito». Le due ore dopo il risultato sono state «le più felici dell'anno», ha ammesso il capo del governo britannico. Ma ora c'è un altro referendum sul quale David Cameron non intende giocarsi la carriera e perdere la faccia. È il voto, rischioso, che ha promesso per il 2017, garantendo ai cittadini britannici la facoltà di scegliere se restare nell'Unione europea o lasciarla.

 

farage al parlamento europeofarage al parlamento europeo

Sul rapporto con l'Europa, sul flusso di immigrati che arriva dal Vecchio continente, oltre che sull'economia, si combatterà la battaglia cruciale delle elezioni di maggio 2015. Prima di arrivare al referendum, i Tory dovranno vincere le politiche. Ma proprio sui nodi centrali del referendum potrebbero perderle.

 

Ecco perché oggi il primo ministro parlerà al Congresso dei Tory a Birmingham annunciando il suo piano per sfidare le regole europee. Il premier vuole più controlli sulle proprie frontiere e maggiori poteri per limitare l'immigrazione in arrivo dal continente. E ha già avvertito: se non riuscirà a rinegoziare il rapporto con Bruxelles, è pronto a fare campagna elettorale per l'uscita del Regno Unito dall'Unione.

 

david cameron nigel faragedavid cameron nigel farage

Il messaggio ha due destinatari: gli euroburocrati, a cui Cameron chiede maggiori concessioni - pena l'addio all'Ue - ma soprattutto gli elettori di centrodestra sempre più tentati dal cambio di casacca a favore degli euroscettici dell'Ukip, il partito di Nigel Farage che ha sbaragliato tutti alle europee.

 

Dopo lo sgambetto del parlamentare Mark Reckless, che ad apertura di Congresso ha annunciato l'addio proprio perché il primo ministro «ha deluso il Paese sulla riforma dell'Europa e l'immigrazione», ieri è arrivato lo schiaffo dell'ex vicesindaco di Londra (2008-2012) ed ex membro dei Tory Richard Barnes, anche lui favorevole all'uscita dalla Ue e assoldato dall'Ukip.

 

david cameron boris johnsondavid cameron boris johnson

In molti prevedono e minacciano che nei prossimi mesi altri seguiranno. Ecco perché Cameron tenta oggi di fermare l'emorragia flirtando con i «nemici» di Bruxelles per recapitare un messaggio chiaro: solo se voterete Tory potrete avere di più dall'Europa, cioè una posizione «riformata» in seno alla Ue «che io credo sia la risposta migliore per la Gran Bretagna». Ma se questo non accadesse avrete la garanzia di un referendum per lasciarla, una consultazione in cui io certo non mi batterò per chiedervi di restare.

 

Le parole pronunciate ieri non lasciano dubbi: «Il Regno Unito è mille volte più importante della Ue. Siamo franchi, l'Unione non sta funzionando adeguatamente per noi adesso». E sempre con riferimento alla Scozia: «Quella era una questione strappacuore. Restare nell'Unione è una questione di importante pragmatismo». Tradotto: non mi si spezzerebbe il cuore se dovessimo lasciarla.

david cameron boris johnson david cameron boris johnson

 

«Al centro» della rinegoziazione, Cameron fa sapere che ci sarà l'immigrazione dall'Europa e non quella da fuori, come negli anni passati. Il premier si batterà per avere una deroga alle regole sulla «libertà di movimento» che ora permettono ai cittadini europei, tra cui moltissimi italiani, di lavorare nel Regno Unito: «La nostra economia è cresciuta molto più in fretta di quella di altri Paesi europei che non stanno crescendo affatto. Paradossalmente non abbiamo tanti immigrati da Romania e Bulgaria ma un numero altissimo di italiani, spagnoli e francesi».

david cameron alla conferenza tory di birminghamdavid cameron alla conferenza tory di birmingham

 

Urge una riforma, insomma. Anche perché intanto il sindaco di Londra Boris Johnson - che a maggio correrà per un seggio a Westminster provando di avere aspirazioni da premier - ha già detto che senza riforma, la Gran Bretagna starebbe meglio fuori dall'Unione.

 

cameron clegg farage miliband in galoscecameron clegg farage miliband in galosce

I Tory sanno di essere forti sull'economia. Un recente sondaggio per l'Observer svela che il 35% degli inglesi è convinto che l'accoppiata Cameron-Osborne possa affrontare i problemi economici meglio dell'accoppiata laburista Miliband-Balls (23%). Il divario col Labour si è ristretto ad appena due punti (34% contro il 32 dei Conservatori). Il resto del match si gioca su Europa e immigrazione.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”