LA MALEDIZIONE DEL QUIRINALE – DOPO PRODI, MONTI E RODOTÀ, CON LA CANCELLIERI SI ALLUNGA LA LISTA DEI CANDIDATI AL COLLE DECADUTI: PER RE GIORGIO SI PROFILA UNA CORONA A VITA

Stefano Zurlo per "Il Giornale"

Carriere rigogliose. Profili importanti e anche un po' austeri. Curricula prestigiosi con targhetta che luccica nei convegni. Poi, voci e sussurri, ecco la candidatura al Quirinale. Il palazzo più importante d'Italia. Dovrebbe essere la consacrazione finale invece no: d'incanto qualcosa si spezza. La fortuna si volta da un'altra parte. La ruota gira. Cominciano gli scivoloni e gli incidenti. Una frase infelice o, peggio, un capitombolo. E l'ascesa irresistibile si tramuta in declino.

È il destino che sembra aver ghermito anche la fin qui inappuntabile Anna Maria Cancellieri, amata dal Quirinale e secondo molti destinata alla presidenza della Repubblica. Il suo percorso rischia di fermarsi nella palude delle sollecitazioni e delle intercettazioni del caso Ligresti. Lei si difende con forza e non arretra ma ormai dal Pd ai grillini è tutto un coro che ripete una parola sola: «Dimissioni».

Prima di lei, come lei, è accaduto ad altri personaggi di prima fila, arrivati in prossimità del Colle più alto e poi precipitati nella realtà quotidiana delle imboscate, dei tradimenti, delle faide. O, ancora, delle gaffe e delle frasi mal calibrate. Le ragioni sono diverse, il risultato è sempre lo stesso: fine dei sogni di gloria.

La galleria dei decaduti è lunga: Franco Marini, Romano Prodi, Stefano Rodotà, Mario Monti. E oggi, in ossequio alle quote rosa, si spengono i sogni di una donna che non aveva sbagliato una mossa. Così il doppio mandato di Napolitano si allunga ancora, se possibile, e comincia a configurarsi come una monarchia: quello di re Giorgio I. Il caso forse più drammatico e a tratti inspiegabile è quello di Mario Monti. Era considerato una riserva della Repubblica, poi Giorgio Napolitano l'aveva tirato fuori dalla naftalina e l'aveva rivestito con i panni del senatore a vita.

Lo davano in corsa per il Quirinale, poi è successo quel che sappiamo: la fine mesta dell'esperienza di governo, le alleanze politiche proiettate verso il vecchio che avanza, la scomposizione di un partito, Scelta civica, morto nella culla e persino gli imbarazzanti fuori onda con la signora Elsa sulla pipì di Empy. Un tramonto malinconico a due livelli: Monti ha perso il feeling con l'opinione pubblica ed è sceso dal piedistallo della sua reputazione.
I
n questo contesto il Quirinale diventa un miraggio. Invalicabile come lo è stato per Romano Prodi e Franco Marini. Prodi era predestinato alla presidenza della Repubblica e qualcuno ritiene che abbia ancora qualche chance. Ma per ora è rimasto al palo, vittima del fuoco amico dei franchi tiratori del Pd, il suo stesso partito. Più o meno lo stesso scenario in cui è maturato ed è stato bruciato il nome di Franco Marini, ritenuto un punto di equilibrio fra centrodestra e centrosinistra e diventato invece il bersaglio di una agguerrita e folta pattuglia di dissidenti in casa Pd.

Così i democratici hanno affossato le speranze di chi era in pole position e hanno costretto il Parlamento a inginocchiarsi davanti a Napolitano, acclamato per la seconda volta alla più alta carica dello Stato. Di fatto trasformato in un monarca. Rodotà, che sulla veneranda soglia degli ottant'anni sembrava aver trovato una seconda giovinezza, è rimasto impigliato nelle polemiche fra Pd e grillini e si è impiccato da solo con poche, infelici parole sui nuovi terroristi di oggi. «La lettera inviata dalle Br ai no Tav - se n'è uscito lo studioso del diritto - non è giustificabile ma è comprensibile». Un infortunio clamoroso. In quel momento, il ponte levatoio si è chiuso definitivamente e Rodotà è uscito di scena. Ora ad essere eliminata dalla corsa potrebbe essere Annamaria Cancellieri. È la maledizione del Quirinale. Per Giorgio Napolitano, in mancanza di un'alternativa, si profila una sorta di mandato a vita. Una corona senza scadenza.

 

NAPOLITANO E CANCELLIERI NAPOLITANO CANCELLIERI QUIRINALE ANNA MARIA CANCELLIERI ROBERTO NAPOLETANO GIORGIO NAPOLITANO Stefano Rodota MONTI E PRODI A REGGIO EMILIA Franco Marini e Sergio Dantoni monti berlusconi prodi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO