UFFA, CHE CAOS AGLI UFFIZI! - IL GARANTE BOCCIA LO STOP A PASQUA: “É ILLEGITTIMO” - I 400 LAVORATORI POTREBBERO ESSERE PRECETTATI MA I SINDACATI NON MOLLANO: “RICORREREMO”

FIRENZE GLI UFFIZI FIRENZE GLI UFFIZI

Gianluca Veneziani per “Libero Quotidiano”

 

Non è bastato neppure il parere contrario dell’Autorità di garanzia per gli scioperi a fermare l’assurda protesta pasquale. Ieri il massimo organo di vigilanza sul diritto di sciopero ha definito «illegittimo» lo stop proclamato agli Uffizi per il giorno di Pasqua da Cgil e Uil (attraverso le loro sigle Filcams e Uilcuts), e riguardante 400 lavoratori di Opera Laboratori Fiorentini, la società che offre servizi (dalla biglietteria al bookshop) nei musei statali della città.

 

uffizi uffizi

La Cgil, tuttavia, ha deciso di andare avanti e, col segretario fiorentino della Filcams Massimiliano Bianchi, ha bocciato come «arrogante la decisione dell’Autorità» e promesso battaglia legale, «per approfondire i contenuti di questa pronuncia, di fronte alla quale non resteremo inerti». La posizione dell’Authority, in realtà, si fonda su almeno tre valide ragioni, che renderebbero incompatibile l’agitazione con la legge sul diritto di sciopero: mancato rispetto della franchigia pasquale, eccessiva durata dell’azione di protesta (che riguarderebbe le giornate del 4 e 5 aprile) e mancato esperimento delle procedure di raffreddamento e conciliazione.

uffizi uffizi

 

A ciò si aggiunge l’inadempimento di un «servizio pubblico essenziale», qual è appunto «l’attività legata alla sorveglianza e alla vigilanza dei beni culturali».

 

uffizi jpeguffizi jpeg

Ma i sindacati tirano dritto e continuano a reputare dirimente, per l’eventuale revoca dello sciopero, «l’inserimento della clausola sociale e il mantenimento delle condizioni contrattuali e retributive in base alle quali strutturare le nuove gare d’appalto». Il riferimento è ai bandi pubblici che il Ministero della Cultura ha deciso di aprire per l’assegnamento dei servizi aggiuntivi nei musei statali: con le nuove disposizioni, secondo i sindacati, sarebbero in pericolo sia «gli attuali livelli retributivi e contrattuali» che la cosiddetta «clausola sociale», cioè quella regola che impone alla società vincitrice di una gara l’assorbimento del personale che già lavora nel sito (nel caso dei musei fiorentini, si tratterebbe di alcune centinaia di lavoratori).

 

franceschinifranceschini

Nei giorni scorsi erano arrivate, in proposito, le assicurazioni del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, che aveva garantito il rispetto della clausola non appena le gare sarebbero state indette (dunque, non prima di settembre). Ma i sindacati volevano di più: «Un interlocutore valido e affidabile, individuato dal sindaco, col quale discutere il loro problema». Di fronte a quell’ennesima pretesa non erano tardate le repliche del primo cittadino di Firenze Dario Nardella (Pd), che aveva considerato un «autogol» la persistente volontà di scioperare, e del ministro Franceschini, che aveva parlato di un gesto di «autolesionismo».

 

In ballo non ci sono infatti solo norme giuridiche da rispettare, ma anche ragioni di opportunità e buon senso, che sconsiglierebbero di tenere chiuso un museo internazionale come gli Uffizi in un periodo di grandissima affluenza turistica, quale la Pasqua. Il danno d’immagine, per la città di Firenze e per l’Italia, potrebbe essere enorme.

dario nardelladario nardella

 

E poi, impedire l’accesso agli Uffizi quel giorno suona come un’offesa alla Bellezza e al Sacro, urtando sia il gusto estetico che il senso religioso dei visitatori: significa negare la possibilità di ammirare i capolavori di un Giovanni Bellini (Compianto sul Cristo morto), le opere di un Marco Palmezzano (Crocifissione di Cristo) o il Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione (il più antico dipinto custodito nella Galleria, risalente al XII secolo), che forse - meglio di qualsiasi predica o pagina di Vangelo - sanno raccontare i giorni della morte e della resurrezione di Cristo, aiutando credenti e non a dare un valore aggiunto alla Pasqua. Ma questo alla Cgil non importa granché.

dario franceschinidario franceschiniNARDELLA RENZI CARRAINARDELLA RENZI CARRAIDARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”