C’ERA UNA VOLTA L’IMPERO AMERICANO - LA CAPACITÀ DEGLI USA DI “GOVERNARE” IL MONDO E’ MINACCIATO DAL POTERE DELLE LOBBY - CON I POLITICI SEMPRE IMPEGNATI A RACCOGLIERE FONDI PER VINCERE LE ELEZIONI, I LOBBISTI GOVERNANO AL POSTO LORO

Lucio Caracciolo per “la Repubblica”

 

congresso americano congresso americano

Per quasi tutti America è sinonimo di impero. Persino alcuni intellettuali americani, per un paio di secoli educati a pensare l’impero come negazione assoluta dei propri valori, se non come Satana (“Impero del Male” era il nome del Nemico), ora pronunciano questo sostantivo con agio. In senso descrittivo, financo positivo — l’Impero del Bene. L’opposto della valutazione corrente nella bocca dei peggiori critici degli Stati Uniti, usi a bollare l’”imperialismo amerikano” quale centro d’irradiamento di una (pre) potenza incivile e arrogante. In un modo o nell’altro, l’equazione “America=impero” pare ovvia. Lo è davvero?

 

Nel prossimo volume di Limes (U. S. Confidential, in uscita l’8 maggio), che sarà presentato a Udine nel corso dell’XI edizione del Festival Vicino/Lontano (7-10 maggio), tentiamo di verificare la pregnanza di questo accostamento. In ossequio al titolo del Festival, dedicato a Totem e Tabù. Per questo conviene scavare contemporaneamente nella sfera semantica della parola “impero” e nella pancia dello Stato americano.

CONGRESSO AMERICANO CONGRESSO AMERICANO

Quanto all’impero: non ne esiste definizione univoca.

 

Né sarebbe possibile, essendo questo nome accostato indifferentemente all’Egitto dei faraoni e alla Roma dei Cesari, alla Francia di Napoleone e alla Russia (degli zar prima, dei soviet poi), dal Giappone espansionista al Reich hitleriano, per concludere con i dominatori a stelle e strisce del secondo Novecento, dei quali molti pronosticano l’irreversibile declino. Ma fra i caratteri comunemente assegnati ai diversi imperi spiccano la multietnicità, a partire da una nazione fondante e/o dominante, e la conquista di ampi spazi geopolitici. Sotto questi profili gli Stati Uniti d’America possono essere senz’altro ascritti alla famiglia degli imperi.

 

Congresso Americano Congresso Americano

Con una fondamentale differenza: salvo la parentesi delle Filippine, detenute per mezzo secolo (1898-1946), Washington non ha mai avuto vere e proprie colonie. Non ne ha bisogno, perché da un secolo almeno la sua ragione di esistenza non è l’espansione territoriale ma la protezione dell’American way of life, il suo stile di vita.

 

Peculiare miscela di soft e hard power. Alla quale concorrono fattori immateriali — i valori americani di libertà e progresso, reputati universali, quasi l’America li custodisse a nome dell’umanità intera — e materiali — la conquista dei mercati esterni grazie al signoraggio del dollaro, all’egemonia tecnologica e alla strapotenza militare, decisiva per il controllo delle vie marittime di comunicazione e dei relativi flussi commerciali.

 

CONGRESSO AMERICANO CONGRESSO AMERICANO

Sotto specie geopolitica, gli Stati Uniti d’America possono quindi rientrare, a modo loro, nella categoria imperiale. È sotto il profilo politico, ovvero del modo di gestione della potenza imperiale, che sorgono i problemi. Non solo semantici. Siamo infatti in regime repubblicano.

 

Una repubblica che si vuole modello di democrazia, anche se serba alcuni tratti oligarchici con cui i padri fondatori vollero proteggerla dalla “tirannia delle masse”. Se guardiamo poi alla costituzione materiale — ovvero a come lo Stato funziona — notiamo tre caratteri che segnano la democrazia americana e ne condizionano la stessa geopolitica “imperiale”.

house of cards spaceyhouse of cards spacey

 

Primo: gli Stati Uniti non hanno un imperatore, hanno un presidente. Il quale non è leader assoluto né centro del sistema, come leggenda vorrebbe. Il cuore politico della repubblica resta il Congresso. Dal Campidoglio si possono condizionare in modo decisivo le scelte della Casa Bianca, specie (ma non solo) quando le due istituzioni sono di diverso colore partitico. La stessa iniziativa geopolitica del presidente è fortemente delimitata dal Congresso, come il caso del faticoso accordo con l’Iran, voluto da Obama e osteggiato dalla maggioranza dei parlamentari, dimostra ad evidenza.

 

Secondo: i poteri del centro federale sono sfidati dai cinquanta Stati dell’Unione, alcuni dei quali, come la California o il Texas, di dimensioni tali da farne delle rispettabili potenze globali in caso di indipendenza. Gli Usa sono una confederazione, non una federazione organica. La frattura Nord-Sud, germe della guerra civile (1861-65), non è del tutto sanata, come confermano le nostalgie sudiste e le relative diffidenze nordiste. Alcuni Stati, poi, conducono vere e proprie politiche estere alternative a Washington.

 

house of cards c r c house of cards c r c

Terzo: il potere delle lobby sta diventando incontrollabile, al di là dei tentativi di regolamentarne l’invadenza. In un sistema nel quale i professionisti della politica dedicano gran parte del tempo alla raccolta dei fondi per vincere le elezioni, il lobbismo minaccia di rendere le istituzioni largamente disfunzionali.

 

E di facilitare l’intrusione di interessi esterni (antiamericani) nel motore a stelle e strisce, per limitarne o deviarne la potenza. Sarà anche per questo che nel mondo ingovernato e ingovernabile agli Stati Uniti riesce sempre più arduo agire da impero. Per illudersi, forse, di potersi occupare degli affari di casa, lasciando che gli altri si scannino fra loro. Quanto di meno americano (e di meno imperiale) si possa immaginare.

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO