CASA AMARA PER IL GOVERNO LETTA – ANCORA NESSUN ACCORDO SULL’AUMENTO DELLE ALIQUOTE TASI E SULLE MODALITA’ DELLE DETRAZIONI…

Roberto Giovannini per "La Stampa"

Giornata convulsa, e ancora non risolutiva. Nonostante lunghe riunioni al ministero del Tesoro, l'Esecutivo ancora non è riuscito a risolvere il nodo delle aliquote della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili. Non c'è ancora una decisione sull'ammontare dell'aumento e sulle modalità delle detrazioni. Anzi, il governo sembra intenzionato a prendersi qualche giorno per perfezionare il ritocco all'interno di un nuovo provvedimento.

Come noto, per adesso la Tasi prima casa (che ha sostituito la vecchia Imu) ha un tetto massimo fissato al 2,5 per mille, mentre per la seconda casa e successive l'aliquota massima che i Comuni possono indicare è pari al 10,6 per mille. L'intenzione del governo, al momento, sembra essere quella di consentire di innalzare l'aliquota massima per la prima casa al 3 per mille, e quella per la seconda (comprensiva dell'Imu, che per questi immobili resta in vigore) all'11,1 per mille.

Ne deriverebbe un gettito aggiuntivo di 1,4 miliardi di euro (in media un aggravio di 40 euro a famiglia in assenza di detrazioni), che sulla carta servirebbe per permettere ai Comuni di aumentare le detrazioni per le fasce più deboli in modo da cancellare per una fascia di contribuenti l'onere dell'imposta.

Il problema è che tutto si complica per la natura «federalista», e insieme regressiva, dell'imposta. Per come stanno le cose - e ieri sera questo nodo non era stato risolto - nulla impone ai Comuni di destinare totalmente il maggior gettito dell'imposta alle detrazioni: questo significa in concreto che molti sindaci (specie quelli le cui città hanno i conti in disordine, se non in dissesto) potrebbero decidere di aumentare al massimo le aliquote Tasi e poi «tenersi» in tasca le risorse aggiuntive per far quadrare i loro bilanci.

In più nel passaggio dalla vecchia Imu alla nuova Tasi il carico fiscale è aumentato sugli immobili medi e piccoli, mentre si è alleggerito quello sulle case di valore più elevato, che pur essendo una parte minoritaria del patrimonio immobiliare assicuravano la fetta maggiore del gettito Imu.

Il combinato disposto di questa situazione produrrebbe un mezzo disastro: secondo alcune attendibili simulazioni, con aliquote spinte verso il tetto massimo e con detrazioni non generalizzate e di importo modesto, per molte famiglie il passaggio dalla vecchia Imu alla nuova imposta si rivelerebbe un solenne bidone. Come molti osservatori, peraltro, avevano preventivato da mesi.

L'alternativa sulla carta ci sarebbe, sotto forma di un allargamento dei cordoni della borsa da parte del Tesoro. Un'operazione che soddisferebbe Comuni e contribuenti, e che permetterebbe al governo di dire che non c'è stato un aumento della pressione fiscale. Ma i conti pubblici sono come sono, e Saccomanni non vuole mollare.

In teoria, la discussione nel governo doveva portare a un confronto con i sindaci dell'Anci e con i partiti di maggioranza, per poi andare alla presentazione di un emendamento al decreto Imu-Bankitalia da oggi all'esame del Senato. Ma così non è stato, ed è molto probabile che si vada ad un provvedimento ad hoc tra qualche giorno. «Le detrazioni sono decisive e vanno fatte», dice il ministro per gli Affari Regionali, Graziano Delrio.

«Complessivamente la pressione fiscale non aumenterà», assicura il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giovanni Legnini, che però avverte i Comuni che «non si può da una parte rivendicare autonomia e federalismo e dall' altra accusare il governo di scaricare la responsabilità».

E mentre sembra esclusa anche la definizione di una data unica per il pagamento della prima rata Tasi (ogni Comune deciderà autonomamente) quasi certamente si dovrà pagare entro il 24 gennaio la cosiddetta mini-Imu. Sempre Delrio ha chiarito che modificarla o sostituirla con una tassa sul gioco d'azzardo «non è al momento applicabile».

 

 

case e catasto IMUIMUIMULETTA E SACCOMANNI images cancellieri saccomanni letta

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)