SCASSA DEPOSITI E PRESTITI – PENATI FA IL CONTROPELO A RENZI: “L’AZIONISTA DI MAGGIORANZA HA DIRITTO A SCEGLIERE I VERTICI, MA DOVREBBE SPIEGARE GLI OBIETTIVI CHE ASSEGNA LORO” – COME PER ENI, ENEL E POSTE “FORSE IL GOVERNO VUOLE SOLO AVERE DALL’ALTRO CAPO DEL TELEFONO UNA VOCE AMICA E RICONOSCENTE”

Alessandro Penati per “la Repubblica

 

Renzi cambia il vertice della Cassa DDPP e la domanda è: per fare che cosa? L’azionista di maggioranza ha il diritto di scegliere a chi affidare la gestione; ma dovrebbe spiegare, e non solo ai soci di minoranza visto che siamo nel pubblico, gli obiettivi che assegna al nuovo vertice.

 

alessandro penatialessandro penati

Mi sorprende però che il quesito non sia stato sollevato alla tornata di nomine Enel, Eni, Poste, Finmeccanica, e tante altre, dove Renzi ha adottato lo stesso criterio, con l’aggravante di essere società spesso quotate. Forse il Governo nomina, ma poi lascia carta bianca, perché gli basta trovare all’altro capo del telefono, in caso di necessità, una voce amica e riconoscente? Qualche dubbio in proposito è lecito vedendo che Poste entra in Alitalia, nel Fondo Salva Imprese e compra una quota di Anima da Mps; o che il vice-Ministro degli Esteri va all’Eni; o che l’Enel, caso unico, era pronta a considerare gli investimenti nella banda larga.

 

La risposta del Governo è sempre uguale: ci vuole una politica industriale. Di fronte a questo mantra, cavallo per ogni battaglia, sotto ogni bandiera, ogni voce critica si tace. È però difficile capire cosa c’entri la politica industriale con il gran numero di aziende che lo Stato controlla attraverso la Cassa DDPP, o con le attività che la Cassa svolge in concorrenza col privato.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Lo Stato può e deve sostenere lo sviluppo economico del Paese; ma deve limitarsi a quello che il privato non può o non vuole fare. Servirebbero un sistema scolastico che formi le professionalità che le aziende necessitano, un’amministrazione pubblica non corrotta che garantisca la concorrenza negli appalti pubblici, una giustizia civile che permetta di recuperare i crediti velocemente. Ma tutto questo non viene considerato politica industriale.

 

È di moda indicare gli USA come esempio: in America molta tecnologia (come internet e il Gps) è stata sviluppata con soldi pubblici. Vero, ma lo scopo del Governo è di investire in ricerca per mantenere la supremazia militare. Mentre l’utilizzo per applicazioni civili di questa ricerca è lasciato interamente all’iniziativa dei privati. Anche se ha sviluppato internet, il Governo americano non è però azionista di Google; e neppure dei produttori di armamenti. Finanziare la ricerca è buona politica industriale: ma per farlo non bisogna essere azionisti di Terna.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Altro esempio che viene citato spesso è la tedesca Kfw: una banca di sviluppo (come la World Bank) che garantisce i prestiti agli studenti o ai privati per l’acquisto di case e l’efficienza energetica; e finanzia la ricerca delle imprese, progetti ambientali ed energetici, o le start up. Kfw emette obbligazioni proprie, e fa profitti. La banca di sviluppo è un modello interessante. Ma questo tipo di banca non controlla società quotate, né investe nel private equity, come la Cassa.

 

alberica brivio sforza, claudio costamagna alberica brivio sforza, claudio costamagna

Politica industriale sarebbe promuovere iniziative private tese a fare di Pompei ed Ercolano una delle prime attrazioni turistiche al mondo, invece di diventare socio, coma la Cassa, di un gruppo alberghiero (straniero) che potrebbe trovare sul mercato tutti i capitali necessari per investire in Italia.

 

Il Fondo Infrastrutture F2i, che la Cassa ha promosso, non sviluppa nuove infrastrutture, ma ne compra di esistenti, come gli aeroporti, poi rivenduti a un Fondo (straniero) con grande profitto. Operazione brillante. Ma è politica industriale? Anche per la ristrutturazione delle imprese o le sofferenze bancarie, i capitali interessati all’Italia, specie se stranieri, sono abbondanti; ma per investire a prezzi di mercato. I vari Fondi garantiti o promossi da Cassa e Stato, rischiano dunque di essere solo un mezzo per sussidiare qualcuno o qualcosa.

 

franco bassanini pier carlo padoanfranco bassanini pier carlo padoan

A volte si spaccia per politica industriale il controllo italiano di aziende “strategiche”. Non vedo che cosa ci sia di strategico, per esempio, nell’Enel; come se un azionista straniero potesse acquisire non so quale segreto industriale, o fosse disposto a perdere soldi pur di tagliarci l’erogazione elettrica. Strategico saranno semmai i contratti di importazione del gas che l’Enel potrebbe stipulare: certamente il Governo deve aiutare le aziende italiane all’estero; ma per farlo non bisogna che sia azionista.

 

La Cassa DDPP ha un ruolo importante. Ma quale debba essere, e in che cosa consista concretamente la politica industriale di Renzi, sono quesiti doverosi e rilevanti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…