letta d'alema bonaccini schlein

CI MANCA SOLO IL RITORNO DI D’ALEMA E BERSANI PER DARE IL COLPO DI GRAZIA AL PD – LETTA PONE IL VETO A SPERANZA SUL RIENTRO DI "BAFFINO". LA SUA FIGURA, TROPPO DIVISIVA, POTREBBE RIPORTARE IL PARTITO IN UN CLIMA DI CONTRAPPOSIZIONE - INFATTI I DEM SI DIVIDONO: BONACCINI GELIDO SUL RIENTRO ALL'OVILE DI BERSANI E D'ALEMA (“A ME INTERESSA SOLO CHE TORNINO I MILIONI DI VOTI PERSI”). A SPINGERE PER IL LORO RITORNO CI SONO, INVECE, I SINISTRATI SCHLEIN E ORLANDO…

Estratto dell'articolo di Carlo Bertini per “la Stampa”

 

letta d'alema

C'è più di un motivo se Massimo D'Alema risponde alle domande sul suo rientro nel Pd in maniera evasiva, con frasi tipo «da militante, farò quello che dirà il mio partito Art.1». Fin dal suo insediamento a segretario, ovvero un anno e mezzo fa, Enrico Letta pose a Roberto Speranza un veto sull'ex premier. Con la motivazione che la sua figura, troppo divisiva, avrebbe riportato il partito in un clima di contrapposizione: dannoso per la pax sociale che Letta aveva in animo di creare. Ora che il timone del Pd passerà di mano, l'incertezza sulla collocazione dell'ex premier magari verrà sciolta con suo reingresso al pari degli altri. Ma le premesse non sono buone.

 

(...)

Ora, che nel Pd non ci sia tutto questo pathos per celebrare la ricucitura di una frattura inferta dall'era Renzi, lo dimostra il tono poco accogliente di Bonaccini sul ritorno di Bersani e D'Alema, «a me interessa solo che tornino i milioni di voti persi».

 

bersani d'alema

A spingere piuttosto c'è, tra gli altri, l'ex ministro Andrea Orlando, convinto che con il nuovo Manifesto dei valori il partito viri a sinistra. Detto questo però, alcuni dirigenti di Art.1 ironizzano sul fatto di essere arrivati forse troppo tardi: «Abbiamo aspettato anni e siamo tornati ora che il Pd sta scomparendo», è una delle battute risuonate sabato tra i banchi dell'Auditorium occupati dagli ex fuoriusciti. Preoccupati assai della concorrenza dei 5stelle: «Se Conte decide di farla lui una Costituente di sinistra, per mandare in soffitta il marchio M5S e creare una cosa nuova, rischia di farci terra bruciata e di metterci in gran difficoltà».

 

2 - “PD, VIA LE VECCHIE FACCE” MA I CANDIDATI SI DIVIDONO SUL RITORNO DEI BERSANIANI

Giovanna Vitale per “la Repubblica”

 

(..9

 

bersani d'alema

Nello studio di Mezz’ora in più, la più agguerrita è Paola De Micheli che prova a prendersi la scena forse per recuperare nei sondaggi che la danno ultima. Gianni Cuperlo ha pensieri troppo lunghi per i ritmi catodici e infatti Lucia Annunziata a un certo punto glielo dice: «Non puoi parlare sempre tu».

 

Elly Schlein, ampia giacca verde di velluto a coste, gioca la carta dell’antirenzismo chiedendo di rinnegare il Jobs Act e gli accordi con la guardia costiera libica. L’unico imperturbabile è Stefano Bonaccini: camicia bianca e giacca scura, ammicca a Bersani ma si guarda bene dal prendere le distanze da Renzi; sa di essere il favorito, inutile agitarsi.

 

 

MASSIMO D'ALEMA E STEFANO BONACCINI

«Io penso che il Jobs Act sia stato uno sbaglio», attacca per prima la deputata bolognese, «bisogna avere l’umiltà di ammettere gli errori e fare come in Spagna, dove sono stati limitati i contratti a termine e incentivati gli stabili». Una stoccata a Bonaccini che svicola con nonchalance: «A me non piace discutere del passato, preferisco il futuro. Negli anni scorsi sono state fatte scelte anche giuste: le lenzuolate di Bersani, l’industria 4.0... Adesso occorre tagliare il costo del lavoro».

 

Anche dialogando con il governo: opzione che il governatore è pronto a esercitare, se sarà segretario, mentre per Schlein serve «un’opposizione più efficace per inserirsi nelle divisioni della maggioranza». Con Cuperlo a svelare un aneddoto divertente: «Io in Parlamento ho votato contro il Jobs Act e non ho cambiato idea, la settimana scorsa lo stesso Renzi si è congratulato con me per la coerenza ». Freddissimo, Bonaccini, anche sul ritorno degli scissionisti di Speranza. «Mi interessa poco che rientrino dirigenti ed ex dirigenti, il problema è che noi abbiamo perso 7 milioni di voti, mi interessa che rientrino le persone che ci hanno abbandonati ».

 

bonaccini schlein de micheli cuperlo

Molto più calda Schlein, che li ha fra i supporter: per lei si tratta di un «ricongiungimento familiare». È invece sull’urgenza di rinnovare il Pd che i quattro si ritrovano in sintonia. «So di risultare sgradevole », ammette Cuperlo, «ma se io sono qui è perché ho notato una corsa ad arruolarsi dietro le candidature di questi tre colleghi, che stimo molto, da parte di chi ha attraversato tutte le stagioni dicendo tutto e il suo contrario. Vorrei che il trasformismo fosse lasciato alle spalle». 

 

(...)

stefano bonaccini gianni cuperlo stefano bonaccini gianni cuperlo STEFANO BONACCINI - PAOLA DE MICHELI - GIANNI CUPERLO - ELLY SCHLEIN stefano bonaccini paola de micheli gianni cuperlo elly schlein stefano bonaccini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO