carlo azeglio e franca ciampi

CIAMPI E INCIAMPI - L’UOMO DELL’EURO NON CAPIVA NULLA DI CAMBI, UN FUNZIONARIO DELL’AMBASCIATA AMERICANA A ROMA NEL 1978: “IN BANKITALIA ARRIVA UN GOVERNATORE IMPREPARATO” - BECHIS: “E INFATTI IL CAMBIO OTTENUTO ALLORA COME UNA GRANDE VITTORIA, QUELLE 1936,27 LIRE PER UN EURO, FECE IMPROVVISAMENTE DIVENTARE POVERA LA GRAN PARTE DEGLI ITALIANI”

CARLO AZEGLIO E FRANCA CIAMPICARLO AZEGLIO E FRANCA CIAMPI

Franco Bechis per “Libero Quotidiano”

La classificazione era "rigorosamente confidenziale", come capita alle informative importanti per la segreteria di Stato Usa. Il fonogramma partì dall' ambasciata americana di Roma il 29 giugno 1978, diretto al segretario di Stato Usa dell' epoca, Cyrus Vance.

 

All' interno un piccolo scoop: «Guardate che fra due settimane, il 16 luglio, cambierà il direttore generale della Banca d' Italia. Se ne andrà in pensione Mario Ercolani, e il suo posto verrà preso da Carlo Azeglio Ciampi, che lavora alla banca centrale italiana dal 1946 e che dal 1976 è vicedirettore generale, dopo esserne stato segretario generale e capo dell' ufficio studi».

 

A parte la notizia, anche un mini ritratto di Ciampi, «un esperto di economia reale, e in particolare di ristrutturazioni aziendali». E un' avvertenza: «A differenza di Ercolani, Ciampi non è preparato sulle questioni internazionali, e capisce assai poco di cambi.

 

CIAMPI CARLICIAMPI CARLI

Per questo speriamo che verrà promosso alla guida del settore estero e del mercato dei cambi, Carlo Santini, assai più ferrato di lui su queste materie».

 

L' uomo che non capiva nulla di cambi secondo gli americani sarebbe passato alla storia d' Italia proprio per avere costretto il suo paese e anche gran parte dei paesi europei a cambiare la lira con l' euro.

 

Nel giorno della scomparsa di Ciampi con la retorica che tradizionalmente accompagna ogni commemorazione, quasi tutti lo celebrano come «il padre dell' euro» o il grande uomo che «portò l' Italia nell' euro». Io invece vorrei celebrare oggi - proprio oggi nel giorno dell' addio a Ciampi - quel milite ignoto: l' anonimo funzionario dell' ambasciata americana a Roma che come un soldatino devoto lanciò l' allerta al suo governo: «Attenzione, in Banca d' Italia sta per arrivare al vertice uno che non capisce nulla di cambi».

 

Onore e gloria al milite ignoto americano, che capì per tempo che quella era proprio la persona a cui non mettere in mano il "dossier euro". Ci vide giusto, perché se c' è una cosa che sbagliò due volte in un colpo solo fu proprio quella.

CIAMPI PRESIDENTECIAMPI PRESIDENTE

 

Due volte, perché l' Italia ha ancora tutte aperte le ferite di quella decisione di entrare nell' euro fin dalla prima fase.

 

E perché il cambio ottenuto allora come una grande vittoria, quelle 1936,27 lire per un euro, fece improvvisamente diventare povera la gran parte degli italiani.

 

CIAMPI MINISTROCIAMPI MINISTRO

INTUIZIONE SBAGLIATA Fossi un biografo di Ciampi, in onore alla sua memoria e considerando anche le buone cose fatte nella sua vita, non dedicherei più di due righe a quell' infortunio tecnico. Forse farei pure finta di dimenticare che fu lui a guidare la trattativa tecnica per la riammissione della lira nello Sme con quel rapporto di cambio con il marco che fece da base ineludibile di riferimento al successivo cambio con l' euro.

 

 

MILLE LIRE CIAMPIMILLE LIRE CIAMPI

È vero che Ciampi fu un pasdaran della nuova moneta, di cui non aveva intuito nemmeno lontanamente i guai che ne sarebbero derivati. Proprio alla vigilia dell' entrata in vigore incontrò da presidente della Repubblica al Quirinale un gruppo di giovani accompagnati da Walter Veltroni (che era sindaco di Roma), cui disse con lievità: «Si presenteranno sicuramente dei problemi, ma non saranno problemi insormontabili. Il ritorno ai centesimi dopo tanti decenni sarà, inizialmente un impiccio. Ricordo ancora, quando avevo la vostra età, i centesimi, di come la paghetta ci veniva data in centesimi. Ricordo che dieci centesimi erano una bella moneta di rame, i venti centesimi era un nichelino e così via, fino alla mezza lira e alla lira». Leggerezza che dimostra come Ciampi aveva sottovalutato e non di poco i problemi che sarebbero nati con l' ingresso nell' euro e quel disgraziato cambio che fu ottenuto.

 

CIAMPI GOVERNATORECIAMPI GOVERNATORE

LA PROPAGANDA La propaganda dell' epoca spiegava che con l' euro l' Italia sarebbe stata più credibile di fronte ai partner europei, e che la moneta avrebbe messo un freno obbligato anche ai vizi della finanza pubblica di Roma: sarebbe stato credibile il risanamento, sarebbe cresciuta di più l' economia, si sarebbe finalmente ridotto il debito pubblico.

 

Che tutto questo sia falso è ben evidente a tutti dopo 14 anni di euro: il risanamento delle finanze pubbliche non è avvenuto, il debito pubblico è cresciuto a livelli record, l' economia è perennemente in profonda depressione e l' Italia anno dopo anno è meno competitiva all' interno del mercato europeo. Solo recentemente abbiamo appreso grazie a Der Spiegel e alla pubblicazione di una sorta di GermanLeaks, il contenuto di quelle trattative condotte da Ciampi con la Germania di Helmut Kohl, e che i tedeschi considerano le decisioni prese in quel momento delicato la rovina sia nostra che loro.

carlo azeglio ciampi sullo yacht di merlonicarlo azeglio ciampi sullo yacht di merloni

 

Sappiamo che Ciampi predisse a loro e agli olandesi che in quel modo il debito pubblico italiano sarebbe calato al 60% del Pil al massimo entro il 2010, e che i tedeschi sapevano bene fin dall' inizio come quella fosse affermazione truffaldina.

 

Sappiamo che mentre qui si celebrava il risanamento dell' economia italiana compiuto da Ciampi con Romano Prodi, il resto delle cancellerie europee considerava le misure prese «pura operazione cosmetica, piena di trucchi contabili». Fu solo perché la Francia minacciò di non entrare nell' euro se non veniva ammessa subito anche l' Italia, che Kohl cedette. E cedendo fece pagare all' Italia un biglietto di ingresso che l' avrebbe rovinata per lustri.

CIAMPI PREMIERCIAMPI PREMIER

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)