1. ECCO COME IL FURBETTO RENZI MANDA A GAMBE ALL’ARIA IL FAMIGERATO ART.18 (CIOE', LA LIBERTÀ DI LICENZIAMENTO SENZA GIUSTA CAUSA NELLE AZIENDE SOPRA I 15 DIPENDENTI) 2. ANZICHÉ IL SINGOLO ARTICOLO, SCEGLIE DI ROTTAMARE IL BERSAGLIO PIÙ GROSSO RAPPRESENTATO DALL’INTERO STATUTO DEI LAVORATORI, “UNO STATUTO DA RISCRIVERE” 3. RENZIE È UN PROFESSIONISTA NELLA SCELTA DEL NEMICO E ANCHE QUESTA VOLTA, DOVENDO PUNTARE SU QUELLO GIUSTO, NON HA SBAGLIATO NELL’INDICARE IL VECCHIO STATUTO 3. IN DUPLEX CON GLI ALFANOIDI E FORZAITALIOTI CI SARÀ UNA LEGGE DELEGA CHE RIDISEGNA PROFONDAMENTE IL MONDO DEL LAVORO E LE SUE REGOLE E CI SARÀ UNA FORMA DI SOSPENSIONE DELL’ARTICOLO 18 PER I NUOVI ASSUNTI CHE LO INDEBOLIRÀ PARECCHIO 4. IL PROBLEMA È TUTTO DEL PD, O DI UNA PARTE. MA IL ROTTAM’ATTORE HA GIÀ DIMOSTRATO CHE QUESTO PER LUI NON È UN PROBLEMA. ANZI, È UNA DI QUELLE COSE CHE LO ECCITANO

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

 

1. ARTICOLO 18, SI FA MA NON SI DICE

matteo renzimatteo renzi

“L’articolo 18 è solo un simbolo, un totem ideologico” e per questo “è inutile discutere adesso se abolirlo o meno”. Matteo Renzi è un esperto di totem ideologici e la sua forza sta proprio nella capacità di sceglierli e abbatterli, anzi “rottamarli”. E infatti anche questa volta sceglie il bersaglio più grosso rappresentato dall’intero Statuto dei lavoratori, “da riscrivere”.

 

Una scelta scaltra, ancora una volta, perché l’articolo 18 riguarda la libertà di licenziamento senza giusta causa nelle aziende sopra i 15 dipendenti e lui non ci sta a fare una battaglia che possa essere riassunta come una battaglia per la libertà di licenziare. Invece lo Statuto è un testo unico dove ci sono tante cose, indubbiamente datato perché disegnato per le industrie degli anni Settanta, ed è probabilmente un qualcosa che migliaia di giovani non sanno manco che cos’è. Sanno genericamente, forse, che è una roba di quarant’anni fa che ha tutelato, più o meno bene, nonni e genitori.

angelino alfano pennarello argento angelino alfano pennarello argento

 

Renzie è un professionista nella scelta del nemico e anche questa volta, dovendo puntare su quello giusto, non ha sbagliato nell’indicare il vecchio Statuto nel suo insieme. Le forze che lo spingono ad abolire l’articolo 18, come l’Ncd di Alfano, hanno capito benissimo la grande apertura che Pittibimbo sta facendo.

 

Ci sarà una legge delega che ridisegna profondamente il mondo del lavoro e le sue regole e ci sarà una forma di sospensione dell’articolo 18 per i nuovi assunti che lo indebolirà parecchio. Il problema è tutto del Pd, o di una parte di esso. Ma il Rottam’attore ha già dimostrato che questo per lui non è un problema. Anzi, è una di quelle cose che lo eccitano.

 

 

operaioperai

2. E’ SOLO UN PROBLEMA DI STRATEGIA

La sensazione che al governo la pensino più o meno tutti alla stessa maniera su articolo 18 e dintorni è assai forte. Il problema è che ci sono i sindacati e un’opinione pubblica che non può essere terrorizzata con riforme “di destra”. Allora è tutto un problema di tattica, come spiega bene il Corriere; “La strategia per superarlo senza scontri. La legge delega e la cautela sui tempi. Il timore di nuove tensioni al Senato”.

 

In sostanza, riconosce il Corriere, “l’introduzione di un contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, uno dei cardini della legge delega che verrà discussa in Senato a settembre, il punto principale del Jobs act di Matteo Renzi, l’articolo 18 lo manda in soffitta” (p. 3).

silvio berlusconi forza italiasilvio berlusconi forza italia

 

Anche Repubblica racconta la strategia del premier: “Renzi sa bene che in Parlamento l’abolizione dell’articolo 18 non passerà mai. Per questo l’idea è quella di allargare molto il perimetro della delega al governo, tanto da includervi quella ‘revisione del contratto di lavoro a tempo indeterminato’ a cui già faceva cenno il decreto Poletti” (p. 2). A questo punto si scriverà in sostanza un nuovo Statuto dei lavoratori, articolo 18 compreso”.

 

Ancora più esplicita la Stampa: “Ma l’accordo è a portata di mano: via la tutela per i nuovi assunti. Pd e Ncd favorevoli a una ‘sperimentazione triennale’” (p. 2). Libero va al sodo e titola così: “Renzi finge di dire no ma sul lavoro si cambia” (p. 5) E il Messaggero mostra come si cambia, o meglio, il mezzo bicchiere pieno in arrivo: “Più flessibilità, tutele e nuovi incentivi, ecco come cambiano regole e welfare. Stop alle finte partite Iva e ai contratti a progetto per battere il precariato. Semplificazione delle forme contrattuali esistenti, ridotte a un massimo di cinque o sei” (p. 2).

pascale paschettopascale paschetto

 

 

3. LA FRENATA TEDESCA

Brutte notizie anche per l’economia tedesca: “Ordini a picco, anche la Germania frena. La Bundesbank e i principali istituti economici tagliano le stime sulla crescita: il secondo trimestre sarà deludente. Le tensioni tra Russia e Ucraina pesano sul Pil. Male le esportazioni a causa della stagnazione nel Sud Europa”. “Se si ferma la locomotiva tedesca un altro anno di recessione in Italia. Gli economisti: turismo e meccanica i settori che soffriranno di più” (Stampa, p. 7)

angela merkel 3angela merkel 3

 

Daniel Gros, economista tedesco tra i più influenti, spiega che cosa significa per gli altri paesi dell’Eurozona: “Meno pressioni sull’Europa. Ma il suo rallentamento è negativo per tutti” (Corriere, p. 5).

 

Intanto, sul fronte europeo, Repubblica tira fuori un’altra magagna: “Lettera Ue bacchetta l’Italia. ‘Non avete una strategia’, a rischio 40 miliardi di fondi. Documento della Commissione sull’accordo di partenariato. Nel mirino ricerca, innovazione, agenda digitale e cultura” (p. 6). Ci lamentiamo tanto, poi quando c’è da spendere i fondi europei facciamo quasi sempre queste figure di cavolo.   

 

 

MARCHIONNE - ELKANN  MARCHIONNE - ELKANN

4. L’ABBRACCIO DEL CAINANO

Il Banana è in gran forma e le difficoltà del governo sono una chance troppo ghiotta per non approfittarne e guadagnare altro spazio al centro dei giochi. “Berlusconi proporrà al premier un vero Patto per l’economia. Non un aiuto esterno, l’ex premier è tornato a pensare in grande. Dopo l’assoluzione su Ruby l’ex Cavaliere è di nuovo euforico e brucia dalla voglia di riprendersi la scena. A Silvio non interessa entrare nel governo, ma essere centrale. E ha un piano per uno ‘choc fiscale’” (Stampa, p. 3).

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Per il Corriere, “Berlusconi rivede l’estate del 2011: poteri forti contro il premier. L’ex Cavaliere: dall’estero un nuovo attacco al governo. Per il leader di Forza Italia “l’Italia rischia tantissimo’. E rilancia la proposta di dialogo sull’economia”.

 

Intanto, nuovi pettegolezzi e nuove smentite: “Pascale smentisce le voci di crisi: ‘Il nostro affetto è l’unica certezza che ho nella vita” (p. 9). Libero invece rilancia così: “Silvio e la Pascale separati in vacanza. Soggiorno forzato ad Arcore per Berlusconi. La fidanzata è a Villa Certosa ma assicura: ‘Nessuna crisi’” (p. 9).

 

 

Vincent BollorèVincent Bollorè

5. LINGOTTI IN FUGA

Il Corriere cerca di tranquillizzare tutti sulla fusione Fiat-Chrysler e fa il suo dovere: “Fusione Fiat, il progetto non si ferma’. Il gruppo: se per il recesso si supera il tetto di 500 milioni si riparte da zero. In Borsa il titolo recupera: +1,6%. In un eventuale secondo tentativo “si ridurrebbero gli esborsi per la società” (p. 23). La mette giù più cruda Repubblica: “Il Lingotto: anche se sarà necessario un secondo tentativo per la fusione con Chrysler il limite dei 500 milioni resterà uguale” (p. 22). Insomma, il braccio di ferro tra Marpionne e il mercato va avanti.

cesar_aliertacesar_alierta

 

6. TELECOM-MEDIA DO BRASIL

Oggi giornata importante nella battaglia di Telecom contro il suo socio Telefonica. Il Sole 24 Ore riporta: “Telecom-Vivendi, oggi vertice a Parigi tra Patuano e Bollorè. Nuovo incontro sul piano Gvt-Tim Brasil. Il gruppo conferma la proroga per la cessione dell’Argentina” (p. 21). Il convitato di pietra si chiama Cesar Alierta, il boss di Telefonica che ha fatto la prima mossa per Gvt ed è pure nell’azionariato di Telecom Italia

 

FIRENZE GLI UFFIZI FIRENZE GLI UFFIZI

7. ULTIME DA UN POST-PAESE

In piena stagione turistica, ci facciamo sempre riconoscere: “Non ci sono soldi per i custodi degli Uffizi rimangono chiusi. Firenze è piena di turisti ma il suo museo più famoso il lunedì non si può visitare perché mancano i fondi per pagare i dipendenti. La Cgil: “Hanno diritto di riposare” (Giornale, p. 8). Ok, ma riposare a turno?

 

 

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...