palermo di maio donnarumma

COME NASCE LA NOMINA DI FABRIZIO PALERMO ALLA GUIDA DI CDP? – IL SUPER MANAGER, CALDEGGIATO DA DI MAIO, E’ ENTRATO NELL’ORBITA M5s GRAZIE AL SODALIZIO CON STEFANO DONNARUMMA, IL MANAGER CHE DIVENTERÀ NUMERO UNO DELL' ACEA NELL' ERA RAGGI. FU PROPRIO LUI A PRESENTARLO A 'GIGGINO'...

Alessandro Barbera per la Stampa

fabrizio palermo

 

Della politica è buona cosa tralasciare la propaganda e guardare la sostanza delle scelte. Prendiamo il rapporto fra il Movimento Cinque Stelle e il mondo della finanza.

 

Ad ascoltare Luigi Di Maio che grida contro «l' arroganza delle banche» si potrebbe immaginare una distanza siderale. E invece la nomina di Fabrizio Palermo alla guida della Cassa depositi e prestiti dimostra che non è così. Il Movimento rivendica la scelta del manager contro chi - il ministro Tria - puntava a Dario Scannapieco. E in effetti Palermo è stato caldeggiato dal leader pentastellato nonostante le forti pressioni perché avesse la meglio il numero due della Banca europea degli investimenti.

Ma attenzione: Palermo non è un militante.

 

fabrizio palermo

La sua carriera si è snodata per anni lontano dai palazzi romani. Analista finanziario prima alla Morgan Stanley di Londra, ha lavorato sette anni a McKinsey, una di quelle scuole frequentate da futuri banchieri come Passera e Profumo. È lì che ha imparato l' arte di fusioni e acquisizioni prima di approdare nella pubblica Fincantieri. È in quel momento - a McKinsey - che il destino di Palermo prende forma.

 

In quegli anni stringe il sodalizio con Stefano Donnarumma, il manager che diventerà numero uno dell' Acea nell' era Raggi. È proprio Donnarumma a presentare Palermo a Di Maio. Accade nei mesi in cui l' azienda romana firma un grosso accordo con Open Fiber, la creatura voluta da Matteo Renzi per far concorrenza all'(allora) pigra Telecom nel cablaggio in fibra ottica della penisola. «La mia è una storia professionale che non ha nulla a che vedere con la politica», precisa in queste ore Palermo a chi lo incontra. E però la benedizione pentastellata ora lo costringerà a fare i conti con le mille idee elaborate dal Movimento per rafforzare keynesianamente la politica economica del governo.

 

stefano donnarumma

Alitalia, Ilva, l' investimento (per ora fallimentare) in Tim, già svalutato per 150 milioni.

Negli ultimi mesi i dossier sul tavolo dei vertici di Cassa si affollano come non accadeva ai tempi dell' Iri.

 

Di Maio ora vuole di più. In un articolo apparso poche settimane fa sul Blog delle Stelle, uno degli ideologi del Movimento, l' economista Andrea Roventini, scriveva che Cassa dovrà occuparsi meno di alberghi (una controllata di Cdp è azionista del gruppo Forte) e piuttosto di «stimolare l' innovazione, lo sviluppo tecnologico, aiutare le imprese sui mercati nazionali ed esteri». Tra il dire e il dissipare il confine è però breve. I ben informati sono convinti che Palermo farà da argine alle operazioni spericolate con tre certezze.

 

La prima è lo Statuto della Cassa, che pone regole e procedure precise sul tipo di investimenti che la Cassa stessa può intraprendere. La seconda sono le Fondazioni bancarie: conscio dello Zeitgeist, il gran capo Giuseppe Guzzetti - unico azionista privato con il 16 per cento delle quote - ha fin dal primo giorno del governo preparato il terreno per la nomina di un presidente di garanzia, Massimo Tonon i. La terza certezza sono le fonti di finanziamento della cassa: trattandosi della società che custodisce il risparmio postale, avrà buon gioco a spiegare che Cdp non potrà trasformarsi in un bancomat della politica.

 

LUIGI DI MAIO E VIRGINIA RAGGI

«Palermo metterà a frutto l' arte creativa della finanza imparata in questi anni», racconta un anonimo mentore. Il salvataggio di Alitalia sarà possibile, ma non potrà prescindere da un partner industriale, che molto probabilmente sarà Lufthansa. Il ritorno dello Stato in Tim con il cinque per cento delle quote da parte del governo Gentiloni è stato avallato anche da Lega e Cinque Stelle, e sarà propedeutico all' operazione che riporterà verso lo Stato la rete telefonica, tuttora in mano ai privati.

 

La qualità delle scelte della nuova Cassa dipenderà però anche dai consiglieri di amministrazione che affiancheranno Tononi e Palermo negli anni a venire. Entro martedì, il giorno in cui l' Asssemblea ratificherà la scelta, devono esserne indicati cinque. E non è un caso se nella complicata trattativa sulle nomine, Tria ha chiesto e ottenuto che fra i consiglieri resti il neo direttore generale del Tesoro Alessandro Rivera.

DI MAIO RAGGIALESSANDRO RIVERA

Twitter @alexbarbera

fabrizio palermoStefano Donnarumma

 

DI MAIO RAGGI 2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....