UNO STATO ALLA DERIVA - NEL BRACCIO DI FERRO TRA POLITICA E MAGISTRATURA, UN PUNTO A FAVORE DELLE TOGHE - A POLLARI E MANCINI, OLTRE CHE AI TRE AGENTI CONDANNATI A 6 ANNI, NON RESTA ORA CHE AGGRAPPARSI AL SALVAGENTE LANCIATO LORO VENERDÌ NOTTE DA MONTI, CHE, OLTRE A CONFERMARE IL SEGRETO DI STATO APPOSTO DAI PRECEDENTI GOVERNI PRODI E BERLUSCONI, GIÀ AVEVA SCELTO DI NON CHIEDERE L'ESTRADIZIONE DI 22 DEI 23 AGENTI CIA LATITANTI DAL 2005 - POLLARI: “QUESTO E’ UN PAESE DI FALSI MORALISTI…”

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

La corte d'Appello applica le indicazioni della Cassazione sui confini del perimetro di Stato apposto dai tre governi Prodi-Berlusconi-Monti sugli assetti interni del servizio segreto militare Sismi e sui suoi rapporti con la Cia «ancorché in qualche modo collegati o collegabili con il sequestro» dell'imam radicale egiziano Abu Omar ad opera della Cia il 17 febbraio 2003 a Milano: e, utilizzando le prove che giudica sopravvivano al segreto di Stato, condanna a 10 anni e a 9 anni l'allora direttore del Sismi, generale Nicolò Pollari, e il suo numero 3, Marco Mancini, per concorso nel sequestro di persona.

Un milione di euro (più mezzo milione alla moglie) andrà a risarcire l'imam della moschea di via Quaranta, che gli agenti Cia (ventidue dei quali già condannati il 19 settembre 2012 in Cassazione, insieme al capocentro milanese Bob Lady, a pene fra i 9 e i 7 anni; altri due in Appello l'1 febbraio scorso a 7 e 6 anni insieme al capo della Cia in Italia, Jeff Castelli) portarono in furgone all'aeroporto di Aviano, poi in volo alla base di Ramstein e infine in volo al Cairo, dove subì pesanti interrogatori e anche torture.

A Pollari e Mancini, oltre che ai tre agenti condannati a 6 anni (Luciano Di Gregorio, Giuseppe Ciorra e Raffaele Di Troia), non resta ora che aggrapparsi al salvagente lanciato loro venerdì notte dal governo Monti, che peraltro, oltre a confermare il segreto di Stato apposto dai precedenti governi Prodi e Berlusconi, già aveva scelto di usare la propria discrezionalità di legge per non chiedere l'estradizione di 22 dei 23 agenti Cia latitanti dal 2005 e ormai condannati in via definitiva.

Il salvagente consiste nel fatto che il Consiglio dei ministri venerdì scorso ha deliberato di sollevare davanti alla Corte Costituzionale un altro conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, il quarto in questa vicenda ma senz'altro il più devastante sotto il profilo istituzionale, quello contro la Cassazione paradossalmente proprio per ciò per cui essa esiste nell'ordinamento, e cioè per aver interpretato le norme: in questo caso, per avere indicato nel 2012 ai giudici di merito il perimetro del segreto di Stato riconosciuto nel 2009 dalla Corte Costituzionale.

Sulla scorta della Consulta, nel 2009 il Tribunale di Milano aveva ritenuto di non poter fare altro che dichiarare il «non luogo a procedere» nei confronti dei vertici del Sismi, giacché il segreto di Stato rendeva impossibile accertare sia i fatti a base delle accuse sia quelli addotti a propria difesa dagli imputati.

Nel 2011 il primo processo d'Appello aveva confermato questo verdetto, ma nel settembre 2012 la Cassazione l'aveva annullato spiegando, in motivazione, che il segreto di Stato «può coprire soltanto operazioni rientranti nelle finalità istituzionali del servizio, non la condotta illegale posta in essere da singoli agenti del servizio che abbiano partecipato a titolo individuale ad una operazione della Cia»: certamente non istituzionale, visto che fu proprio «il Presidente del Consiglio l'11 novembre 2005 a proclamare l'assoluta estraneità sotto ogni profilo del Governo e del Sismi a qualsivoglia risvolto del sequestro», estraneità «poi ribadita dal direttore Pollari dinanzi al Parlamento europeo».

La Cassazione ordinava dunque un nuovo Appello nel quale i giudici avrebbero dovuto «depurare il materiale probatorio di tutti gli elementi effettivamente non utilizzabili perché coperti da segreto, e valutare le fonti di prova residue.

È proprio quello che hanno fatto ieri i giudici del processo-bis d'Appello, Luigi Martino, Paolo Giacardi ed Elsa Cazzaniga, prima acquisendo gli interrogatori resi dagli imputati ai pm Spataro e Pomarici durante le indagini e non utilizzati in primo grado a causa del segreto di Stato, e poi concludendo per la colpevolezza di Pollari e Mancini con una sentenza esposta ora a due ipoteche.

La prima è appunto l'esito del conflitto sollevato dal governo Monti, che, se accolto dalla Corte Costituzionale, travolgerebbe a cascata la sentenza di ieri. Palazzo Chigi ritiene lesi i propri poteri sia dalla Cassazione (per l'interpretazione nel 2012 del segreto di Stato alla luce della sentenza del 2009 della Corte Costituzionale), sia dalla Corte d'Appello milanese per l'acquisizione degli interrogatori degli imputati sulla scorta del segreto di Stato interpretato dalla Cassazione.

Per la prima volta, e a differenza dei conflitti sollevati dagli altri governi contro i pm, il gip e il Tribunale milanesi, l'esecutivo Monti sembra adombrare che il segreto di Stato dovrebbe estendersi anche alle direttive aventi a che fare con il fatto storico del sequestro di Abu Omar.

La seconda ipoteca è lo scorrere del tempo: in passato la Corte Costituzionale è stata molto lenta nel decidere, e l'odierno conflitto, essendo proposto non dagli imputati ma dal governo Monti, non bloccherà lo scorrere della prescrizione, che su tutto passerà la spugna se non ci sarà verdetto definitivo entro marzo 2014.

Nel frattempo il generale Pollari perde il suo aplomb: «I governi Prodi, Berlusconi e Monti sono stati dunque i miei complici? E se lo sono stati, perché nessuno li interpella?». Pollari rimarca come il governo Monti abbia confermato il segreto di Stato «in modo ancora più esplicito che in precedenza.

È pazzesco: che razza di esercizio è condannare un innocente che tutti in Italia sanno essere innocente? Non voglio fare paragoni, ma ricordo che anche Tortora fu condannato a 10 anni». I suoi legali Titta e Nicola Madia, come i difensori di Mancini, Luigi Panella e Luca Lauri, lamentano che gli imputati «non abbiano potuto difendersi a causa del segreto di Stato», che a detta di Pollari «prova la mia innocenza, non la mia colpevolezza. Questo è un Paese di falsi moralisti: io - è la sua lettura - ho avuto il coraggio di non accettare di commettere un reato. E ho avuto questo premio».

 

 

NICOLO POLLARI marco mancini ABU OMAR berlusconi prodiBerlusconi ProdiMARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...