LA CONFUSIONE DEL PD A LIVELLO NAZIONALE È NIENTE IN CONFRONTO A QUELLA CHE SI RESPIRA A ROMA IN VISTA DELLE COMUNALI - UNA VALANGA DI CANDIDATI SI PRESENTERANNO ALLE PRIMARIE (7 APRILE) MA NON SI SA SE LE VOTAZIONI SARANNO “APERTE” O MENO - MENTRE GRILLO SI FA MINACCIOSO, GOFFREDO BETTINI SI CHIEDE: 'MA C'È DAVVERO IL PARTITO DEMOCRATICO ? IL COSIDDETTO PARTITO MI PARE SOFFOCANTE, EVANESCENTE, ASSENTE NELLA SOCIETÀ”...

Luca De Carolis per "Il Fatto"

Si fa presto a dire primarie. Ovvero, gli effetti sul Pd romano del ciclone Cinque Stelle: tale da spingere i Democratici a ridiscutere modi e (forse) nomi delle consultazioni per il Campidoglio, in vista delle Comunali del 26 maggio. Con una novità già certa: Alfio Marchini, discendente della dinastia di costruttori "rossi" e in campo da mesi con la sua lista civica, è pronto a partecipare. Purché siano primarie aperte, ossia non ristrette a iscritti al Pd o ad altri partiti.

Lo ha annunciato ieri lo stesso Marchini, con una nota: "Il punto è aprire le primarie a tutti coloro che non vogliono buttare via altri cinque anni di vita dei romani. Dovrà uscire una leadership e un fronte compatto, tenuto insieme da una nuova visione civica condivisa e da un programma con poche cose, chiare e realizzabili". Traduzione probabile: partecipo per semplificare il quadro, e soprattutto perché contro i grillini un candidato dalla società civile ha più possibilità. Marchini sinora si è tenuto lontano da tutti i partiti, rispondendo con il silenzio all'elogio pubblico di Pierferdinando Casini.

Chi dovrà fare ordine in un quadro più che complicato è il Pd, che di candidati alle primarie ne ha già una pletora: dal giornalista David Sassoli, ora capogruppo Pd nel Parlamento europeo, al neo-deputato Paolo Gentiloni e al capogruppo in Campidoglio, Umberto Marroni. Per arrivare all'ex assessore provinciale Patrizia Prestipino e a un ex ministro del secondo governo Prodi, Alessandro Bianchi.

Le primarie per il Comune sono previste per il 7 aprile, mentre il termine per la consegna delle firme era il 7 marzo. Era, perché in settimana il Pd dovrebbe spostarlo di una settimana, al 14. Se ne discuterà nelle segreteria romana di mercoledì prossimo, e nell'assemblea che si terrà giovedì e venerdì.

I temi principali però saranno altri: se aprire o meno le consultazioni, certo. Ma anche se sia sensato tenere primarie con una folla di candidati, nel tempo della nave corsara dei Cinque Stelle. Tre giorni fa, il segretario del Pd Lazio, Enrico Gasbarra, ha ribadito la sua posizione, ripetuta da mesi: "Le primarie sono essenziali alla vita del partito ma non devono essere autoreferenziali". Ovvero: va bene scegliere con i gazebo, ma con troppi nomi si rischia il caos. Il presidente del Pd Roma, Eugenio Patanè, neo-eletto in Consiglio regionale: "Nell'assemblea si discuterà del cambio delle regole delle primarie. E il segretario romano (Marco Miccoli, ndr) porrà il tema della sintesi sui nomi".

E Marchini? Patanè è chiaro: "Non sono per nulla spaventato dalla sua voglia di partecipare o dalla possibilità di aprire le primarie all'esterno. Ma per concorrere Marchini dovrà fare due cose: sottoscrivere la carta d'intenti del centrosinistra, e impegnarsi a un vincolo di coalizione: qualora perdesse, dovrà comunque lavorare per il vincitore". Rimane il peso dei grillini, che con la lista per il Senato a Roma hanno toccato il 27%. Patanè assicura: "Vogliamo aprire un confronto con loro". Nell'attesa, il totonomi impazza.

Goffredo Bettini, il regista delle vittorie in Comune di Rutelli e Veltroni, vuole a tutti i costi come candidato Ignazio Marino. In caso contrario, è pronto a di presentarsi in prima persona alle primarie. Un sondaggio apparso ieri sul Messaggero (e molto contestato nel Pd) lo dava vincente in un'ipotetica corsa. Nelle quotazioni, Marino pare alto. Mentre la candidatura della giornalista Bianca Berlinguer, di cui si è parlato nei giorni scorsi, non è solo un'ipotesi fantasiosa.

I candidati già in campo però vogliono rimanerci: da Sassoli ("Abbiamo atteso ma saranno primarie con grandi idee") a Gentiloni, che ha appena inaugurato il suo comitato. Sino a Marroni: "Il Pd convochi primarie aperte". E poi c'è sempre Marchini, che di amici nel Pd ne ha più d'uno. Resta da capire quanto pesino: o vorranno pesare.

2. ELEZIONI A ROMA: TANTI CANDIDATI PER UN PD IN CERCA D'AUTORE
Alberto Statera per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Ancora pochi giorni e il Partito Democratico potrà ricominciare a farsi del male. Stavolta il teatro della pulsione autodistruttiva è Roma, dove il 26 e 27 maggio si vota per il nuovo sindaco, dopo la disastrosa gestione di Gianni Alemanno, che si conclude in un ingorgo di scandali. Per giovedì prossimo era prevista la presentazione delle firme per partecipare alle primarie, ma la data salterà.

E' vero che il Partito Democratico è ancora sotto shock per il risultato delle politiche, ma Roma non è Bettola e l'appuntamento elettorale più importante della prossima primavera potrebbe essere vissuto come un evento palingenetico. Ma a giudicare dall'aria che tira difficilmente i veleni che corrono lo permetteranno. Iscritti alla corsa ci sono David Sassoli, eurodeputato franceschiniano, Umberto Marroni, e i renziani Paolo Gentiloni e Patrizia Prestipino.

A questi si è aggiunto il senatore-chirurgo Ignazio Marino, sostenuto da Nicola Zingaretti, eletto con un ottimo successo presidente della Regione Lazio, e da Goffredo Bettini, autore anni fa del cosiddetto Modello Roma, il quale tuttavia non esclude di candidarsi lui stesso.

Non è finita: per i vendoliani sono in campo Gemma Azuni e Luigi Nieri. E infine c'è il cavaliere solitario Alfio Marchini, della vecchia famiglia di costruttori rossi, che ha creato una lista civica, ma non ha ancora deciso se partecipare alle primarie. Ammesso che alla fine si facciano.

Intanto, come se il gruppone fosse esile, volano al vento altri nomi, sia pure improbabili, come quello della direttrice del Tg3 Bianca Berlinguer. Quanto alla destra, Alemanno si considera il candidato 'naturale', nonostante Silvio Berlusconi non la pensasse così quando lo hanno interrogato in proposito, ma se volesse candidarsi anche Giorgia Meloni, fondatrice di Fratelli d'Italia con La Russa e Crosetto, pretenderebbe le primarie. Anche in questo caso la grande incognita è Beppe Grillo.

Il Movimento 5 stelle alle regionali ha preso a Roma il 20 per cento, 3 punti più del Pdl, ma ben 15 punti meno del Pd, che ha portato Zingaretti alla presidenza della regione. Ma se veramente, come qualcuno teme, Beppe Grillo in persona si candidasse a console in Campidoglio ? L'ipotesi è improbabile, anche perché contraddirebbe tutti i sacri principi fin qui enunciati dai 5Stelle.

Per cui si preannunciano le 'comunarie' grilline, con 57 candidabili sui quali sceglierà poi un sondaggio online. Insomma, al Campidoglio il centrosinistra ha tutte le chances per vincere e non soltanto di arrivare primo per perdere come è avvenuto alle politiche.

Ma a condizione che la battaglia per le candidature non si trasformi in un bagno di sangue capace di allontanare parte di quel 45 per cento di elettori che ha portato Zingaretti in regione. Le premesse non sono felici, se uno come Goffredo Bettini si chiede: 'Ma c'è davvero il Partito Democratico ? Il cosiddetto partito mi pare soffocante, evanescente, assente nella società'. Eh sì, la sindrome del Tafazzi è proprio un male incurabile.

 

 

ALFIO MARCHINI GOFFREDO BETTINI PAOLO GENTILONI E MOGLIE Enrico Gasbarra buc09 patrizia prestipinoBeppe Grillo

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...