ONU, UN CONSIGLIO DI INSICUREZZA CHE NON RIESCE A EVITARE LE STRAGI – MA SENZA L’OK DELL’ONU OGNI GUERRA E’ ILLEGALE

Edoardo Greppi per "La Stampa"

L'uso della forza da parte degli Stati è, dall'entrata in vigore della Carta dell'Onu nel 1945, vietato da una norma imperativa del diritto internazionale, con due sole eccezioni.
La legittima difesa di uno Stato che abbia subito un attacco armato, oppure un'azione coercitiva in seguito a decisione o almeno autorizzazione del Consiglio di sicurezza.

La comunità internazionale è talora sollecitata a intraprendere azioni che costringano un regime autoritario che viola sistematicamente i diritti umani a cessare gli attacchi criminali. Il problema, tuttavia, risiede nella non agevole compatibilità fra tre principi fondamentali: il rispetto della sovranità degli stati (con il correlativo divieto di ingerenza), l'uso della forza (nei limiti delle due eccezioni citate) e la protezione dei diritti umani.

La dottrina dell'intervento umanitario, delineata negli Anni 90 e dotata di scarso seguito, si presenta oggi con una nuova declinazione in termini di «responsabilità di proteggere», fatta propria dal Consiglio di sicurezza e dotata ormai di una prassi significativa (si pensi al caso della Libia).

Lo Stato ha il dovere di proteggere i suoi cittadini e, qualora «non possa» o «non voglia» ottemperare a questo obbligo, la responsabilità passerebbe alla comunità internazionale, che dovrebbe farsene direttamente carico. L'unico organo in grado di autorizzare l'uso della forza rimane comunque il Consiglio di sicurezza. Nel caso, quindi, in cui questo organo fosse bloccato dalla minaccia di un veto (quello della Russia, e eventualmente della Cina, nella vicenda siriana), il riferimento alla dottrina della responsabilità di proteggere non giustificherebbe un ricorso unilaterale alla forza.

Sebbene queste norme siano chiare, possiamo accettare che milioni di persone vengano massacrate o costrette a fuggire perché un membro permanente del Consiglio di sicurezza protegge un satrapo criminale (perché - occorre ricordarlo - in casi come questo si tratta di commissione di crimini contro l'umanità e/o crimini di guerra, che comportano anche la responsabilità personale di chi li compie)? La comunità internazionale ha già avuto occasione di pentirsi di avere lasciato che si perpetrassero gravi crimini internazionali nell'ex Jugoslavia e in Ruanda.

Occorre, ora più che mai, una riforma dell'ONU, proprio per evitare che alcuni Stati e organizzazioni regionali siano tentati di fare da sé. Un conto è cercare un punto di equilibrio tra sovranità dello Stato e i suoi obblighi di rispetto dei diritti umani. Ben altro è accettare che, in via di fatto, il principio di sovranità prevalga su qualunque diverso principio o valore.

Ma con questi interrogativi si esce dalla dimensione giuridica per entrare in quella politica e soprattutto morale. All'epoca dell'attacco NATO per il Kosovo vi era chi operava una distinzione tra legittimità e legalità dell'intervento umanitario, sostenendo che la prima potesse essere invocata per giustificare un'azione militare senza autorizzazione dell'ONU.

Su un piano strettamente giuridico, l'accettazione dell'uso della forza da parte di un ristretto numero di Stati, superando le prescrizioni della Carta delle Nazioni Unite, anche se fondato su evidenti e solide considerazioni di carattere morale, potrebbe avere conseguenze gravi per l'ordine internazionale. Azioni unilaterali (come dimostra l'attacco illegale all'Iraq nel 2003) costituiscono sempre un rischio per una società che sia davvero fondata su regole giuridiche condivise, perché lasciano troppo spazio ad una valutazione discrezionale e potenzialmente arbitraria.

L'unica alternativa possibile rimane quella di cercare, pazientemente ma urgentemente, una soluzione diplomatica, anche se questa strada appare di difficile attuazione. I rapporti degli ispettori dell'ONU sull'uso di armi chimiche da parte del regime siriano devono essere rapidamente portati al Consiglio di sicurezza, e devono essere avviati negoziati per ottenere anzitutto un cessate il fuoco e, eventualmente, almeno l'astensione dei Paesi contrari ad una risoluzione efficace.

Inoltre, il Consiglio di sicurezza dovrebbe portare la crisi siriana alla Corte penale internazionale, perché valuti se incriminare coloro i quali (esponenti del regime o insorti e oppositori, parti nel conflitto) abbiano commesso crimini contro l'umanità e/o crimini di guerra.

Qualunque tipo di intervento armato senza una decisione dell'ONU, anche se sostenuto da una forte legittimazione morale e da convincenti ragioni politiche, si svilupperebbe altrimenti senza adeguata copertura giuridica.

 

nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)