ONU, UN CONSIGLIO DI INSICUREZZA CHE NON RIESCE A EVITARE LE STRAGI – MA SENZA L’OK DELL’ONU OGNI GUERRA E’ ILLEGALE

Edoardo Greppi per "La Stampa"

L'uso della forza da parte degli Stati è, dall'entrata in vigore della Carta dell'Onu nel 1945, vietato da una norma imperativa del diritto internazionale, con due sole eccezioni.
La legittima difesa di uno Stato che abbia subito un attacco armato, oppure un'azione coercitiva in seguito a decisione o almeno autorizzazione del Consiglio di sicurezza.

La comunità internazionale è talora sollecitata a intraprendere azioni che costringano un regime autoritario che viola sistematicamente i diritti umani a cessare gli attacchi criminali. Il problema, tuttavia, risiede nella non agevole compatibilità fra tre principi fondamentali: il rispetto della sovranità degli stati (con il correlativo divieto di ingerenza), l'uso della forza (nei limiti delle due eccezioni citate) e la protezione dei diritti umani.

La dottrina dell'intervento umanitario, delineata negli Anni 90 e dotata di scarso seguito, si presenta oggi con una nuova declinazione in termini di «responsabilità di proteggere», fatta propria dal Consiglio di sicurezza e dotata ormai di una prassi significativa (si pensi al caso della Libia).

Lo Stato ha il dovere di proteggere i suoi cittadini e, qualora «non possa» o «non voglia» ottemperare a questo obbligo, la responsabilità passerebbe alla comunità internazionale, che dovrebbe farsene direttamente carico. L'unico organo in grado di autorizzare l'uso della forza rimane comunque il Consiglio di sicurezza. Nel caso, quindi, in cui questo organo fosse bloccato dalla minaccia di un veto (quello della Russia, e eventualmente della Cina, nella vicenda siriana), il riferimento alla dottrina della responsabilità di proteggere non giustificherebbe un ricorso unilaterale alla forza.

Sebbene queste norme siano chiare, possiamo accettare che milioni di persone vengano massacrate o costrette a fuggire perché un membro permanente del Consiglio di sicurezza protegge un satrapo criminale (perché - occorre ricordarlo - in casi come questo si tratta di commissione di crimini contro l'umanità e/o crimini di guerra, che comportano anche la responsabilità personale di chi li compie)? La comunità internazionale ha già avuto occasione di pentirsi di avere lasciato che si perpetrassero gravi crimini internazionali nell'ex Jugoslavia e in Ruanda.

Occorre, ora più che mai, una riforma dell'ONU, proprio per evitare che alcuni Stati e organizzazioni regionali siano tentati di fare da sé. Un conto è cercare un punto di equilibrio tra sovranità dello Stato e i suoi obblighi di rispetto dei diritti umani. Ben altro è accettare che, in via di fatto, il principio di sovranità prevalga su qualunque diverso principio o valore.

Ma con questi interrogativi si esce dalla dimensione giuridica per entrare in quella politica e soprattutto morale. All'epoca dell'attacco NATO per il Kosovo vi era chi operava una distinzione tra legittimità e legalità dell'intervento umanitario, sostenendo che la prima potesse essere invocata per giustificare un'azione militare senza autorizzazione dell'ONU.

Su un piano strettamente giuridico, l'accettazione dell'uso della forza da parte di un ristretto numero di Stati, superando le prescrizioni della Carta delle Nazioni Unite, anche se fondato su evidenti e solide considerazioni di carattere morale, potrebbe avere conseguenze gravi per l'ordine internazionale. Azioni unilaterali (come dimostra l'attacco illegale all'Iraq nel 2003) costituiscono sempre un rischio per una società che sia davvero fondata su regole giuridiche condivise, perché lasciano troppo spazio ad una valutazione discrezionale e potenzialmente arbitraria.

L'unica alternativa possibile rimane quella di cercare, pazientemente ma urgentemente, una soluzione diplomatica, anche se questa strada appare di difficile attuazione. I rapporti degli ispettori dell'ONU sull'uso di armi chimiche da parte del regime siriano devono essere rapidamente portati al Consiglio di sicurezza, e devono essere avviati negoziati per ottenere anzitutto un cessate il fuoco e, eventualmente, almeno l'astensione dei Paesi contrari ad una risoluzione efficace.

Inoltre, il Consiglio di sicurezza dovrebbe portare la crisi siriana alla Corte penale internazionale, perché valuti se incriminare coloro i quali (esponenti del regime o insorti e oppositori, parti nel conflitto) abbiano commesso crimini contro l'umanità e/o crimini di guerra.

Qualunque tipo di intervento armato senza una decisione dell'ONU, anche se sostenuto da una forte legittimazione morale e da convincenti ragioni politiche, si svilupperebbe altrimenti senza adeguata copertura giuridica.

 

nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite nazioni unite

Ultimi Dagoreport

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…