PALERMO DELENDA EST - LA CONSULTA ENTRA A GAMBA TESA NELL’INCHIESTA STATO-MAFIA E CHIEDE I BROGLIACCI DELLE CONVERSAZIONI TRA RE GIORGIO E MANCINO E PRETENDONO ANCHE I PROVVEDIMENTI DI SEPARAZIONE TRA I VARI PEZZI DELL’INCHIESTA - LA MOSSA DELLA CORTE, CHE FA SCAZZARE LA PROCURA DI PALERMO (“E’ UN’INTROMISSIONE”), POTREBBE ESSERE UN AUTOGOL: IL CONTENUTO DI QUEI DIALOGHI POTREBBE USCIRE DALLE SEGRETE STANZE…

Riccardo Arena per "la Stampa"

La Corte costituzionale scende in campo e chiede alla Procura di Palermo il numero e le date delle telefonate del presidente della Repubblica, ma anche i «brogliacci», le sintesi delle conversazioni tra Giorgio Napolitano e l'ex ministro dell'Interno Nicola Mancino, captate dagli investigatori della Dia, durante l'indagine sulla trattativa fra Stato e mafia, e oggetto di un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dal presidente della Repubblica e su cui dovrà decidere proprio la Consulta.

Non vogliono conoscere il contenuto delle telefonate, i giudici costituzionali, che hanno trasmesso a Palermo un'ordinanza istruttoria, seguita di pochi giorni al positivo (e scontato) vaglio di ammissibilità del ricorso di Napolitano. Però i brogliacci li vogliono, presumibilmente omissati. E vogliono anche, con questo provvedimento, che a Palermo definiscono «perlomeno inusuale», la copia dei provvedimenti di separazione tra i vari pezzi dell'inchiesta.

Per capire cioè se e quando siano stati fatti gli stralci e se vi siano altre parti dell'indagine ancora in corso. E anche per capire se veramente i file delle conversazioni, nemmeno trascritte, perché ritenute «non rilevanti» per l'inchiesta, siano stati messi in un fascicolo a parte.

«Un'intromissione, un'invasione di campo», commentano in ambienti giudiziari palermitani. In cui la mossa della Consulta ricorda iniziative che normalmente vengono svolte dagli ispettori del ministero della Giustizia, nemmeno accennate, nel delicatissimo caso sollevato da Napolitano, dal guardasigilli Paola Severino, ma comunque previste. È per questo che nella loro ordinanza i giudici costituzionali citano espressamente una norma che li autorizza a superare i divieti posti dalla legge. Cosa che non esclude affatto che vi possano essere adesso nuove polemiche, in una vicenda già segnata da contrasti e veleni.

La Consulta è infatti chiamata a decidere non il merito, ma la legittimità e la conformità alle prerogative costituzionali del Capo dello Stato della decisione dei magistrati palermitani di non distruggere subito le registrazioni delle telefonate. Era Mancino - all'epoca non formalmente indagato - l'obiettivo delle intercettazioni, ha più volte spiegato il procuratore del capoluogo siciliano, Francesco Messineo, e le conversazioni con Napolitano furono ascoltate per caso.

Tuttavia, per eliminarle, sostengono i pm del pool coordinato dal procuratore aggiunto Antonio Ingroia, occorre un provvedimento del Gip. Cosa che - ed è la principale ragione del ricorso di Napolitano - potrebbe avere l'effetto di rendere pubblici i testi di quelle captazioni. Secondo il Quirinale le norme in vigore sono chiare e non prevedono passaggi dal Gip. Ora però la mossa della Consulta potrebbe avere l'effetto di fare uscire comunque il contenuto di quei dialoghi. Da Palermo partirà per questo una richiesta di chiarimenti.

Ma non c'è molto tempo. Perché l'altra questione che lascia perplessi Ingroia e gli altri pm del pool, Francesco Del Bene, Nino Di Matteo, Lia Sava e Roberto Tartaglia, è il dimezzamento dei termini per la valutazione dei ricorsi. Trenta giorni per la notifica li aveva il Colle, venti per la replica, con memorie e «controdeduzioni», li aveva la Procura: ora i tempi sono ridotti a 15 giorni per il Quirinale (che ha notificato l'atto lunedì) e a 10 per i magistrati.

In sostanza i legali nominati ieri dalla Procura dovranno accelerare i tempi e dovranno depositare le loro osservazioni, su una questione quanto mai complessa e delicata, entro il 4 ottobre. Sono comunque due avvocati costituzionalisti di fama, Alessandro Pace e Giovanni Serges, ammessi al patrocinio davanti alla Consulta come Mario Serio, palermitano, ex membro del Csm in quota al centrodestra, nominato nel collegio di difesa.

L'udienza preliminare del procedimento sulla trattativa fra mafia e Stato nel periodo delle stragi del '92-'93 inizierà il 29 ottobre davanti al Gup Piergiorgio Morosini. Ingroia ci sarà: ha chiesto infatti una proroga all'Onu, prima di trasferirsi in Guatemala.

 

NAPOLITANO INGROIANICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegANTONIO INGROIA ALLA FESTA IDV DI VASTO VIGNETTA BENNI ANTONINO INGROIA ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO FRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMO

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” – VIDEO

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…