sciarra amato

JOBS AZZ! GUERRA SENZA ESCLUSIONE DI COLPI ALLA CONSULTA SULL’AMMISSIBILITA’ DEL REFERENDUM PROPOSTO DALLA CGIL SULL’ARTICOLO 18 - E' SCONTRO TRA I GIUDICI: DA UNA PARTE LA GIUSLAVORISTA SCIARRA E DALL’ALTRA L’EX PREMIER AMATO CHE GUIDA IL FRONTE DELL’INAMMISSIBILITA’ - PALAZZO CHIGI SCHIERA L’AVVOCATURA DELLO STATO PER DIFENDERE IL JOBS ACT

GIULIANO AMATOGIULIANO AMATO

Liana Milella per “la Repubblica”

 

Una "guerra" senza esclusione di colpi. Giocata sul parterre della Corte costituzionale. Su una questione caldissima come l' ammissibilità del referendum della Cgil sull' articolo 18. Di fronte un giudice donna - la giuslavorista Silvana Sciarra - contro un giudice uomo - il ben noto Giuliano Amato - . Una data, l' 11 gennaio, quando la Consulta dovrà decidere per il sì o per il no. Scontato il sì per i referendum sui voucher (che le successive modifiche del governo di fatto renderanno nullo) e sulla responsabilità in materia di appalti, lo scontro si concentra sull' articolo 18.

 

E la Corte si divide tra Sciarra e Amato proprio come avvenne ad aprile del 2015 quando i giudici furono chiamati ad esprimersi sul ricorso contro il prelievo governativo sulle pensioni. Anche allora Silvana Sciarra - pugliese di Trani, allieva di Gino Giugni, docente di diritto del lavoro a Firenze, scelta da Renzi e votata dal Parlamento nel 2014 - si scontrò con Amato. Era relatrice sulle pensioni, proprio come oggi sull' articolo 18, e la spuntò grazie al voto determinante dell' allora presidente Alessandro Criscuolo.

 

Stavolta la battaglia è difficile. Prova ne è che lo stesso governo ha deciso solo ieri di dare mandato all' Avvocatura dello Stato di rappresentarlo e di difendere il Jobs Act. E lo ha fatto dopo giorni di incertezza, nei quali il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha insistito per costituirsi mentre palazzo Chigi continuava a reagire con freddezza. Adesso il difficile compito di tutelare e salvare il Jobs Act spetterà al vice avvocato generale Vincenzo Nunziata, giusto lo stesso che ha sulle spalle la difesa dell' Italicum il 24 gennaio.

SILVANA SCIARRASILVANA SCIARRA

 

Per l' Avvocatura il quesito della Cgil è palesemente inammissibile perché non mira solo ad abrogare l' articolo 18 nella versione Poletti-Fornero, ma va oltre e crea una norma del tutto nuova, anche rispetto alla vecchia legge del '70, lo Statuto dei lavoratori, norma per cui è possibile dribblare il licenziamento anche per le aziende da 5 dipendenti in su. È la tesi sostenuta il 16 dicembre su Repubblica da Pietro Ichino, ma anche da esperti come Tiziano Treu e Giuliano Cazzola.

 

Sicuramente è la tesi che Nunziata, per conto del governo, sosterrà alla Consulta. Bisognerà aspettare il 5 gennaio per poter leggere le argomentazioni ufficiali dell' Avvocatura, ma stando alle indiscrezioni che trapelano dai colloqui con palazzo Chigi la linea è già tracciata. Un referendum spurio quello della Cgil - sarà la linea - non solo abrogativo, ma di fatto propositivo e manipolativo. Quindi da bocciare.

 

RENZI GENTILONIRENZI GENTILONI

Non è un mistero che la pensi proprio così Giuliano Amato, in queste ore a caccia di consensi alla Corte per sconfiggere la "nemica" Sciarra, intenzionata invece a dichiarare ammissibile il quesito della Cgil nella sua integrità o quanto meno escludendo solo le righe che riguardano il reintegro dei lavoratori licenziati nelle piccolissime imprese. Divisi i due anche sui precedenti.

 

Ce ne sarebbero secondo Sciarra, non ce ne sarebbero secondo Amato. I relatori degli altri due referendum - Giulio Prosperetti, anche lui un ordinario di diritto del lavoro, alle prese con i voucher, e Mario Rosario Morelli, giudice della Cassazione, impegnato sugli appalti - sarebbero propensi a sostenere la tesi dell' inammissibilità per l' articolo 18.

 

SCIARRA AMATOSCIARRA AMATO

Ma a dieci giorni dalla camera di consiglio riservata dell' 11 gennaio, in cui non sarà ammessa la stampa, la partita alla Corte è tutta aperta. Formalmente le alte toghe si sono date la consegna del silenzio, ma gli spifferi sono inevitabili. Il governo Renzi è alle spalle, ma tra i giudici c' è piena consapevolezza che tra l' 11 gennaio (decisione sui referendum) e il 24 gennaio (verdetto sull' Italicum) la Corte deciderà il destino politico dell' Italia.

silvana sciarrasilvana sciarra

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…