GABRIELLI BOCCIA PIOMBINO: LA CONCORDIA A CIVITAVECCHIA

1 - GABRIELLI BOCCIA PIOMBINO: LA CONCORDIA A CIVITAVECCHIA
Nino Cirillo per "Il Messaggero"


Un micidiale siluro contro l'ipotesi Piombino - l'ipotesi di trasportare e smantellare nel porto toscano il relitto della Concordia - parte addirittura dalla scrivania del capo della Protezione civile, il prefetto Franco Gabrielli. In una lettera riservata, datata 15 marzo e indirizzata ai ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente Passera e Clini, il Prefetto Gabrielli, demolisce la delibera votata dal Consiglio dei ministri solo tre settimane fa e chiede esplicitamente di riconsiderare l'ipotesi Civitavecchia.

Gabrielli invoca «una pertinente valutazione sulla fattibilità e sulla convenienza dell'operazione» e si smarca di brutto, chiedendo che gli vengano forniti «tutti gli elementi disponibili in merito, che come è noto non risultano in possesso dello scrivente». Poi sottolinea «la necessità di prendere in considerazione le possibili soluzioni alternative alla soluzione proposta nella delibera, tra cui il porto di Civitavecchia che è posto a una distanza di poco maggiore, nonché il progetto elaborato dalla società armatrice che... di fatto permette di considerare altri porti quali destinazioni finali, sia sul territorio nazionale che estero.»

«SOLO 5 MILIONI IN CASSA»
Ma Gabrielli parla anche dei soldi che gli sono rimasti in cassa, nella cassa della protezione civile per l'emergenza dell'isola del Giglio, rispetto ai costì per l'adattamento del porto di Piombino - per ospitarvi la Concordia -, valutati intorno ai 140 milioni di euro, una metà a carico delle assicurazione e l'altra del Governo.

Ebbene, il capo della Protezione civile chiede di «acquisire puntuali informazioni sui costi complessivi..., sulle risorse già stanziate ed effettivamente disponibili, nonché sull'entità e sulle modalità di reperimento di ulteriori fondi da destinare a tali interventi perché, come è noto, al momento il commissario delegato....dispone soltanto di 5 milioni di euro».

Più chiaro di cosi, non si poteva. Eppure la sera dell'8 marzo scorso, quando la delibera venne approvata a Palazzo Chigi, suonarono quasi le campane a festa. Quelle dei gigliesi, innanzitutto che non vedono l'ora di cancellare dall'orizzonte questa tragica cartolina, la nave da crociera colata a picco a 50 metri dagli scogli il 13 gennaio di un anno fa, 32 morti e i quattromila naufraghi.

LE PRESSIONI DELLA REGIONE
E anche le campane di Piombino che già contava i nuovi posti di lavoro creati dall'operazione, almeno trecento. E ancora, la Regione Toscana, che aveva spinto per mesi su quella destinazione, pressando Palazzo Chigi e facendo valere tutte le sue prerogative in materia. Invece la lettera di Gabrielli rimette parecchie cose in discussione, anche se non può affrontare quella che alla fine è la vera domanda politica: che fretta di decidere ha un governo ormai dimissionario?

E' quello che si chiede oggi il senatore Riccardo Villari, appena rieletto nelle file del pdl, annunciando un'interrogazione parlamentare e bollando comunque la scelta di Piombino come «opaca e clientelare». Villari ritiene che un «esecutivo scaduto» avrebbe dovuto astenersi «da iniziative tanto impegnative quanto prive dei dovuti chiarimenti».

E guarda al futuro prossimo: «I ministri debbono immediatamente riferire al Parlamento lo stato delle cose in modo che il prossimo esecutivo possa con cognizione di causa decidere cosa è meglio per il settore e per il Paese». Non ne sembra per niente convinto il ministro dell'Ambiente Clini, che continua a difendere la scelta a spada tratta e spiega perché: «II relitto e un rifiuto che secondo le direttive europee e le convenzioni internazionali non può essere portato a spasso nel Mediterraneo, ma deve essere recapitato nel sito più vicino per essere bonificato e smaltito».

2 - NAUFRAGIO GIGLIO/ P. CIVILE: NESSUNA SCELTA GABRIELLI SUL PORTO
(TMNews) - Il Dipartimento della Protezione Civile in ua nota "ribadisce, se ancora ce ne fosse bisogno, che il prefetto Franco Gabrielli, in qualità di Commissario delegato per la gestione dell'emergenza per il naufragio della Costa Concordia, non ha mai indicato alcuna soluzione definitiva riguardo il porto di smaltimento del relitto, a differenza di quanto riportato ancora oggi in alcuni titoli e articoli di quotidiani".

"Come dichiarato in più circostanze - prosegue la nota - il Commissario delegato sta dando attuazione alla delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo, procedendo alla verifica della fattibilità e della convenienza dell'operazione relativa al trasporto della nave presso il porto di Piombino per lo smantellamento, in accordo con i Ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture.

Per questo fine, dunque, si stanno raccogliendo e vagliando tutti gli elementi disponibili in merito, tra cui anche le possibili alternative alla soluzione proposta nella delibera". "È fondamentale, infine, ricordare che il Commissario delegato continua a lavorare - come sempre fatto - in stretto raccordo con le amministrazioni coinvolte e la società armatrice, per raggiungere il primario obiettivo da sempre dato, ovvero rimuovere al più presto e nel migliore dei modi possibili la Concordia dalle coste di Isola del Giglio", conclude la Protezione Civile.

 

Franco GabrielliLA FALLA DELLA COSTA CONCORDIA SOTTACQUQ COSTA CONCORDIA LA NAVE COSTA CONCORDIA CLINI E PASSERARiccardo Villari concordia dal giglio SOMMOZZATORI IN AZIONE ALLISOLA DEL GIGLIO VICINO LA COSTA CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO