grillini alla buvette

CRIMI-NAL MINDS: UN PARTITO DI LOTTA E DI PALAZZO

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

Un partito di lotta e di Palazzo. Un partito - anzi, un Movimento - che prosegue nell'opposizione contro tutto e tutti, in una contrapposizione frontale che rende inutile qualunque rincorsa degli avversari (ogni proposta di taglio avrà un rilancio al ribasso). E che vuole continuare nella luna di miele con il popolo grillino: tanto che Beppe Grillo dovrebbe intervenire di persona, con altri parlamentari M5S, al corteo in Val di Susa di sabato contro la Tav.

Ma il Movimento 5 Stelle vuole anche penetrare a fondo nelle istituzioni, entrare nelle stanze dei bottoni, sedersi nelle vituperate poltrone e provare a cambiare volto alla «casta». Una «costituzionalizzazione» che sarebbe bilanciata dalla controffensiva contro il (possibile) governo Pd-Pdl. Esecutivo che consentirebbe ai grillini di mantenere la purezza degli oppositori, gridando all'ennesimo inciucio, conferma definitiva che il Pd è un «Pd meno elle» e che i partiti «sono tutti uguali».

Del resto, Grillo lo dice a Servizio Pubblico: «Pd e Pdl faranno un accordo, hanno sempre governato nell'ombra». Lui non ci starà: «Con Casaleggio abbiamo dato fuoco alle polveri che stanno cambiando il mondo. Questo Paese è fallito: e ora vogliamo essere più ricchi o più felici? Facendo a modo nostro saremo più poveri per i prossimi 4-5 anni, ma senza dubbio più contenti».

In realtà il Movimento non è pronto a prendere il governo del Paese e Grillo lo sa benissimo. Molto meglio osservare dall'alto e fare i cani da guardia del Palazzo. Per questo ieri in molti premevano per avere i questori, anzi i questori=controllori, come da cravatta sfoggiata da Paolo Bernini.

Laura Castelli, la candidata della Camera, avanza un dubbio: «Come mai Dini e Pisanu non ci vogliono? La verità è che facciamo paura. Perché vogliamo controllare anche le caramelle e vogliamo capire che tipo di caramelle ci sono là dentro». Alla fine viene eletto un questore a 5 Stelle, ma solo al Senato, Laura Bottici. «Decisione gravemente insufficiente», dice il deputato Alfonso Bonafede.

Tra le richieste dei capigruppo, portate ieri al Colle, c'è anche la richiesta delle commissioni Vigilanza Rai e Copasir. La prima, per mettere le mani su un organo che sovrintende alla tv pubblica (che tra l'altro si vuole ridurre a una sola rete, «senza pubblicità e indipendente dai partiti»). Ma non solo. Si sa che i grillini hanno un rapporto conflittuale con i media. Crimi ieri l'ha detto con parole sue: «I giornalisti mi stanno veramente sul cazzo». E Grillo: «La stampa cambi o per me non esiste».

Non sono gradite mediazioni che non siano l'apparente neutralità della Rete e dello streaming (usato però in modo parziale ed episodico). Ma si conta soprattutto sulla presidenza del Copasir, il Comitato per la sicurezza, con sedute e atti spesso vincolati da un rigido segreto. E come dice Giulia Sarti: «Avere il Copasir ci consentirebbe di aprire commissioni d'inchiesta per provare a risolvere molti dei misteri italiani».

Parte della strategia è l'enfatizzazione della forza dei 5 Stelle. «Siamo il primo partito», rivendicano i capigruppo al Colle: «Non ci sono state date neanche le presidenze delle Camere, oggetto di mercanteggiamento tra i partiti». In realtà, considerando i voti all'estero, il primo partito è il Pd. Ma la sottolineatura serve per rivendicare poltrone e potere.

Una l'hanno ottenuta, quella del vicepresidente della Camera, che ha il volto pulito e la cortesia di Luigi Di Maio, ventiseienne studente di Giurisprudenza («sono a metà esami, continuerò con lezioni online»), entusiasta della Boldrini, ossequioso con il capo dello Stato, ma anche rispettoso del codice anti casta: «Rinuncerò alle indennità. Auto blu? Sono il male assoluto. Se mi vedete sopra, linciatemi».

 

GRILLO LOMBARDI CRIMI Beppe Grillo Beppe Grillo parlamentari del M5SBeppe Grillo Grillini entrano alla Camera jpegAPRISCATOLE IN SENATO FOTO TWITTER BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…