grillini alla buvette

CRIMI-NAL MINDS: UN PARTITO DI LOTTA E DI PALAZZO

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

Un partito di lotta e di Palazzo. Un partito - anzi, un Movimento - che prosegue nell'opposizione contro tutto e tutti, in una contrapposizione frontale che rende inutile qualunque rincorsa degli avversari (ogni proposta di taglio avrà un rilancio al ribasso). E che vuole continuare nella luna di miele con il popolo grillino: tanto che Beppe Grillo dovrebbe intervenire di persona, con altri parlamentari M5S, al corteo in Val di Susa di sabato contro la Tav.

Ma il Movimento 5 Stelle vuole anche penetrare a fondo nelle istituzioni, entrare nelle stanze dei bottoni, sedersi nelle vituperate poltrone e provare a cambiare volto alla «casta». Una «costituzionalizzazione» che sarebbe bilanciata dalla controffensiva contro il (possibile) governo Pd-Pdl. Esecutivo che consentirebbe ai grillini di mantenere la purezza degli oppositori, gridando all'ennesimo inciucio, conferma definitiva che il Pd è un «Pd meno elle» e che i partiti «sono tutti uguali».

Del resto, Grillo lo dice a Servizio Pubblico: «Pd e Pdl faranno un accordo, hanno sempre governato nell'ombra». Lui non ci starà: «Con Casaleggio abbiamo dato fuoco alle polveri che stanno cambiando il mondo. Questo Paese è fallito: e ora vogliamo essere più ricchi o più felici? Facendo a modo nostro saremo più poveri per i prossimi 4-5 anni, ma senza dubbio più contenti».

In realtà il Movimento non è pronto a prendere il governo del Paese e Grillo lo sa benissimo. Molto meglio osservare dall'alto e fare i cani da guardia del Palazzo. Per questo ieri in molti premevano per avere i questori, anzi i questori=controllori, come da cravatta sfoggiata da Paolo Bernini.

Laura Castelli, la candidata della Camera, avanza un dubbio: «Come mai Dini e Pisanu non ci vogliono? La verità è che facciamo paura. Perché vogliamo controllare anche le caramelle e vogliamo capire che tipo di caramelle ci sono là dentro». Alla fine viene eletto un questore a 5 Stelle, ma solo al Senato, Laura Bottici. «Decisione gravemente insufficiente», dice il deputato Alfonso Bonafede.

Tra le richieste dei capigruppo, portate ieri al Colle, c'è anche la richiesta delle commissioni Vigilanza Rai e Copasir. La prima, per mettere le mani su un organo che sovrintende alla tv pubblica (che tra l'altro si vuole ridurre a una sola rete, «senza pubblicità e indipendente dai partiti»). Ma non solo. Si sa che i grillini hanno un rapporto conflittuale con i media. Crimi ieri l'ha detto con parole sue: «I giornalisti mi stanno veramente sul cazzo». E Grillo: «La stampa cambi o per me non esiste».

Non sono gradite mediazioni che non siano l'apparente neutralità della Rete e dello streaming (usato però in modo parziale ed episodico). Ma si conta soprattutto sulla presidenza del Copasir, il Comitato per la sicurezza, con sedute e atti spesso vincolati da un rigido segreto. E come dice Giulia Sarti: «Avere il Copasir ci consentirebbe di aprire commissioni d'inchiesta per provare a risolvere molti dei misteri italiani».

Parte della strategia è l'enfatizzazione della forza dei 5 Stelle. «Siamo il primo partito», rivendicano i capigruppo al Colle: «Non ci sono state date neanche le presidenze delle Camere, oggetto di mercanteggiamento tra i partiti». In realtà, considerando i voti all'estero, il primo partito è il Pd. Ma la sottolineatura serve per rivendicare poltrone e potere.

Una l'hanno ottenuta, quella del vicepresidente della Camera, che ha il volto pulito e la cortesia di Luigi Di Maio, ventiseienne studente di Giurisprudenza («sono a metà esami, continuerò con lezioni online»), entusiasta della Boldrini, ossequioso con il capo dello Stato, ma anche rispettoso del codice anti casta: «Rinuncerò alle indennità. Auto blu? Sono il male assoluto. Se mi vedete sopra, linciatemi».

 

GRILLO LOMBARDI CRIMI Beppe Grillo Beppe Grillo parlamentari del M5SBeppe Grillo Grillini entrano alla Camera jpegAPRISCATOLE IN SENATO FOTO TWITTER BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…