CULATELLO? NO, PARMA-COTTO! - SECONDO UN SONDAGGIO DEI GRILLINI, AL BALLOTTAGGIO IL M5S SAREBBE AVANTI DI 6 PUNTI RISPETTO AL PD (E C’È IL 4,7% DEL PDL DA INTERCETTARE) - IL COMUNE EX PIDIELLINO ARRIVA DA UN COMMISSARIAMENTO PER CORRUZIONE E HA UN BUCO DA 700 MLN € - IL PD: “IN QUESTO CLIMA DI ANTIPOLITICA UN CURSUS DI QUESTO TIPO È UNO SVANTAGGIO” - GRILLO IN PIAZZA PER IL COLPO DI GRAZIA…

Elisa Calessi per "Libero"

La guerra di conquista è inarrestabile. Punta al profondo dell'Emilia rossa. E parte da Parma, quella che Beppe Grillo ha già battezzato la «nostra piccola Stalingrado ». A rafforzare una speranza che fino a pochi giorni fa sembrava fantascienza, cioè che domenica, ai ballottaggi, il Movimento 5 Stelle conquisti la ricca Parma, eleggendo il sindaco, è un sondaggio riservato. Commissionato dal Movimento 5 Stelle, dà Federico Pizzarotti, il 39enne esperto di informatica e appassionato di judo, al 53%, mentre Vincenzo Bernazzoli, il candidato del Pd, sostenuto da tutto il centrosinistra, è fermo al 47%.

Il sondaggio è arrivato al quartier generale del Nazareno, dove è subito scattato l'allarme. Perché, se i risultati lo confermassero, rovinerebbe la festa di un secondo turno che consegnerà la maggioranza dei comuni al centrosinistra. Ma non Parma. Del resto, la mobilitazione dei grillini è eccezionale. Sabato e domenica c'è stata in città una vera e propria invasione di militanti da tutta Italia. Tra banchetti e volantinaggi i supporter del Movimento 5 Stelle hanno battuto la città palmo a palmo. Il Pdl, al primo turno crollato al 4,7%, ufficialmente non si è schierato.

Ma in molti sono convinti che gran parte dell'elettorato voterà il grillino. «Figurati se si lasciano scappare l'occasione di farci perdere», ragiona un esponente del Pd. Mentre Elvio Ubaldi, il candidato dell'Udc e di una lista civica, arrivato terzo, si è lasciato scappare un quasi endorsement per Pizzarotti. Ma quello che più preoccupa i democratici è il clima che si respira in città. Confida un dirigente del partito: «C'è un sentimento di ripulsa per tutta la politica, in senso lato. Della serie: "Mandiamoli tutti a casa". E noi, nonostante prima non governassimo, siamo associati agli altri, a quelli che hanno fatto il disastro. Siamo un tutt'uno con quella politica che va cacciata».

Parma viene da un commissariamento, dopo che la giunta di centrodestra, guidata da Pietro Vignali, Pdl, è stata coinvolta in un'inchiesta per corruzione. A questo si è aggiunto il quasi default finanziario, visto che il Comune è alle prese con circa 700 milioni di debito, di cui oltre la metà generati dalle aziende partecipate. Fino a due settimane fa si sarebbe detto un terreno perfetto per consentire una vittoria dell'opposizione di centrosinistra. Ma Pizzarotti ha ribaltato ogni previsione. E domenica rischia di compiere l'opera. Secondo il sondaggio la distanza tra i due è di 6 punti, a vantaggio del grillino. Troppi per essere colmati in pochi giorni.

Nel Pd, nonostante le facce preoccupate, giurano che altri sondaggi, commissionati da loro, darebbero un testa a testa. Chi non si rassegna, sostiene che «in città, dopo il voto di protesta del primo turno, la gente sta cominciando a riflettere: «Il Comune a giugno rischia di non avere i soldi per gli stipendi, la situazione è tale che serve qualcuno che abbia competenza». E Bernazzoli, dicono, ha il profilo del bravo amministratore. Sindaco di un comune dei dintorni, presidente della provincia.

E però, ammette con sincerità un dirigente democratico, «in questo clima di antipolitica un cursus di questo tipo è uno svantaggio ». La vicenda che ha portato alla caduta della giunta del Pdl ha provocato una reazione contro tutti i partiti. «C'è una voglia di rivalsa e il M5S la intercetta». Ieri doveva esserci un confronto alla Gazzetta, lo storico quotidiano della città, tra Pizzarotti e Bernazzoli, ma il primo ha disertato. La scusa ufficiale, comunicata via Twitter, è un'improvvisa influenza. A meno che non sia l'effetto del sondaggio detto: è una regola aurea, infatti, che chi è in vantaggio deve evitare dibattiti con l'inseguitore. Ormai mancano pochi giorni.

E venerdì, per la chiusura della campagna elettorale, arriverà niente meno che Beppe Grillo. Segno di come il M5Spunti su Parma. Il Pd risponderà con un'iniziativa in cui la guest star è Gene Gnocchi, nessun big nazionale. Ma fermare il M5S, in questo affondo emiliano, non sarà facile. A Parma come in altre parti dell'Emilia un tempo rossa. Anche a Budrio e a Comacchio, infatti, i candidati del M5S rischiano di vincere i ballottaggi, sconfiggendo quelli del Pd.

 

BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEPizzarottiBEPPE GRILLO AD UN COMIZIO GNOCCHI GENEBEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO