CULATELLO STASERA AL QUIRINALE: MOLLA O ‘’BERSANONI’’?

1. STASERA BERSABI SALE SUL COLLE
Radiocor - 'Dopo qualche ora di riflessione, entro sera, mi rechero' al Quirinale per riferire le mie valutazioni'. Cosi' il leader del Pd, Pier Luigi Bersani, annuncia alla stampa a Montecitorio la fine del giro di consultazioni con forze sociali e politiche. 'E' stato - ha sottolineato Bersani - un giro di ricognizione che ha dato, vi assicuro, un quadro molto preciso, pertinente e realistico della situazione sia economico-sociale che politica'.

2. CULATELLO TORNERÀ ALL'OVILE DEL POMPETTA?
Franco Bechis per "Libero"

La prima battuta segnala il maldipancia. L'ha citata ieri sera Enrico Mentana attribuendola a un alto dirigente del Pd: «Abbiamo iniziato le consultazioni sentendo Roberto Saviano e ora finiscono all'inseguimento di Gianfranco Miccichè».

La seconda battuta l'abbiamo raccolta noi di Libero, e arriva confidenzialmente da un altro dirigente: «Pier Luigi Bersani è come Fonzie, quel personaggio della serie tv Happy Days che non riusciva a dire né "scusa" né "ho sbagliato". Lui non riesce a pronunciare l'apertura al Pdl».

È una battuta che indica l'ultima speranza: «mancano poche ore, ma gran parte del partito sta cercando di allenarlo perché sia pure in extremis riesca a pronunciare quelle parole», confida ancora lo stesso dirigente Pd. Certo, il partito è in grandissima sofferenza in queste ore, e lo è ancora di più perché deve fare finta di essere tutto unito e felice.

Ma così non è, e alla guerra interna per bande manca davvero un soffio. Si aspetta solo la parola fine per il tentativo di Bersani, e se il tentativo del leader di formare un nuovo governo dovesse fallire come già è rovinosamente fallita la campagna elettorale, l'esplosione della guerra interna sarebbe assicurata.

Con il leader a cui verrebbe concesso l'onore delle armi (forse), ma con fine rovinosa del suo gruppo di comando, (dalla Moretti ad Orfini), odiato da gran parte del partito con la sola eccezione del neo capogruppo alla Camera, Roberto Speranza (cui si riconosce nonostante la giovane età una ragguardevole gavetta interna al partito).

Una cosa è certa: ben oltre la metà dei gruppi parlamentari farebbe qualsiasi cosa pur di non interrompere subito la legislatura. E quindi concorda con la strada più realistica: cercare una intesa con il Popolo della Libertà. Oggi nessuno parla apertamente, eppure le confidenze girano continuamente con la garanzia dell'anonimato almeno per fare comprendere gli umori del corpaccione Pd.

Ci sono i fedelissimi di Massimo D'Alema - ormai una minoranza fra gli eletti - che dopo lo sconcerto per l'inizio giustizialista e grillino di Bersani stanno cercando di spingere la svolta che nelle ultime disperate ore si intravvede: l'apertura al Pdl.

Lo stanno spingendo a trattare davvero, e a fare dichiarazioni pubbliche, accettando di esplicitare la promessa di concordare con il Pdl e con Scelta civica la nomina del prossimo capo dello Stato. Su questa identica linea sono gran parte degli eletti che avevano le radici nella storia del partito popolare e nella Margherita: dal gruppo di Dario Franceschini a quello di Beppe Fioroni, con la sola esclusione di Rosy Bindi. Stanno incrociando le dita per la possibilità che si intravede di portare al Quirinale Franco Marini, ed è già motivo più che sufficiente per spingere ad esplicitare il dialogo con il Pdl.

Sono incerti i circa 50 parlamentari che fanno riferimento a Matteo Renzi. Il loro leader è stato il primo a chiedere di cambiare passo, includendo in ogni trattativa anche quel centrodestra che ha ottenuto quasi gli stessi voti di Bersani & compagni. L'intesa però in questo momento rischia di fare nascere un governo dall'orizzonte più lungo di quel che servirebbe a loro. Più si allontanano le prossime elezioni, più Renzi sarebbe costretto a fare passi indietro: dovrebbe ricominciare da capo, affrontare altre primarie e i congressi del Pd per arrivare prima alla segreteria del partito. E sulla sua strada si troverebbe anche l'inciampo delle amministrative: perché il prossimo anno si vota di nuovo per il sindaco di Firenze, e bisogna decidere se ricandidarsi o meno entro il prossimo autunno.

Tutti però - ex popolari, renziani e dalemiani - giudicano rovinosa l'umiliazione subita in queste settimane da Pier Luigi Bersani e ovviamente dal Partito Democratico nell'ostinato inseguimento dei parlamentari a 5 stelle e dei loro temi di governo.

Ancora per poche ore cercheranno di convincere Pier Luigi Fonzie a pronunciare le parole che non gli vengono naturali. Se non riuscirà, per il Pd inizierà tutta un'altra storia.

 

GOVERNO DI SCOPO E SCOPONE BERSANI GRILLO BERLUSCONI NAPOLITANO BERSANI, BERLUSCONIVIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO bersani napolitanoRoberto Saviano UN PO D ACQUA PER MASSIMO D ALEMA FOTO ANDREA ARRIGA MATTEO RENZI CON LA MANO NELL'OCCHIO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO