CULATELLO STASERA AL QUIRINALE: MOLLA O ‘’BERSANONI’’?

1. STASERA BERSABI SALE SUL COLLE
Radiocor - 'Dopo qualche ora di riflessione, entro sera, mi rechero' al Quirinale per riferire le mie valutazioni'. Cosi' il leader del Pd, Pier Luigi Bersani, annuncia alla stampa a Montecitorio la fine del giro di consultazioni con forze sociali e politiche. 'E' stato - ha sottolineato Bersani - un giro di ricognizione che ha dato, vi assicuro, un quadro molto preciso, pertinente e realistico della situazione sia economico-sociale che politica'.

2. CULATELLO TORNERÀ ALL'OVILE DEL POMPETTA?
Franco Bechis per "Libero"

La prima battuta segnala il maldipancia. L'ha citata ieri sera Enrico Mentana attribuendola a un alto dirigente del Pd: «Abbiamo iniziato le consultazioni sentendo Roberto Saviano e ora finiscono all'inseguimento di Gianfranco Miccichè».

La seconda battuta l'abbiamo raccolta noi di Libero, e arriva confidenzialmente da un altro dirigente: «Pier Luigi Bersani è come Fonzie, quel personaggio della serie tv Happy Days che non riusciva a dire né "scusa" né "ho sbagliato". Lui non riesce a pronunciare l'apertura al Pdl».

È una battuta che indica l'ultima speranza: «mancano poche ore, ma gran parte del partito sta cercando di allenarlo perché sia pure in extremis riesca a pronunciare quelle parole», confida ancora lo stesso dirigente Pd. Certo, il partito è in grandissima sofferenza in queste ore, e lo è ancora di più perché deve fare finta di essere tutto unito e felice.

Ma così non è, e alla guerra interna per bande manca davvero un soffio. Si aspetta solo la parola fine per il tentativo di Bersani, e se il tentativo del leader di formare un nuovo governo dovesse fallire come già è rovinosamente fallita la campagna elettorale, l'esplosione della guerra interna sarebbe assicurata.

Con il leader a cui verrebbe concesso l'onore delle armi (forse), ma con fine rovinosa del suo gruppo di comando, (dalla Moretti ad Orfini), odiato da gran parte del partito con la sola eccezione del neo capogruppo alla Camera, Roberto Speranza (cui si riconosce nonostante la giovane età una ragguardevole gavetta interna al partito).

Una cosa è certa: ben oltre la metà dei gruppi parlamentari farebbe qualsiasi cosa pur di non interrompere subito la legislatura. E quindi concorda con la strada più realistica: cercare una intesa con il Popolo della Libertà. Oggi nessuno parla apertamente, eppure le confidenze girano continuamente con la garanzia dell'anonimato almeno per fare comprendere gli umori del corpaccione Pd.

Ci sono i fedelissimi di Massimo D'Alema - ormai una minoranza fra gli eletti - che dopo lo sconcerto per l'inizio giustizialista e grillino di Bersani stanno cercando di spingere la svolta che nelle ultime disperate ore si intravvede: l'apertura al Pdl.

Lo stanno spingendo a trattare davvero, e a fare dichiarazioni pubbliche, accettando di esplicitare la promessa di concordare con il Pdl e con Scelta civica la nomina del prossimo capo dello Stato. Su questa identica linea sono gran parte degli eletti che avevano le radici nella storia del partito popolare e nella Margherita: dal gruppo di Dario Franceschini a quello di Beppe Fioroni, con la sola esclusione di Rosy Bindi. Stanno incrociando le dita per la possibilità che si intravede di portare al Quirinale Franco Marini, ed è già motivo più che sufficiente per spingere ad esplicitare il dialogo con il Pdl.

Sono incerti i circa 50 parlamentari che fanno riferimento a Matteo Renzi. Il loro leader è stato il primo a chiedere di cambiare passo, includendo in ogni trattativa anche quel centrodestra che ha ottenuto quasi gli stessi voti di Bersani & compagni. L'intesa però in questo momento rischia di fare nascere un governo dall'orizzonte più lungo di quel che servirebbe a loro. Più si allontanano le prossime elezioni, più Renzi sarebbe costretto a fare passi indietro: dovrebbe ricominciare da capo, affrontare altre primarie e i congressi del Pd per arrivare prima alla segreteria del partito. E sulla sua strada si troverebbe anche l'inciampo delle amministrative: perché il prossimo anno si vota di nuovo per il sindaco di Firenze, e bisogna decidere se ricandidarsi o meno entro il prossimo autunno.

Tutti però - ex popolari, renziani e dalemiani - giudicano rovinosa l'umiliazione subita in queste settimane da Pier Luigi Bersani e ovviamente dal Partito Democratico nell'ostinato inseguimento dei parlamentari a 5 stelle e dei loro temi di governo.

Ancora per poche ore cercheranno di convincere Pier Luigi Fonzie a pronunciare le parole che non gli vengono naturali. Se non riuscirà, per il Pd inizierà tutta un'altra storia.

 

GOVERNO DI SCOPO E SCOPONE BERSANI GRILLO BERLUSCONI NAPOLITANO BERSANI, BERLUSCONIVIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO bersani napolitanoRoberto Saviano UN PO D ACQUA PER MASSIMO D ALEMA FOTO ANDREA ARRIGA MATTEO RENZI CON LA MANO NELL'OCCHIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…