salvini meloni verdini pertini santanche

“FRANCESCA VERDINI E GIORGIA MELONI? DUE FAINE CHE ODIANO PERDERE” - A "BELVE" SALVINI RIVELA LA PASSIONE PER IL BURRACO DELLA DUCETTA CONDIVISA CON LA SUA FIDANZATA E DANIELONA SANTANCHE’ – ARCINOTA LA PASSIONE DEI POLITICI PER LE CARTE DA GIOCO: DALLO SCOPONE DI PERTINI CON ANDREOTTI E D’ALEMA FINO AL POKER DI CRAXI - IL TRESETTE DI DE MITA, IL RAMINO DI PIETRO NENNI MENTRE IL DIVO GIULIO PREFERIVA LA VARIANTE HOLLIWOODIANA DEL “GIN RUMMY”

Tommaso Labate per roma.corriere.it - Estratti

 

SALVINI MELONI VERDINI

A qualche superstite della politica dei tempi andati, la rivelazione di Matteo Salvini durante l’intervista tv con Francesca Fagnani a proposito della passione per il burraco coltivata insieme dalla compagna Francesca Verdini e da Giorgia Meloni, definite «due faine che odiano perdere», avrà fatto venire i capelli dritti.

 

Perché c’è stata un’epoca in cui per davvero, davanti a un mazzo di carte, si costruiva o si smontava una carriera, si coltivavano o distruggevano, se non proprio la reputazione, quantomeno dei buoni rapporti di amicizia.

 

Ne sa qualcosa Massimo D’Alema, che nel febbraio del 1984 si trova a bordo dell’aereo di Stato che sta accompagnando a Mosca la delegazione italiana dei partecipanti al funerale di Jurij Andropov, segretario generale del Pcus.

 

SANTANCHE

La scena assomiglia tantissimo al precedente più illustre, quello di un anno e mezzo prima, con Enzo Bearzot, Dino Zoff e Franco Causio reduci dalla vittoria del Mondiale di calcio in Spagna.

 

Il mazzo di carte è lo stesso, il gioco pure, scopone scientifico, cambiano le squadre: il presidente della Repubblica Sandro Pertini fa coppia col segretario del Pci Enrico Berlinguer mentre il giovanissimo D’Alema gioca assieme a Giulio Andreotti.

 

Dopo due partite, una vittoria per squadra, si arriva alla «bella». Pertini sbaglia agevolando la presa di un settebello ad Andreotti, D’Alema lo punzecchia («Presidente, questo non avrebbe mai dovuto farlo!») e poi succede l’imponderabile: Andreotti «grazia» il capo dello Stato, che può prendersi la rivincita sul giovane dirigente comunista («Ragazzo mio, devi crescere ancora molto prima di dare lezioni a me!»). Andreotti spiegherà a D’Alema le ragioni del suo errore volontario con poche e semplicissime parole: «Caro amico, non si fa perdere un capo dello Stato che si chiama Pertini, per di più dopo averlo sfottuto».

 

(…)

 

ZOFF CAUSIO PERTINI BEARZOT

Ma l’onore del giocatore conta a volte più del portafogli. E la fama anche. All’editore Tullio Pironti, in ritardo non si sa su quale pubblicazione, Ciriaco De Mita fece notare che «siete una casa editrice un po’ scombinata…».

 

Pironti rispose con un sorriso: «Possiamo fare una sfida a tresette, io sono il miglior giocatore di Napoli».

 

«E io del mondo!», lo gelò De Mita. Che un tempo, quando era presidente del Consiglio, aveva lasciato di stucco Carlo Bernini, presidente dc della Regione Veneto, che si trovò a fare una tratta con lui su un volo di Stato. L’aneddoto di Bernini diventò negli anni a seguire quasi un cavallo di battaglia: «Neanche il tempo di salire a bordo e De Mita chiama a sé lo steward dicendogli semplicemente “le carte!”. Io pensavo fossero le carte di lavoro. Invece quello torna con un mazzo di carte per il tresette…».

DE MITA

 

«È un buon giocatore di poker», disse Enrico Berlinguer di Bettino Craxi nel corso della celebre intervista tv rilasciata a Giovanni Minoli per Mixer. Si era nel momento di massimo gelo tra i due; e infatti il leader socialista la prese malissimo.

 

Entrambi, però, erano due pokeristi finissimi. Il leader comunista aveva consumato le carte in gioventù, nel retro di un bar a Sassari; il segretario socialista, da ragazzo, «col poker ci pagava anche le vacanze», ricorda il figlio Bobo. Lo stesso Bobo, alla fine degli anni Ottanta, durante una tappa del tour con Lucio Dalla, viene avvicinato da Gianni Morandi: «Tuo papà l’altra sera mi ha fatto nero. Mi ha scucito cinquatamila lire a poker».

 

de mita craxi

La passione di Giulio Andreotti per il gin rummy, variante del ramino resa celebre dagli attori hollywoodiani a metà Novecento, era tale che il «Divo» divideva così le sue domeniche: una all’ippodromo, quella dopo a giocare a «gin» a casa di Sandra e Franco Carraro. Il ramino era il gioco di Pietro Nenni, raro esempio di socialista che non prediligesse lo scopone scientifico (scuola Pertini) o il poker (corrente Craxi).

 

bettino craxi 9

La prima scuola faceva proseliti soprattutto a sinistra e in generale nel mondo laico. Erano giocatori di scopone scientifico il repubblicano Ugo La Malfa e il segretario generale della Cgil Luciano Lama, il comunista Giancarlo Pajetta e il futuro presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nessuno di loro sfidò mai Pertini. O, se è successo, il segreto è custodito nei forzieri della memoria della Repubblica. Protetto da un lucchetto di cui s’è persa la chiave.

 

 

dino zoff enzo bearzot sandro pertini franco causio

 

sandro pertini

bettino craxi lucio dalla CRAXI ANDREOTTI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO