salvini meloni verdini pertini santanche

“FRANCESCA VERDINI E GIORGIA MELONI? DUE FAINE CHE ODIANO PERDERE” - A "BELVE" SALVINI RIVELA LA PASSIONE PER IL BURRACO DELLA DUCETTA CONDIVISA CON LA SUA FIDANZATA E DANIELONA SANTANCHE’ – ARCINOTA LA PASSIONE DEI POLITICI PER LE CARTE DA GIOCO: DALLO SCOPONE DI PERTINI CON ANDREOTTI E D’ALEMA FINO AL POKER DI CRAXI - IL TRESETTE DI DE MITA, IL RAMINO DI PIETRO NENNI MENTRE IL DIVO GIULIO PREFERIVA LA VARIANTE HOLLIWOODIANA DEL “GIN RUMMY”

Tommaso Labate per roma.corriere.it - Estratti

 

SALVINI MELONI VERDINI

A qualche superstite della politica dei tempi andati, la rivelazione di Matteo Salvini durante l’intervista tv con Francesca Fagnani a proposito della passione per il burraco coltivata insieme dalla compagna Francesca Verdini e da Giorgia Meloni, definite «due faine che odiano perdere», avrà fatto venire i capelli dritti.

 

Perché c’è stata un’epoca in cui per davvero, davanti a un mazzo di carte, si costruiva o si smontava una carriera, si coltivavano o distruggevano, se non proprio la reputazione, quantomeno dei buoni rapporti di amicizia.

 

Ne sa qualcosa Massimo D’Alema, che nel febbraio del 1984 si trova a bordo dell’aereo di Stato che sta accompagnando a Mosca la delegazione italiana dei partecipanti al funerale di Jurij Andropov, segretario generale del Pcus.

 

SANTANCHE

La scena assomiglia tantissimo al precedente più illustre, quello di un anno e mezzo prima, con Enzo Bearzot, Dino Zoff e Franco Causio reduci dalla vittoria del Mondiale di calcio in Spagna.

 

Il mazzo di carte è lo stesso, il gioco pure, scopone scientifico, cambiano le squadre: il presidente della Repubblica Sandro Pertini fa coppia col segretario del Pci Enrico Berlinguer mentre il giovanissimo D’Alema gioca assieme a Giulio Andreotti.

 

Dopo due partite, una vittoria per squadra, si arriva alla «bella». Pertini sbaglia agevolando la presa di un settebello ad Andreotti, D’Alema lo punzecchia («Presidente, questo non avrebbe mai dovuto farlo!») e poi succede l’imponderabile: Andreotti «grazia» il capo dello Stato, che può prendersi la rivincita sul giovane dirigente comunista («Ragazzo mio, devi crescere ancora molto prima di dare lezioni a me!»). Andreotti spiegherà a D’Alema le ragioni del suo errore volontario con poche e semplicissime parole: «Caro amico, non si fa perdere un capo dello Stato che si chiama Pertini, per di più dopo averlo sfottuto».

 

(…)

 

ZOFF CAUSIO PERTINI BEARZOT

Ma l’onore del giocatore conta a volte più del portafogli. E la fama anche. All’editore Tullio Pironti, in ritardo non si sa su quale pubblicazione, Ciriaco De Mita fece notare che «siete una casa editrice un po’ scombinata…».

 

Pironti rispose con un sorriso: «Possiamo fare una sfida a tresette, io sono il miglior giocatore di Napoli».

 

«E io del mondo!», lo gelò De Mita. Che un tempo, quando era presidente del Consiglio, aveva lasciato di stucco Carlo Bernini, presidente dc della Regione Veneto, che si trovò a fare una tratta con lui su un volo di Stato. L’aneddoto di Bernini diventò negli anni a seguire quasi un cavallo di battaglia: «Neanche il tempo di salire a bordo e De Mita chiama a sé lo steward dicendogli semplicemente “le carte!”. Io pensavo fossero le carte di lavoro. Invece quello torna con un mazzo di carte per il tresette…».

DE MITA

 

«È un buon giocatore di poker», disse Enrico Berlinguer di Bettino Craxi nel corso della celebre intervista tv rilasciata a Giovanni Minoli per Mixer. Si era nel momento di massimo gelo tra i due; e infatti il leader socialista la prese malissimo.

 

Entrambi, però, erano due pokeristi finissimi. Il leader comunista aveva consumato le carte in gioventù, nel retro di un bar a Sassari; il segretario socialista, da ragazzo, «col poker ci pagava anche le vacanze», ricorda il figlio Bobo. Lo stesso Bobo, alla fine degli anni Ottanta, durante una tappa del tour con Lucio Dalla, viene avvicinato da Gianni Morandi: «Tuo papà l’altra sera mi ha fatto nero. Mi ha scucito cinquatamila lire a poker».

 

de mita craxi

La passione di Giulio Andreotti per il gin rummy, variante del ramino resa celebre dagli attori hollywoodiani a metà Novecento, era tale che il «Divo» divideva così le sue domeniche: una all’ippodromo, quella dopo a giocare a «gin» a casa di Sandra e Franco Carraro. Il ramino era il gioco di Pietro Nenni, raro esempio di socialista che non prediligesse lo scopone scientifico (scuola Pertini) o il poker (corrente Craxi).

 

bettino craxi 9

La prima scuola faceva proseliti soprattutto a sinistra e in generale nel mondo laico. Erano giocatori di scopone scientifico il repubblicano Ugo La Malfa e il segretario generale della Cgil Luciano Lama, il comunista Giancarlo Pajetta e il futuro presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nessuno di loro sfidò mai Pertini. O, se è successo, il segreto è custodito nei forzieri della memoria della Repubblica. Protetto da un lucchetto di cui s’è persa la chiave.

 

 

dino zoff enzo bearzot sandro pertini franco causio

 

sandro pertini

bettino craxi lucio dalla CRAXI ANDREOTTI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…