PASSERA CHE CONTEST! - SE CON L’ABOLIZIONE DEL “BEAUTY CONTEST” CORRADINO HA EVITATO DI REGALARE LE FREQUENZE A MEDIASET, ISITUENDO L’ASTA LE HA COMUNQUE CONSEGNATE ALLE SPIRE DEL BISCIONE - LA RAI NON HA SOLDI, TELECOM NON VUOLE INVESTIRE SU LA7, RESTA IN CAMPO SOLO LA TV DEL BANANA – SENZA CONTARE CHE NEL RINNOVO DELLA COMPOSIZIONE DELL’AGCOM IL PDL POTREBBE AVERE LA MAGGIORANZA…

Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

La partita per aprire il mercato televisivo è ancora lunga e faticosa. E non è detto che per Mediaset sia una sconfitta. Il primo tempo si chiude con la distruzione formale del beauty contest, la gara farsa che regalava le frequenze televisive ai soliti noti e ovviamente a Mediaset, attraverso un decreto legge che il ministro Corrado Passera (Sviluppo economico) presenterà la prossima settimana in Consiglio dei ministri.

Il "concorso di bellezza" (letterale), invenzione del governo di Silvio Berlusconi che fu congelato a gennaio per tre mesi che scadono il 19 aprile, prevedeva la distribuzione gratuita di cinque multiplex (pacchetti di frequenze) per le televisioni e di un multiplex per la tv sul telefonino. Il ministro Passera ha deciso di scorporare - come anticipato ieri da Repubblica - le proprietà statali in due categorie per monetizzare con due o tre aste al rilancio per un incasso complessivo di 2 o 3 miliardi di euro.

I tre multiplex, che vengono identificati in quelle frequenze di banda 700, nei prossimi tre anni (dal 2016), saranno a disposizione degli operatori telefonici per migliorare le connessioni veloci (e nel frattempo, idea ambiziosa, i televisivi potrebbero utilizzarli a pagamento); i restanti tre multiplex, che lo spettro etichetta come banda 800, sono destinati alle emittenti già in funzione oppure pronte per il nuovo ingresso. Le regole per sfruttare economicamente i sei multiplex a disposizione saranno formulate dall'Autorità di garanzia nelle Comunicazione, che avrà un preciso mandato all'interno del decreto legge di Passera e da quel momento, cioè fra dieci giorni, due o tre mesi per cercare di coinvolgere editori e aziende.

Il secondo tempo di questa partita, che rischiava di dilapidare un patrimonio pubblico e invece s'avvia a un epilogo diverso, sarà condizionato dall'Agcom, un organismo di controllo che, entro giugno, dovrà rinnovare i propri vertici e, soprattutto, ritoccare il numero dei componenti da 8 a 5 compreso il presidente. Per scoprire le reazioni di Mediaset, che sperava di rinvigorire il proprio monopolio felicemente condiviso con la Rai grazie al beauty contest, sarà necessario aspettare la composizione dell'Agcom e misurare il tasso dei berlusconiani presenti.

Perché il manuale Cencelli applicato all'Autorità, per definizione imparziale, dovrebbe garantire una o due poltrone su 4 al Pdl, una al Pd, una all'Udc e un presidente di nomina governativa. Dunque con la maggioranza a loro disposizione, i berlusconiani potrebbero affondare i buoni propositi di Passera che, nonostante le indiscrezioni, non farà sconti al canone di concessione, ma dovrà spiegare a Mediaset che l'asta è un giusto compromesso fra il dono e lo smacco.

Oltre le diffidenze di Cologno Monzese, le cui casse non grondano benessere, il governo dovrà convincere le società telefoniche e magari richiamare in campo Sky Italia (che si era ritirata) e trattenere la Rai. Viale Mazzini non ha interessi (né denaro) per partecipare a una gara al rialzo contro Mediaset, a parte l'esigenza di tenere testa ai concorrenti più volte affrontati con tenerezza.

La Telecom non ha intenzione di investire su La7, in attesa di un socio di minoranza che l'amministratore delegato Gianni Stella annunciava già un anno fa per la "sua" Telecom Italia Media, la società che gestisce la rete di Enrico Mentana e Gad Lerner.

E poi Telecom, appena l'anno scorso insieme con Wind, H3G e Vodafone, ha speso centinaia di milioni per l'ultima asta dedicata ai telefonici. Quella che, fra espropri e reclami, ha spolpato le emittenti locali perché doveva agevolare la mangiatoia beauty contest. Anche se il governo attuale cerca di rimediare agli errori del precedente, il futuro non si può scrostare dal passato con un semplice funerale del beauty contest.

Tutto, ancora, ruota intorno a Mediaset. Per rimediare, cercando di decifrare le intenzioni di Passera, i 3 multiplex per le televisioni, quelli che contano davvero (cioè banda 800), saranno in parte riservati agli editori esordienti.

La Commissione europea, che obbligava l'Italia a rinnovare e ampliare il mercato del digitale terrestre con la minaccia di una multa milionaria per lo Stato, fa sapere di "voler studiare nuovi criteri per l'assegnazioni". Sarà Bruxelles la sponda tecnica per l'Agcom e saranno i partiti (e il governo) a rendere credibile o farsesco il ruolo di un'Autorità che il Cavaliere ha dominato per anni.

 

FEDELE CONFALONIERI Corrado Passera in Senato FRANCO BERNABE SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO