ESCLUSI E INCAZZATI - DALLA GRAN BRETAGNA ALLA POLONIA, LA RABBIA DEI PAESI UE (MA SENZA L’EURO) AL DUETTO MERKEL-SARKOZY SUL CAMBIO DEI TRATTATI EUROPEI - A LONDRA TORNA LO SPIRITO DEI “RIBELLI DI MAASTRICHT”: “SE DAL VERTICE UE USCIRÀ UN NUOVO TRATTATO, BISOGNERÀ INDIRE UN REFERENDUM E FAR DECIDERE IL POPOLO” - CAMERON: “NON FIRMERÒ SENZA GARANZIE”...

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

A volte ritornano, come ammoniva Stephen King. E questa volta, è tornato Bernard Jenkin. Il conservatore inglese che nel 1992 capeggiò i «ribelli di Maastricht» contro la firma dell'omonimo trattato, nonché il deputato nudista più famoso di Gran Bretagna, si è rifatto sentire non appena si sono zittite le voci di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, o i moniti severi delle agenzie di rating. E ha profetizzato che il primo ministro David Cameron dovrà per forza convocare un referendum nazionale, se dall'imminente vertice di Bruxelles uscirà un nuovo Patto dell'Unione Europea: «Bisogna che il popolo si esprima».

E se il presunto nuovo Patto riguarderà solo i 17 Paesi dell'Eurozona, di cui la Gran Bretagna non fa parte? Anche in quel caso, insistono i conservatori più inflessibili, ci vorrà un referendum, perché le novità nel campo dell'euro cambieranno, o stravolgeranno, gli equilibri nei rapporti con il Regno Unito.

Cameron si è finora difeso argomentando che le prerogative britanniche non vengono messe in discussione dai negoziati in corso: dunque, almeno per ora, nessun referendum. Ma anch'egli sa bene che niente, di quel che succede «di là», può restare senza conseguenza in terra britannica (che concentra sulle nazioni Ue il 60% delle sue esportazioni). E comunque assicura: «Non firmerò un Trattato che non contenga protezioni necessarie per la Gran Bretagna».

Ma anche in Polonia, o in Danimarca, è lo stesso: e così in tutti gli altri 10 pezzi d'Europa che non partecipano alla moneta unica, e tuttavia ne vivono i sussulti sulla propria pelle. I moniti dell'agenzie di rating e la nuova Eurozona che (forse) si delinea a Bruxelles tengono in ansia tutti. Anche quelli che più si sforzano di non darlo a vedere. La frase non detta è «non lasciateci soli».

La Polonia, per esempio, locomotiva che nell'ultimo trimestre ha visto il suo Pil crescere del 4,2%, lancia messaggi che vogliono essere rassicuranti ma hanno anche il tono dell'emergenza: «Il nostro Paese - ha detto ieri il suo primo ministro Donald Tusk - non solo ha deciso di non ostacolare gli sforzi compiuti per la zona euro, ma al contrario di sostenere tutti quei tentativi che ne accelerino il salvataggio, perché è questo l'obiettivo supremo».

E proprio questo, dice ancora Tusk, si può fare «attraverso un nuovo Trattato, cosa che noi preferiremmo, ma anche con un accordo internazionale, che può sembrare meno vantaggioso ma d'altro canto più rapido». In ogni caso, è importante «ritrovare la credibilità della zona euro»: e qualunque nuova soluzione escogitata dai 17 o dai 27 leader a Bruxelles «non deve escludere i Paesi fuori dalla zona euro che desiderino partecipare a questo processo».

A Londra, invece, tutta la discussione sulla necessità o meno di un referendum ruota intorno all'«EU Act», o Atto dell'Unione Europea. È il documento annunciato dalla Regina nel 2010 e che, come spiegano i testi ufficiali del Foreign Office, «assegna al popolo un maggior controllo sulle decisioni prese in suo nome dal governo o dalla Ue». Più precisamente, «l'EU Act assicura che se in futuro vi sarà un cambiamento ai Trattati europei che trasferisca un potere o un settore della politica dal Regno Unito alla Ue, allora il governo dovrà ottenere il consenso del popolo britannico in un referendum nazionale, prima che quell'atto possa essere concordato».

In questo modo, «vi sarà sui Trattati Ue un lucchetto-referendum di cui solo il popolo britannico avrà in pugno la chiave». Margareth Thatcher, nel 1992, disse quasi lo stesso con le parole pronunciate dal collega Disraeli, 120 anni prima: ciò che solo conta è «la salvaguardia delle nostre libertà costituzionali, delle istituzioni democratiche, e della responsabilità del Parlamento davanti al popolo britannico». Ai tempi di Disraeli la Ue non c'era, ma lo spirito nazionale non è forse cambiato molto.

 

MERKEL E CAMERONmerkel monti sarkozyDonald TuskMargaret Tatcher

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...