DALLA SCIOLTA DI SCELTA CIVICA ARRIVANO 12 APOSTOLI SALVA-BANANA - MONTI SI SPOSTA A SINISTRA PER ACCREDITARSI CON RENZI

Paolo Bracalini per "Il Giornale"

Molto, nella crisi di Scelta civica, si gioca sul nodo «decadenza di Berlusconi» e applicabilità retroattiva della legge Severino. Monti e i suoi fedeli voteranno per la decadenza: «È una legge costituzionale che non necessita di verifiche» dice l'ex premier al Corriere. E i dodici senatori di Scelta civica che hanno sfiduciato Monti e ora lavorano ad un nuovo gruppo?

La convinzione del Prof è che si siano «venduti» al Cavaliere barattando un'alleanza con il voto contro la decadenza («il ministro Mauro ha ospitato a colazione Berlusconi e Alfano al circolo ufficiali del Ministero» racconta Monti dando le coordinate del tradimento).

Una «volgare accusa», rispondono loro, che rivendicano il diritto a decidere con la propria coscienza sul caso Berlusconi. In «pausa riflessione» sarebbero diversi senatori tra quelli in rotta con Monti: i senatori Marino, Tito Di Maggio, D'Onghia, De Poli, lo stesso ministro Mauro «che voterà contro la decadenza in nome dell'amicizia personale con Berlusconi» assicura Andrea Olivero, già coordinatore di Scelta civica e ora tra i secessionisti cattolici (ma sulla decadenza di Berlusconi «voterò a favore»).

Inquieto anche Casini, uno degli artefici del terremoto centrista. Il leader Udc spera che Berlusconi «si dimetta prima», ma su quel che voterà poi lui, al Senato, non si sbilancia, «non ho ancora deciso, al momento giusto lo dirò». Oscillazione che nel partito di Monti leggono come una dichiarazione d'intenti contro la decadenza, nel segreto dell'urna. Casini, del resto, non ha nascosto la sua opinione: «L'accanimento che parte della magistratura ha svolto nei suoi confronti è indubitabile» ha detto nei giorni scorsi.

E dai banchi Udc, nocciolo della fronda a Monti, arrivano altri distinguo che invitano alla prudenza sul siluramento di Berlusconi. Come quelli di Buttiglione, deputato di Sc, che vede un «dubbio fondato di costituzionalità sulla legge Severino» e quindi chiede venga rimandata alla Consulta, perché «non si può dare l'impressione che Berlusconi abbia meno diritti degli altri».

Tra i frondisti montiani c'è anche il senatore Aldo Di Biagio, che raggiungiamo a Londra, in pellegrinaggio con altri parlamentari ai luoghi di san Tommaso Moro, patrono dei politici (viaggio organizzato dal ministro Lupi, colomba Pdl...): «Io spero che Berlusconi scelga di dimettersi prima di un voto sulla sua decadenza. Ma detto questo, sono convinto che ci sia una parte della magistratura che non persegue la giustizia ma la fama».

Molto prudente, a dir poco, è un altro dei senatori di Scelta civica in dissidio con l'ex presidente del partito, e cioè Gabriele Albertini, ex sindaco forzista di Milano:

«Se mi chiede cosa voterò le rispondo che prima voglio sapere su che cosa si vota. Nel senso, cosa dirà la mozione che verrà messa a scrutinio al Senato. Io penso che debba prevedere una consultazione della Corte costituzionale sull'applicabilità retroattiva della legge Severino al caso di Berlusconi. Io ho dei forti dubbi, non perché sia un magistrato, ma perché so leggere. E leggo non solo il parere di illustri giuristi, o l'articolo 25 della Costituzione. Ma anche soltanto la legge del 1981 sulle sanzioni amministrative. La quale, all'articolo 1, dice che anche le sanzioni amministrative non si possono applicare retroattivamente. Quando l'ho scoperto molti colleghi senatori sono rimasti sorpresi. A cominciare dal presidente Monti, che mi ha chiesto di passargli l'Ipad per poi leggerla. Con molta attenzione, ricordo».

 

renzi monti BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIMinistro Mario Mauro CASINI BERLUSCONI MONTI MARIO MONTI CON GABRIELE ALBERTINI PIETRO ICHINO MARIO MAURO GABRIELE ALBERTINI Paola Severino

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…