luigi di maio - beppe grillo - giuseppe conte

DALLE STELLE ALLE STALLE: PER SEI ITALIANI SU DIECI IL M5S SPARIRÀ - I PENTASTELLATI SCENDONO ALL'11%, FRATELLI D'ITALIA E’ IL PRIMO PARTITO CON OLTRE IL 22%, LO SEGUE A RUOTA IL PD AL 21,8 – ALLARME ROSSO PER SALVINI: LA LEGA SCENDE SOTTO IL 15% - IL PARTITINO DI DI MAIO PER ORA E’ ALL'1% E IL 41.3% DEGLI ITALIANI HA INTERPRETATO LA SUA SCISSIONE COME UN TENTATIVO DI RESTARE IN POLITICA OLTRE IL SECONDO MANDATO – TRA CHI E’ RIMASTO NEL M5S, IL 35.7% VUOLE UN MOVIMENTO PIÙ MODERATO MENTRE IL 44.3% DESIDEREREBBE UN VOLTO PIÙ ESTREMO…

Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

alessandra ghisleri a omnibus 1

«Non esiste separazione definitiva fino a quando c'è il ricordo», Isabelle Allende. "Insieme per il futuro", ovvero il nuovo gruppo nato dalla scissione di Luigi Di Maio con il Movimento 5 Stelle guidato da Giuseppe Conte ha cambiato le carte in tavola nel pallottoliere della politica. Oggi il primo partito rappresentato alla Camera è la Lega di Matteo Salvini con 132 Deputati, mentre il Movimento 5 Stelle passa da 227 deputati eletti nel 2018 a 105 rilevati oggi.

 

INTENZIONI DI VOTO AL 24 GIUGNO 2022 - 1 DI 2

La separazione ha riunito infatti 51 Onorevoli sotto l'ombrello del Ministro degli Esteri. Quello che sta accadendo in questi ultimi giorni nella politica italiana sta rompendo gli usuali canoni di un certo modo di fare politica. Di questo ne è convinto il 38.6% degli italiani ed 1 elettore su 3 del Movimento rimasto con Conte (31.4%).

 

Una nuova "organizzazione", quella del Ministro degli affari Esteri Luigi Di Maio, che attualmente è sotto stretta osservazione dal 21.5% dell'elettorato del Movimento 5 Stelle e non solo. Infatti l'effetto domino innescato dalla separazione ha già prodotto delle defezioni di 2 esponenti di Coraggio Italia di cui 1 si è già iscritto al gruppo dell'ex 5Stelle.

 

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Ad oggi, nel pieno dell'evoluzione di questa separazione, coloro che si dichiarano "molto interessati" nei confronti della nuova formazione intestata a Luigi Di Maio si afferma tra il 2.5% e il 3.0%. Tuttavia nelle intenzioni di voto rilevate "a caldo", post scissione, la neonata formazione non supera l'1.0%, tutti consensi sottratti alla base del Movimento che nella rilevazione settimanale scende all'11.0%.

 

Tuttavia è doveroso ricordare che, per poter definire l'esatta valutazione della distribuzione dei voti, sarà necessario stimare l'esito con almeno 3 rilevazioni consecutive registrate nell'arco dei prossimi 30 giorni.

di maio conte

 

La separazione di Luigi Di Maio dalla formazione grillina per il 63.1% dei cittadini italiani rappresenta il colpo di grazia per il Movimento che, dopo molte defezioni, rischia di diventare ininfluente o scomparire. Sulla stessa linea troviamo il 65.8% degli elettori di Alternativa che si erano distaccati e separati dal Movimento il 23 febbraio 2021 e dal 71.6% degli elettori di Italexit, la nuova formazione di Gianluigi Paragone (eletto anche lui nel 2018 tra i senatori dei 5Stelle).

 

INTENZIONI DI VOTO AL 24 GIUGNO 2022 - 2 DI 2

Data l'importanza che sta assumendo questo caso, è necessario comprendere come gli elettori hanno interpretato questa decisione di Luigi Di Maio di lasciare il Movimento 5 Stelle e di formare un proprio gruppo politico e parlamentare. Ovvero il commento dell'opinione pubblica sulla percezione del perché è avvenuta e sui moventi per poterla identificare in un nuovo quadro politico rappresentano il vero aspetto interessante della faccenda.

 

CONTE SALVINI

Il 41.3% degli italiani intervistati legge questa risoluzione come una volontà di tutti coloro che hanno aderito al gruppo di proseguire la loro esperienza politica oltre il secondo mandato. Tra questi troviamo ben 1 elettore su 2 del Movimento 5 Stelle (48.5%) e il 65.4% di quelli di ItalExit. Il 19.6% crede in un cambio di visione e quindi in una nuova evoluzione rispetto alle origini in cui gli stessi Deputati erano stati eletti (21.4% tra gli elettori dei 5Stelle e il 34.2% tra gli elettori di Alternativa).

 

il comizio di giorgia meloni per vox, in spagna 8

Osservando il fenomeno dall'esterno si può dire che non si è agito proprio secondo l'approccio sperimenta, impara e adatta (Test, Learn and Adapt). Il tutto infatti, per come è stato comunicato, è stato recepito come una ricerca di vie di uscita da un campo di azione dove il controllo si era già perso da tempo. Le ipotesi rilevate infatti, portano in luce una separazione che potrà creare un'ulteriore instabilità per il futuro del Governo di Mario Draghi (40.3%) in cui qualcuno (13.9%) identifica -anche- la possibilità di una nuova precarietà che porterà al voto in tempi più brevi del previsto (17.2% tra gli elettori rimasti fedeli al M5S).

 

DI BATTISTA

Il tutto è scritto nelle future scelte del Movimento 5 Stelle: se si porrà in linea con il contesto portato avanti fino ad ora affiancando in maniera a-critica il Governo o deciderà di posizionarsi all'opposizione con una più ampia azione di manovra e con la speranza di sottrarre anche possibili consensi a Giorgia Meloni e ai suoi "No".

 

Su queste posizioni le idee del suo elettorato si spaccano nettamente tra i governisti (37.2%) e gli oppositori (34.3%) con un buon 28.5% che non sa decidersi nel merito e quindi in possibile "fuga" una volta presa una decisione in un senso o nell'altro.

 

GIANLUIGI PARAGONE

Abbiamo cercato di interpretare anche le ipotesi "comportamentali" che il -rimasto- Movimento 5 Stelle dovrebbe impiegare per attrarre maggiori consensi. Anche in questo caso il 35.7% dei suoi elettori si schiera con una sintesi che verte verso un linguaggio ed un comportamento più moderato che comunque si sovrapporrebbe alla nuova formazione di Luigi Di Maio (secondo le prime indiscrezioni), mentre il 44.3% desidererebbe un idioma più estremo e sicuramente meno prevedibile visto anche lo stile mantenuto fino ad oggi dal leader Giuseppe Conte.

 

Esiste un codice che prevede che gli individui possono essere influenzati non solo dai caratteri vincenti, ma anche da una proposta contestuale evidente e conosciuta a cui aderire in maniera facile perché rispecchia il vissuto di ciascuno. Inoltre il valore delle origini ricopre da sempre un valore inestimabile perché tutto si caratterizza radicandosi nelle convinzioni di ciascuno, nelle sue tradizioni familiari e nei suoi legami di valore che acquisiscono via via nuovi confini, ma sempre riconducibili ad un senso e un destino.

 

Su queste basi la discussione del vincolo dei 2 mandati per i parlamentari eletti nel Movimento 5 Stelle rimane un caposaldo del contratto "grillino". Una promessa contratta pubblicamente a cui tutti gli eletti di "allora" si sono impegnati a rispettare pubblicamente; ed è un vincolo che il 54.3% dei loro elettori desidera mantenere in virtù di quella identità oramai tanto annacquata. Su questa scelta saremo in grado di misurare il coraggio e la forza di saper mantenere fede a quelle norme sociali cui sono stati chiamati gli elettori a votare dal 2013 ad oggi. 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...