1. DAVANTI A QUESTO OBAMA LIBERAL E SPIONE, ARIDATECI NIXON COL WATERGATE! 2. ESSÌ, STAVOLTA NON HA DAVANTI QUEL ZERBINO DI LETTA. DIFFICILE RISPONDERE ALLA MERKEL CHE IL SUO CELLULARE FU SPIATO PER PREVENIRE ATTACCHI TERRORISTICI 3. OBAMA RISPONDE ALLA MERKEL CHE "L'AMERICA NON SPIA E NON SPIERÀ LA CANCELLIERA TEDESCA" MA SI GUARDA BENE DALL'USARE IL VERBO AL PASSATO, DUNQUE NON ESCLUDE CHE LO SPIONAGGIO SIA ACCADUTO IN PASSATO. TRUCCHI SEMANTICI COME QUELLI USATI DAL SUO CAPO DELL'INTELLIGENCE, JAMES CLAPPER CHE NON SMENTISCE L'INTERCETTAZIONE NELLE AMBASCIATE FRANCESI A WASHINGTON E ALL'ONU 4. DALL'EUROPA SI SENTE CRESCERE LA VOGLIA DI RAPPRESAGLIE. LA FRANCIA: "GLI STATI UNITI NON SANNO AVERE ALLEATI, PER LORO IL MONDO SI DIVIDE TRA NEMICI E VASSALLI"

Federico Rampini per La Repubblica

L'opinione pubblica americana pensa ad altro (il pessimo debutto della nuova sanità obamiana), i mass media "dormono al volante", Barack Obama è lento a reagire all'ultima puntata del Datagate. Il presidente è colto di sorpresa dalla durezza di Angela Merkel, dalla brusca telefonata "voluta da Berlino", per protestare vibratamente contro lo spionaggio del cellulare della cancelliera.

L'impreparazione della Casa Bianca e dell'America intera di fronte allo sdegno degli alleati, traspare nei bizantinismi adottati per placare, minimizzare. False smentite, bugie dalle gambe corte, tradiscono imbarazzo e pigrizia, sottovalutazione o arroganza.

Obama risponde alla Merkel che "l'America non spia e non spierà la cancelliera tedesca" ma si guarda bene dall'usare il verbo al passato, dunque non esclude che lo spionaggio sia accaduto in passato. Trucchi semantici come quelli usati dal suo capo dell'intelligence, James Clapper. Di fronte alle rivelazioni di Le Monde sulle 70 milioni di telefonate francesi sorvegliate dalla National Security Agency in un solo mese, Clapper smentisce che "siano state intercettate".

Ma lo spionaggio nell'èra di Big Data, per controllare quantità così smisurate di comunicazioni, non ne invade tutti i contenuti bensì cattura i "meta-dati" (chi ha chiamato chi, da dove, quando). L'intercettazione dei contenuti scatta semmai ex post, se gli algoritmi che analizzano i meta-dati segnalano qualcosa di sospetto. Questo è il succo dei due maggiori programmi di spionaggio, Prism e Swift.

Né Clapper smentisce l'intercettazione nelle ambasciate francesi a Washington e all'Onu. Quest'ultima indebolisce una linea difensiva di Obama: che la Nsa abbia "salvato vite umane, sventato attentati terroristici, anche ai danni dei nostri alleati". No, lo spionaggio delle ambasciate all'Onu serviva per le manovre della diplomazia Usa ai tempi delle sanzioni contro l'Iran.

Quella difesa di Obama è la linea adottata fin dall'inizio del Datagate. In particolare in un altro memorabile screzio con la Merkel. A Berlino, 19 giugno: mancano poche ore all'atteso discorso del presidente Usa a Brandeburgo, che molti vorrebbero paragonare allo storico "Ich bin ein Berliner" di John Kennedy. La conferenza stampa che precede quell'evento è gelida, la Merkel avanza proteste per le prime rivelazioni sullo spionaggio della Nsa ai danni degli alleati.

Obama le risponde con cortesia e fermezza: "Sono servite a prevenire attacchi terroristici, anche qui sul territorio tedesco". È l'argomento che i media Usa hanno ripreso, che l'opinione pubblica assuefatta al Grande Fratello post-11 settembre ha spesso accettato. Così ieri mattina, quando inizia la giornata politica a Washington, tutti i titoli dei Tg e le prime pagine dei giornali Usa sono monopolizzati da polemiche domestiche, sul software informatico impazzito che blocca le nuove assicurazioni sanitarie. Le proteste del presidente francese Hollande per lo spionaggio? Quattro righe nei notiziari esteri del New York Times, un colonnino sul Wall Street Journal che precisa: "Il governo francese vuole già ridimensionare, non ci saranno conseguenze".

In questo clima, autoreferenziale e distratto su quel che accade nel mondo, Obama è colto in contropiede dalla cancelliera, dalla sua minaccia di "gravissimi danni" nella relazione bilaterale Germania-Usa. Difficile, stavolta, rispondere alla Merkel che il suo cellulare fu spiato per prevenire attacchi terroristici.

L'incidente con Berlino giunge al termine di un crescendo di disastri. Dilma Roussef, presidente del Brasile, non si è accontentata di cancellare una visita di Stato: è venuta qui all'Onu per proclamare la sua indignazione all'assemblea generale. Il Messico, alleato di ferro degli Stati Uniti, è in subbuglio per lo spionaggio sul suo ex-presidente. L'intera America latina sprofonda in un clima "anti-yankee" quale non si ricordava da decenni.

Valeva la pena pagare un prezzo così alto, pur di lasciare le briglie sciolte al Grande Fratello della Nsa? È questo il dibattito assente negli Stati Uniti, tra la classe dirigente e sui media. È vero, Obama promise già quest'estate una riforma delle normative sull'intelligence, nuove tutele per la privacy, un riesame complessivo del ruolo della Nsa. È la rassicurazione che lui ripete alla Merkel nell'ultima telefonata: "L'America sta rivedendo il modo in cui raccoglie intelligence, per bilanciare la sicurezza dei cittadini con le preoccupazioni sulla privacy". Ammesso che questa riforma avanzi, la sua lentezza tradisce la sottovalutazione del danno inflitto nel mondo intero al "soft power" americano.

Visti da Washington, gli europei sono sempre un'Armata Brancaleone che reagisce in ordine sparso. Hollande, Letta, Merkel, ciascuno parla per sé, con sfumature diverse, mentre non esiste ancora una protesta unitaria dell'Europa in quanto tale. Forse uscirà dal vertice Ue di oggi e domani. Nonostante questa tradizionale debolezza, dall'Europa si sente crescere la voglia di rappresaglie: contro la cooperazione anti-terrorismo tra le due sponde dell'Atlantico, o contro il patto per la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti.

Per un'America obamiana che partiva da una popolarità a livelli record, la caduta dovrebbe essere inquietante. "Gli Stati Uniti non sanno avere alleati, per loro il mondo si divide tra nemici e vassalli", tuona da Parigi il presidente della commissione affari legislativi dell'Assemblée Nationale. Sono avvertimenti che stentano a "bucare" il muro di disattenzione degli Stati Uniti. Troppo abituati a considerarsi "la nazione eccezionale", per misurare quel che stanno rischiando.

 

OBAMA CYBER SECURITY OBAMA ASCOLTA INTERCETTA CYBER james clapper national security agency tn intercettazioniNATIONAL SECURITY AGENCY NSA prism article A F DC x merkel hollande smorfia DILMA ROUSSEFF FOTOGRAFATA DA ROBERTO STUCKERT FILHO jpegenrico letta e francois hollande

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...