SINISTRATI - BERSANI E VENDOLA SI ALLEANO CON I CANNOLI DI CASINI E SCARICANO DI PIETRO - IDV, UN PARTITO ALLA DERIVA: DI PIETRO SPARA CHE IL TANDEM NAPOLITANO-MONTI E’ ”PEGGIORE” DEL BANANA, E BERSANI NE APPROFITTA PUNTANDO SU DE MAGISTRIS CHE, DA QUANDO E’ STATO ELETTO SINDACO, LAVORA PER SCAVARE LA FOSSA A TONINO - PATTI CHIARI: SOSTEGNO ARANCIONE PER BERSANI ALLE PRIMARIE IN CAMBIO DI UNA POLTRONA DA MINISTRO E UN PAIO DI PARLAMENTARI…

1- VENDOLA-BERSANI, OK ALLEANZA APERTA ALL'UDC
Repubblica.it - Sì all'alleanza con l'Udc. Chiusura a Di Pietro. Questo l'esito del faccia a faccia al Nazareno tra Pier Luigi Bersani e Nichi Vendola. "L'Idv non sta mostrando interesse" per la costruzione di un'alleanza di centrosinistra, ha dichiarato il leader di Sel al termine dell'incontro. "Il propagandismo esasperato di Di Pietro lo sta portando alla deriva"

2- IDV, UN PARTITO ALLA DERIVA
Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

Il suo senatore Pancho Pardi gliel'ha mandato a dire più di una volta, soprattutto nelle ultime settimane. «Guarda che l'unanimismo è il male della democrazia. E, quindi, anche quello dei partiti». Un'annotazione che adesso, alle orecchie di Antonio Di Pietro, suona quasi come un oscuro presagio.

A ventiquattr'ore dalla nota in cui «Tonino» - assieme al responsabile Giustizia Luigi Li Gotti - s'è spinto fino a definire il tandem Napolitano-Monti «peggiore» di Silvio Berlusconi, l'Idv sembra un partito a metà strada tra una crisi di nervi collettiva e il rischio che la stessa prenda quella deriva che porta alla scissione.

Più l'ex pm prende di mira Colle e governo aumentando il solco tra sé e il cantiere del centrosinistra di Pier Luigi Bersani, più «loro» soffrono. Soffre Massimo Donadi, il suo capogruppo alla Camera, che insiste sulla necessità di trovare un accordo col Pd. Soffre Aniello Formisano, il deputato che in Campania continua a controllare un discreto pacchetto di voti. Soffre lo stesso Pardi, convinto che certe cose vadano «date per acquisite», per esempio «che Monti e Napolitano non sono e non saranno mai peggio di Berlusconi». Per non parlare di Elio Lannutti, il senatore della società civile che ha già annunciato il suo divorzio dall'Idv.

Difficile capire adesso dove porterà il braccio di ferro tra il «capo» e gli oppositori interni. Di certo c'è soltanto che sull'asse tra Roma e Napoli sta maturando una novità che, a pochi mesi dalle elezioni, potrebbe determinare il futuro dell'Idv. A dispetto di una versione ufficiale che li dà «in piena sintonia», l'armistizio sottoscritto tra Di Pietro e de Magistris quando l'ex pm di Why not? divenne sindaco del capoluogo campano potrebbe presto essere violato. La separazione politica tra «Tonino» e «Gigino» è praticamente agli atti.

Il primo insiste a cadenza quasi quotidiana negli attacchi al Quirinale. E il secondo non solo se ne tiene alla larga. Ma pare non gradirli affatto. Infatti de Magistris, che a proposito del dibattito sulla trattativa Stato-mafia non ha risparmiato critiche a Nicola Mancino, tiene come a una reliquia al «rapporto istituzionale» che ha costruito negli ultimi due anni col capo dello Stato. Non a caso lo cita di continuo come esempio da imitare, come ha fatto negli ultimi giorni anche durante un consiglio comunale.

«Come dice giustamente il presidente della Repubblica, la riscossa del Paese passa dal Sud e quindi da Napoli». Non c'è solo il rapporto col Colle. Anche su Beppe Grillo, che «Tonino» corteggia e «Gigino» tiene alla larga, i due la vedono diversamente. Per non parlare dell'incubo che tormenta di più i sonni dipietristi. E cioè quella tela che de Magistris sta silenziosamente tessendo con Bersani e Nichi Vendola.

Mentre a Roma il leader dell'Idv attacca il segretario del Pd, che ieri ha definito «uno e trino», a Napoli il sindaco lo consulta di continuo. Anche perché de Magistris non solo non ha abbandonato la prospettiva di sganciarsi dal partito per dar vita - da «padre nobile» - a una «lista civica nazionale» ancorata al centrosinistra. Ma, dopo una serie di contatti con altri colleghi sindaci (da Giuliano Pisapia a Massimo Zedda, da Leoluca Orlando a Michele Emiliano) ha intenzione di imprimere un'accelerazione al progetto. Che, benedetto da Bersani e Vendola, potrebbe diventare la «terza gamba» del cantiere dei progressisti.

Di Pietro, intanto, marcia per la sua strada. La strategia di attaccare frontalmente il governo Monti lo porterà oggi a presentare quattro quesiti referendari, di cui uno sarà «per il ripristino dell'articolo 18» (gli altri tre saranno sulla libertà di contrattazione, sull'abolizione dei finanziamenti ai partiti e della diaria del parlamentare).

In più continua a prendere di mira la strana maggioranza di cui fa parte anche Bersani: «L'accordo sulla legge elettorale c'è. Ma per farci fuori». Una tesi che non convincerebbe più di tanto de Magistris. Che infatti, col segretario del Pd, continua a parlarsi. Proprio mentre il gruppetto che dentro l'Idv fa opposizione a «Tonino», ormai, sembra aspettare soltanto l'«ora X».

 

 

ANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORILUIGI DE MAGISTRIS CON IL CAPPELLINO DEI NETSPIER LUIGI BERSANI SI MANGIA LE UNGHIE PANCHO PARDIELIO LANNUTTIlapresse massimo donadiGRILLO vittoria NICHI VENDOLA - PIERLUIGI BERSANI - ANTONIO DI PIETROGIULIANO PISAPIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”