DECAPITE-RAI! - APPENA APPROVATO IL BUDGET, GUBITOSI STA GIÀ PROGETTANDO NUOVI TAGLI A TUTTE LE STRUTTRE DI VIALE MAZZINI: IL PAREGGIO DI BILANCIO NEL 2013, PROMESSO 3 MESI FA DAL DG, NON SEMBRA PIÙ POSSIBILE - NELLA CRISI NERA DI RAI1, TRA IL TG CHE VIENE SUPERATO E LE PRIME SERATE IN CALO, SI DANNO 10 MLN ALLA TORO PRODUZIONI PER IL TALENT “THE VOICE” SU RAI2, GIÀ CANCELLATO DA LADY LEI PER COSTI ESORBITANTI…

DAGOREPORT

Sono passate poche settimane dall'assegnazione dei budget 2013 ma Luigi Gubitosi sta già progettando nuovi tagli a tutte le strutture Rai, reti e testate comprese. E' caduto il velo sulla pietosa bugia che il direttore generale aveva riservato alla platea del Congresso Usigrai, a Salerno, nel novembre scorso. "Per il 2013 il pareggio di bilancio e' possibile", aveva detto Gubitosi, proponendo anche la sua ricetta miracolosa: tagli ai costi di struttura, via inefficienze e sprechi, basta con gli appalti esterni.

"Il dg predica bene e razzola male" - commentano nelle redazioni di Saxa Rubra. Si ridimensionano importanti sedi di corrispondenza, vengono ridotte drasticamente le trasferte degli inviati, il festival di Sanremo e' la "no fly zone" di direttori e dirigenti ( tranne Gubitosi, che ha le valigie pronte), si cancellano turni di tecnici e operatori, si e' arrivati a limitare perfino l'uso delle fotocopiatrici e, nonostante gli annunci trionfali del dg, non si riesce a rendere del tutto operativa neppure la digitalizzazione del Tg2, alle prese con drammatici problemi per quanto riguarda grafici, foto, archivio, organizzazione del lavoro.

In questo quadro, perché Gubitosi avrebbe dato il "via libera" al talent "The Voice", già cancellato dal suo predecessore Lorenza Lei a causa dei costi esorbitanti? Era proprio necessario destinare tante risorse (si parla di oltre dieci milioni di euro) alla Toro produzioni per un programma su Rai2, che rischia un flop in termini pubblicitari?

Il resto e' la cronaca di un fallimento annunciato: la Sipra e' nelle sabbie mobili con dati di previsione che peggiorano ogni giorno, dopo un 2012 in profondo rosso (meno 25 per cento rispetto al 2011) , il piano di esodi incentivati si sta rivelando un buco nell'acqua, lo stop ai contratti dei pensionati e' un provvedimento demagogico senza nessuna ricaduta sul piano economico.

Da un punto di vista editoriale la crisi di Rai1 e' sempre più evidente: dopo anni di incontrastato dominio, anche la fascia pomeridiana del game show deve cedere il passo a Canale 5 e "I Migliori anni" di Carlo Conti, spremuto all'osso, va sotto oltre 13 punti rispetto al concorrente "Italia's got talent".

E' naufragato miseramente anche il tentativo di trasmettere in replica prodotti di qualità in prima serata, tanto da segnare, martedi' scorso, il peggior risultato della stagione con l'11 per cento della fiction Violetta, record negativo della "rete ammiraglia". E il digitale terrestre? Il dg e' convinto di essersi mosso bene, "mettendo in atto un modello produttivo interessante con buona risposta negli ascolti".

Tralascia di dire che i buoni risultati, di cui parla, sono circa l'uno per cento di share di Rai4 e Rai Movie, lo 0,2 di Rai5 fino allo zero per cento di Rai Scuola. E che ogni punto di ascolto, che emigra dai canali generalisti a quelli digitali, implica perdite milionarie nel valore degli spot.

Uno scenario a tinte fosche, che alimenta più di un dubbio. I tecnici Tarantola-Gubitosi sono davvero impotenti di fronte alla Babele Rai, incapaci di mettere a punto un piano industriale credibile, tanto che quello annunciato si e' improvvisamente inabissato? O piuttosto le loro decisioni, all'interno dell'azienda, sono condizionate da altre logiche?

In che misura presidente e dg subiscono l'influenza dei gruppi politico-finanziari ai quali fanno riferimento? E'ipotizzabile che la Rai debba cedere, in un prossimo futuro, rami d'azienda per ripianare i conti? L'altola' del Pd e' perentorio: "per firmare il nuovo Contratto di servizio si attenda il nuovo governo".

Ma gli interrogativi sul tappeto sembrano destinati a rimanere senza risposta, almeno fino al responso delle urne. Solo allora si capirà chi saranno i nuovi padroni di viale Mazzini. Riuscira' Rigor Montis a difendere fino in fondo quei vertici, che lui stesso ha nominato con poteri senza precedenti in Rai, che secondo il responsabile informazione del Pd Matteo Orfini "stanno compiendo scelte che non sembrano basate su competenza e oggettività "?

 

LUIGI GUBITOSI DORMIENTE GUBITOSI E TARANTOLA jpegGiancarlo Leone MARIO ORFEO PRESENTA IL NUOVO MESSAGGERO A MILANO FOTO TOIATI Lorenza Lei - foto Ansa

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…