renzi spalle

PERSA LA PARTITA DEL REFERENDUM, RENZI RISCHIA DI PERDERE PURE QUELLA DELLE ELEZIONI ANTICIPATE - SEMPRE PIU’ SOLO A CHIEDERE IL VOTO IN GIUGNO - QUIRINALE, BERLUSCONI E LARGHE FETTE DEL PD (ANGOLO FRANCESCHINI) CONTRARI - E PURE LO STESSO GENTILONI DICE: “BONI... STATE BONI”

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

RENZI ASSEMBLEA PD1RENZI ASSEMBLEA PD1

«Noi dobbiamo fare di tutto per cambiare la legge elettorale. E poi dobbiamo tornare a votare, al massimo entro giugno. Altrimenti consegneremmo l’Italia ai cinquestelle».

 

La proposta di rispolverare il Mattarellum ha ricevuto più critiche che applausi, ma la linea di Matteo Renzi non cambia. L’obiettivo dell’ex premier, peraltro assente ieri alla cerimonia del Colle, restano le urne anticipate. Il Quirinale non le esclude certo, ma mette dei paletti precisi, primo tra tutti l’esistenza di una legge elettorale efficiente e omogenea per i due rami del Parlamento.

 

GENTILONI RENZI MATTARELLAGENTILONI RENZI MATTARELLA

Ma la strada per raggiungere questo obiettivo è complessa e destinata ad alimentare i dubbi e i sospetti che nei ragionamenti del leader chiamano in causa alcuni big del Pd, ma anche Silvio Berlusconi. «Sento che molti vorrebbero tirare a campare - ha confidato l’ex capo del governo - impedirò che ci riescano».

 

Sarà che si avvicina la vigilia di Natale, ma in Parlamento la rincorsa a una nuova legge elettorale non sembra in cima alle priorità dei partiti. Ieri, per dire, la commissione Affari costituzionali della Camera ha rinviato ogni discussione a dopo la sentenza della Consulta sull’Italicum. Tutti d’accordo - dal Pd a FI e M5S (non la Lega e Sinistra Italiana) - anche se perseguendo obiettivi diversi.

 

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

Berlusconi, ad esempio, non ha alcuna voglia di cimentarsi con nuove elezioni politiche. Tende la mano a Paolo Gentiloni - «auguri di buon lavoro, ci siamo in tutto, a partire da Mps» - ma chiude sul Mattarellum ed elezioni anticipate: «Non funziona più, serve il proporzionale. Ne parliamo comunque dopo la Consulta. Ed è giusto che si allontani la data del voto».

 

Senza la sponda azzurra, il ventaglio di mosse a disposizione del segretario dem si riduce drasticamente. Né può bastare l’aiuto di Matteo Salvini, l’unico ad aver finora aperto al ritorno alla legge del 1993. Il punto di caduta, allora, sembra sempre lo stesso: il sistema elettorale che uscirà dalla sentenza della Consulta. Per Berlusconi è semplicemente il meccanismo ideale: ottimo se cancella il ballottaggio e prevede a un premio di maggioranza soltanto per chi raggiunge il 40%, perfetto se trasforma l’Italicum in un proporzionale puro. Che, in fin dei conti, non dispiacerebbe nemmeno ai cinquestelle.

BERLUSCONI GENTILONIBERLUSCONI GENTILONI

 

Neppure Renzi scava trincee contro questa ipotesi. Certo, percorrerà fino all’ultimo la strada del Mattarellum, ma le simulazioni che ha a disposizione gli indicano anche i rischi di questa legge. Al Sud premierebbe soprattutto i grillini, mentre il Pd terrebbe botta lungo la dorsale appenninica e in alcune aree del Nord. La Lega volerebbe nelle Regioni a forte intensità padana, mentre Berlusconi rischierebbe l’estinzione di FI. Impossibile per tutti, comunque, governare senza alleanze. Anche per i cinquestelle, che dovrebbero inseguire un’intesa acrobatica con il Carroccio.

 

aula senatoaula senato

Un rebus complicato, che rende appetibile proprio il proporzionale che potrebbe uscire dalla Consulta. Per Renzi è la garanzia migliore di un ritorno rapido al voto. Mattarella, però, ha ribadito che occorrono sistemi omogenei tra le due Camere. Ecco il punto in cui il sentiero dell’ex premier si stringe, allora: difficile forzare la mano sulle elezioni, sostenendo che l’-I-talicum ritoccato dai giudici - con tanto di premio di maggioranza - possa andare a braccetto con il Consultellum. Nonostante tra i renziani ci sia chi sostiene che la soglia di sbarramento molto alta di Palazzo Madama (8%) rappresenti un premio implicito.

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

 

Eppure, il segretario dem non intende arretrare. Considera un «mezzo miracolo » l’aver rimandato il congresso. Non perché ne temesse l’esito, sia chiaro. Piuttosto perché il rinvio gli consegna le chiavi delle liste elettorali, senza essere costretto a rispolverare bilancino interno delle correnti: «Chi voleva fare melina ha confidato ai suoi - ha meno armi a disposizioni ».

 

gentiloni e renzi gentiloni e renzi

Si vedrà. Di certo il “partito della continuità”, che coinvolge ampi settori del Pd – da Dario Franceschini alla minoranza – potrebbe tornare a farsi sentire, chiedendo di non affrettare la corsa elettorale. E Gentiloni? Collabora con il segretario del Pd. E quando qualcuno gli chiede del rischio di una battaglia tra i dem per stabilire la data elettorale, rispolvera il romanesco e si trincera dietro una battuta: «Boni, state boni...».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO