luigi di maio rocco casalino

DOPO CHE IL GOVERNO FRANCESE HA MESSO LE MANONE SULLA FUSIONE FCA-RENAULT, SI SVEGLIANO I SOVRANISTI ALLE VONGOLE. DI MAIO: ''IL MARCHIO VENGA RISPETTATO, LO STATO ITALIANO HA SUPPORTATO FCA''. CONTE ''SEGUE CON ATTENZIONE''. COL BINOCOLO? - MA ORA SI SVEGLIA PURE NISSAN, IL GIOIELLO DELLA CORONA CHE VUOLE FAR PESARE LA SUA RICERCA TECNOLOGICA AI DINOSAURI EUROPEI: ''DOBBIAMO RIVEDERE I RAPPORTI CON RENAULT''

 

 

 

  1. FCA-RENAULT: LE MAIRE CHIEDE ELKANN ALTRE GARANZIE

macron le maire

 (ANSA) - La Francia ha chiesto a Fca ulteriori garanzie nella fusione con Renault, allo scopo di evitare tagli occupazionali e difendere l'interesse nazionale, tra cui il quartier generale operativo del nuovo gruppo a Parigi, un dividendo straordinario per gli azionisti di Renault e un posto al governo in Cda. Lo conferma a Bloomberg un portavoce del ministro delle Finanze, Bruno Le Maire, che ha incontrato nel weekend a Parigi il presidente di Fca, John Elkann.

 

 

Le Maire ha incontrato Elkann venerdì e sabato per poi vedere domenica il presidente di Renault Jean-Dominique Senard. Le richieste della Francia sono oggetto di valutazione da parte del gruppo italo americano che, secondo fonti consultate da Bloomberg, sarebbe disponibile solo a piccoli ritocchi al suo piano. Le Maire avrebbe chiesto anche rassicurazioni sul mandato di Senard, che è stato indicato come possibile amministratore delegato del gruppo post-fusione. Gli incontri precedono il cda di Renault che martedì dovrà dare una risposta alla proposta di fusione avanzata da Fca.

conte taxi

 

  1. FCA-RENAULT:CONTE,C'È ATTENZIONE,PREMURA A OCCUPAZIONE

(ANSA) - "E' una vicenda che seguo con molta attenzione" e "spetta al governo avere premura per i livelli occupazionali" ma non "orientare l'operazione". Così il premier Giuseppe Conte ha parlato della vicenda Fca-Renault a margine di un evento a Roma.

 

Quella fra Fca e Renault, ha spiegato il premier Conte, è "una operazione così importante, di mercato, che non spetta al governo orientare" ma "sicuramente" al governo "spetta la premura che si conservi il livello occupazionale", che riguarda anche "l'indotto, che è fondamentale".

 

  1. DI MAIO: STATO HA SUPPORTATO FCA, MARCHIO VENGA RISPETTATO

luigi di maio foto ilaria magliocchetti lombi

 (ANSA) - - "Lo Stato ha già supportato e supporta Fca in Italia e lo ha fatto attraverso entrambi i ministeri che ho l'onore di dirigere, sia nell'interesse dei lavoratori che dell'azienda", scrive su Facebook il vicepremier Luigi Di Maio. E aggiunge: "Lo ha fatto prima di tutto nel rispetto della tradizione di un marchio indissolubilmente legato all'Italia e alla sua storia e che ci auguriamo continui a essere rispettato, perché solo in quel caso staremmo parlando di un'operazione di crescita e sviluppo aziendale come da noi intesa".

 

  1. DI MAIO, IN CONTATTO CON FCA, AUSPICIO È PIÙ LAVORO

 (ANSA) - - "Sono in contatto con i vertici di Fca. Stiamo seguendo come Governo l'operazione Fca-Renault che, vista la portata, vede il nostro Paese tra i suoi protagonisti", scrive su Facebook il vicepremier Luigi Di Maio. "Il mio auspicio è che possa creare più lavoro" ma - dice - "le trattative sono ancora in corso. Diamo per scontato che si salvaguardino prima di tutto i lavoratori e che, piuttosto, attraverso il mantenimento e il potenziamento del piano di investimenti sugli stabilimenti italiani, questi aumentino nel prossimo futuro".

 

  1. NISSAN,SE UNIONE CON FCA RIVEDERE RAPPORTI CON RENAULT

macron le maire

 (ANSA) - La proposta attualmente in discussione tra Fca e Renault "è una fusione completa che, se realizzata, altererebbe significativamente la struttura del nostro partner Renault. Ciò richiederebbe una revisione fondamentale della relazione esistente tra Nissan e Renault". Lo precisa in una dichiarazione il ceo di Nissan, Hiroto Saikawa. "Dal punto di vista della protezione degli interessi di Nissan, Nissan analizzerà e prenderà in considerazione i suoi rapporti contrattuali esistenti e il modo in cui dovremmo operare in futuro".

 

Giovanni Tria e Bruno Le Maire

Saikawa ha aggiunto che la proposta della Fca alla Renault, già partner della casa auto nipponica e dell'alleata Mitsubishi Motors, rappresenterebbe vantaggi per l'intera entità. "Credo che la potenziale aggiunta di Fca come nuovo membro dell'Alleanza potrebbe ampliare il campo di gioco per la collaborazione e creare nuove opportunità per ulteriori sinergie", ha detto il numero uno di Nissan. Domani il Cda di Renault si riunirà per decidere e dare una risposta alla proposta di Fca. La casa transalpina controlla il 43% della Nissan, mentre quest'ultima possiede appena il 15% dell'alleato francese, ma senza diritti di voto. Nel 2018 il costruttore giapponese ha venduto 5,65 milioni di vetture, contro i 3,88 milioni di Renault, ma la redditività è in calo, e per a prima volta in dieci anni ha registrato una flessione dell'utile operativo.

 

  1. FCA-RENAULT: LE MONDE, C'È PRIMO ACCORDO SU ORGANIGRAMMA

hiroto saikawa

 (ANSA) - Accordo trovato sull'organigramma della futura possibile holding Fca-Renault secondo informazioni rivelate oggi da La Matinale du Monde, la versione per smartphone del quotidiano Le Monde. Secondo il giornale, il dispositivo "prevede un John Elkann, attuale presidente di Fca, al posto di presidente del consiglio d'amministrazione e Jean-Dominique Senard, direttore generale (Ceo) delle due aziende e membro del consiglio". Il tutto per una "durata di quattro anni e dotato di un meccanismo di salvaguardia che permetta di evitare che il potere vada nelle mani di un solo azionista". Sempre secondo Le Monde negoziati sono in corso "sulla questione di un possibile dividendo eccezionale versato a Renault per compensare un potenziale squilibrio".

hiroto saikawa 1

 

Secondo fonti del ministero francese dell'Economia, quella di Fca è "un'offerta amichevole e lo deve restare". "Lo Stato francese non è senza scelta. Analizzeremo l'insieme del 'deal' per vedere se è equo oppure no", avvertono a Parigi, aggiungendo: "Saremo attenti al fatto che gli impegni presi, in particolare sull'impronta industriale e la localizzazione dei centri di decisione e di ricerca, siano controllabili e verificabili". Inoltre, "con il 7,5% del nuovo insieme, lo Stato dovrà essere rappresentato al consiglio di amministrazione della holding".

hiroto saikawa 3

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....