LA NOTA POLITICA È STONATA – GIULIANONE FERRARA DÀ RAGIONE A NAPOLETANO, CHE SALUTANDO FOLLI HA FATTO UN MEZZO FUNERALE ALLA NOTA POLITICA – “ERA UNA COSA UTILE QUANDO I GIORNALI SERVIVANO A FORGIARE L’OPINIONE DEL NOTAIO DELL’AQUILA”

1. “TANTI SALUTI”

Da “Libero Quotidiano

giuliano ferrara (3)giuliano ferrara (3)

 

Il direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, ha salutato in prima pagina il notista

politico Stefano Folli, che lascia il quotidiano economico per accasarsi a Repubblica.

È un addio al suo «racconto quotidiano di una politica che appartiene al passato».

Roba vecchia, in pratica. Il direttore che ogni giornalista sogna, insomma.

 

 

2. “FUNERALE DELLA NOTA POLITICA”

Giuliano Ferrara per “il Foglio

 

Ezio Mauro direttore di Repubblica ha acquisito una firma prestigiosa, la firma di un amico, per la nota politica, detta “il punto”. E’ Stefano Folli, già direttore del Corriere, e per alcun tempo notista del Sole 24 Ore. Ieri l’esordio. Connotato da un addio all’ex, da parte del direttore del Sole 24 Ore, che certifica la morte della nota politica con citazioni di un mostro sacro del giornalismo italiano, il compianto Enzo Forcella, che cominciò a calcare la scena pubblicistica che conta nel gruppo del celebrato “Il Mondo” di Benedetti e Pannunzio. In bocca al lupo a Mauro e a Folli, ma la nota politica è una boiata pazzesca.

stefano follistefano folli

 

Questo giornale, in parte, è nato per stroncare la nota politica, relegata a poche righe di una saltuaria rubrica di informazione sull’evoluzione del palazzo dei partiti e delle istituzioni, nelle 24 ore, chiamata “la situazione”. Quando ero al Corriere a metà degli anni Ottanta il grande Alberto Ronchey e l’amico Piero Ostellino mi diedero da fare una non-nota politica chiamata “Taccuino”, anche quel titolo eredità del Mondo.

 

Ostellino direttore insisteva: “Non devi fare la nota politica, devi istruire tre, quattro spunti di notizia e dare ad essi un taglio di interpretazione e curiosità di palazzo”. Non era facilissimo, feci del mio meglio. Ma perché è una boiata, la nota politica? Perché è inevitabilmente pensosa e pomposa. Esprime la pretesa di guidare il lettore con uno schema precostituito, a occhio e croce quello dell’ufficiosità, dentro la foresta di simboli e di accadimenti random, causale, che è la lotta politica quotidiana.

 

Ufficioso vuol dire quel che non è contenuto nei documenti ufficiali, quel che sta dietro le scelte pubbliche, ma non come causa e retroscena o teatro bensì come interpretazione editoriale e politica destinata all’interesse dei professionisti della vita pubblica, sempre di lato rispetto al senso comune, alla curiosità del lettore di massa, del pubblico generico, invariabilmente soppiantato dalla lettura di establishment.

ROBERTO NAPOLETANO ROBERTO NAPOLETANO

 

Era una cosa utile quando i giornali servivano a forgiare l’opinione del notaio dell’Aquila, dell’avvocato di Verona, del sindaco di Catanzaro, dei parlamentari accorsi da per ogni dove a miracol mostrare nella capitale. Se a qualcosa oggi servano, i giornali, è misterioso. Ma a quello non servono o non più, e da tempo. Quel pubblico è scomparso o non conta.

 

Da anni il notista serve una specialità fuori menu. Per gente rada e di poco appetito. Cerca di fermare ciò che è mobile, di ancorarlo a vociferazioni prese con pinze rispettose dal Quirinale, potere sommo del vecchio sistema, con il contorno di burocrazie giuridiche e parlamentari varie. Il notista è fuori dall’evoluzione del linguaggi, condivide con il retroscenista vecchio stile la mancanza di presa sui fatti, che idolatra mentre questi si tengono a distanza da lui, pazzotici come sono diventati, e il notista non sta nelle rivoluzioni di linguaggio e di comportamento che fanno epoca da vent’anni.

ezio mauro foto mezzelani gmt ezio mauro foto mezzelani gmt

 

Infatti la nota buca quasi sempre l’essenziale. L’essenziale è nella ricerca, nel taglio interpretativo ex ante più che nella sistemazione pigra ex post. Todos caballeros, ovvio, e tanti auguri, sperando che l’investimento di Mauro sia redditizio, la professionalità di Folli ben remunerata da notizie e intelligenza delle notizie. Può succedere, anche questo è ovvio. Ma la forma musicale della nota politica è inguaribilmente ammalata di vecchiaia, e la nota si legge come un documento del palazzo, per capire il significato di certe imbeccate, più che documento sul palazzo politico e sulla sua tumultuosa, velocissima, scombussolata vita nei tempi moderni e addirittura contemporanei.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”