MA DOVE SONO STATI PER ANNI I TANTI CONTROLLORI “INDIPENDENTI” CHE DOVEVANO VIGILARE SU LIGRESTI? (UNA DOMANDINA DA RIVOLGERE ANCHE AI GIORNALONI DE’ NOANTRI)

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Nella storia dei grandi crac finanziari all'italiana c'è una costante: i controllori che non controllano. O lo fanno male. Raramente per scarsa professionalità o carenza d'impegno. Più di frequente, invece, a causa dell'assenza di una caratteristica imprescindibile per chi veste i panni di sceriffo dei mercati: l'indipendenza. Se troverà conferma ulteriore nelle indagini della magistratura, la storia rivelata l'altro ieri sul Corriere da Luigi Ferrarella ne è la prova provata.

Un testimone ha raccontato come per anni i controlli sulla Fonsai da parte dell'Isvap, che avrebbero forse potuto evitare il peggio a tanti risparmiatori, abbiano latitato. Il prezzo? La promessa della nomina a componente dell'Antitrust per il presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini, caldeggiata da Ligresti in persona presso il premier dell'epoca, Silvio Berlusconi.
Le entrature politiche di Ligresti e le sue relazioni con quel mondo che ha Berlusconi come punto di riferimento sono arcinote.

È stata ricordata la sua amicizia con Bettino Craxi, faro del Cavaliere negli anni ruggenti, cementata dagli innumerevoli incarichi del suo plenipotenziario nelle partecipazioni statali Massimo Pini in tante aziende del gruppo dell'ingegnere di Paternò: dalla Milano Assicurazioni, all'Immobiliare Lombarda, alla stessa Fonsai. Per non parlare dei rapporti con la famiglia dell'ex coordinatore del partito di Berlusconi Ignazio La Russa.

Suo padre Antonino La Russa, segretario del Fascio di Paternò e deputato missino per sei legislature, è stato per anni consigliere della Sai. Come lui anche Vincenzo La Russa, fratello di Ignazio. Mentre il figlio dell'ex ministro della Difesa, Antonino Geronimo La Russa, è entrato nel 2010, alla vigilia del crac, nel consiglio della Premafin, la holding dei Ligresti.

Niente da dire, ci mancherebbe altro. Ognuno coltiva le amicizie e le relazioni che vuole. Anche con i politici. Ma credere di poter approfittare dei rapporti con la politica, e nella fattispecie con il presidente del Consiglio, per evitare i controlli su una società quotata in Borsa nella quale hanno investito i risparmiatori, in cambio della promessa al controllore di una prestigiosa nomina pubblica è un'altra faccenda.

Sempre se i fatti si sono svolti come ha riferito il testimone e avrebbe confermato al giudice lo stesso Salvatore Ligresti, l'episodio dice però qualcosa di più. Come si fa a chiedere al premier di impegnarsi a nominare una persona ai vertici dell'Antitrust, nomina che spetta per legge esclusivamente ai presidenti delle Camere allo scopo di garantirne l'imparzialità? Se questa è l'idea di indipendenza dei controllori che ha certa finanza e purtroppo anche certa politica, allora si capiscono tante cose.

Si capisce perché nel corso degli anni la Consob non sia riuscita a impedire infortuni a ripetizione, regolarmente pagati dai risparmiatori. Basterebbe ricordare come avvenne negli anni Ottanta la quotazione in Borsa della Parmalat, azienda già allora fortemente indebitata e che sarebbe risultata poi protagonista del crac del secolo, ma di proprietà di un signore, Calisto Tanzi, che coltivava con assiduità i rapporti con il Palazzo.

La verità è che le cose sono andate decisamente peggiorando man mano che le nomine nelle authority entravano sempre più nel gioco dello scambio politico. Dai professori si è così passati a ex sindaci, deputati rimasti senza poltrona o non più candidabili, consiglieri di Stato con pedigree ministeriali. Un bel viatico per l'indipendenza, non c'è che dire. Lo stesso presidente della Consob Giuseppe Vegas, ex funzionario del Senato, è un ex deputato del Pdl: addirittura ha ricevuto l'incarico dal governo del quale era in quel momento viceministro dell'Economia.

Per garantire l'indipendenza dei controllori, e quindi il loro potere effettivo di controllo, non ci sarebbe che una strada: sottrarre le nomine alla discrezionalità dei politici. Basterebbe scegliere i candidati con un bando pubblico, meglio se europeo. Più facile di così... Peccato che da quell'orecchio non ci senta nessuno.

 

 

ligresti salvatoreGIANCARLO GIANNINIjonella e salvatore ligrestiSalvatore Ligresti1s05 senatore vincenzo larussa legge gossip nipote geronimoAntonino La Russa GIUSEPPE VEGAS

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…