MA DOVE SONO STATI PER ANNI I TANTI CONTROLLORI “INDIPENDENTI” CHE DOVEVANO VIGILARE SU LIGRESTI? (UNA DOMANDINA DA RIVOLGERE ANCHE AI GIORNALONI DE’ NOANTRI)

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Nella storia dei grandi crac finanziari all'italiana c'è una costante: i controllori che non controllano. O lo fanno male. Raramente per scarsa professionalità o carenza d'impegno. Più di frequente, invece, a causa dell'assenza di una caratteristica imprescindibile per chi veste i panni di sceriffo dei mercati: l'indipendenza. Se troverà conferma ulteriore nelle indagini della magistratura, la storia rivelata l'altro ieri sul Corriere da Luigi Ferrarella ne è la prova provata.

Un testimone ha raccontato come per anni i controlli sulla Fonsai da parte dell'Isvap, che avrebbero forse potuto evitare il peggio a tanti risparmiatori, abbiano latitato. Il prezzo? La promessa della nomina a componente dell'Antitrust per il presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini, caldeggiata da Ligresti in persona presso il premier dell'epoca, Silvio Berlusconi.
Le entrature politiche di Ligresti e le sue relazioni con quel mondo che ha Berlusconi come punto di riferimento sono arcinote.

È stata ricordata la sua amicizia con Bettino Craxi, faro del Cavaliere negli anni ruggenti, cementata dagli innumerevoli incarichi del suo plenipotenziario nelle partecipazioni statali Massimo Pini in tante aziende del gruppo dell'ingegnere di Paternò: dalla Milano Assicurazioni, all'Immobiliare Lombarda, alla stessa Fonsai. Per non parlare dei rapporti con la famiglia dell'ex coordinatore del partito di Berlusconi Ignazio La Russa.

Suo padre Antonino La Russa, segretario del Fascio di Paternò e deputato missino per sei legislature, è stato per anni consigliere della Sai. Come lui anche Vincenzo La Russa, fratello di Ignazio. Mentre il figlio dell'ex ministro della Difesa, Antonino Geronimo La Russa, è entrato nel 2010, alla vigilia del crac, nel consiglio della Premafin, la holding dei Ligresti.

Niente da dire, ci mancherebbe altro. Ognuno coltiva le amicizie e le relazioni che vuole. Anche con i politici. Ma credere di poter approfittare dei rapporti con la politica, e nella fattispecie con il presidente del Consiglio, per evitare i controlli su una società quotata in Borsa nella quale hanno investito i risparmiatori, in cambio della promessa al controllore di una prestigiosa nomina pubblica è un'altra faccenda.

Sempre se i fatti si sono svolti come ha riferito il testimone e avrebbe confermato al giudice lo stesso Salvatore Ligresti, l'episodio dice però qualcosa di più. Come si fa a chiedere al premier di impegnarsi a nominare una persona ai vertici dell'Antitrust, nomina che spetta per legge esclusivamente ai presidenti delle Camere allo scopo di garantirne l'imparzialità? Se questa è l'idea di indipendenza dei controllori che ha certa finanza e purtroppo anche certa politica, allora si capiscono tante cose.

Si capisce perché nel corso degli anni la Consob non sia riuscita a impedire infortuni a ripetizione, regolarmente pagati dai risparmiatori. Basterebbe ricordare come avvenne negli anni Ottanta la quotazione in Borsa della Parmalat, azienda già allora fortemente indebitata e che sarebbe risultata poi protagonista del crac del secolo, ma di proprietà di un signore, Calisto Tanzi, che coltivava con assiduità i rapporti con il Palazzo.

La verità è che le cose sono andate decisamente peggiorando man mano che le nomine nelle authority entravano sempre più nel gioco dello scambio politico. Dai professori si è così passati a ex sindaci, deputati rimasti senza poltrona o non più candidabili, consiglieri di Stato con pedigree ministeriali. Un bel viatico per l'indipendenza, non c'è che dire. Lo stesso presidente della Consob Giuseppe Vegas, ex funzionario del Senato, è un ex deputato del Pdl: addirittura ha ricevuto l'incarico dal governo del quale era in quel momento viceministro dell'Economia.

Per garantire l'indipendenza dei controllori, e quindi il loro potere effettivo di controllo, non ci sarebbe che una strada: sottrarre le nomine alla discrezionalità dei politici. Basterebbe scegliere i candidati con un bando pubblico, meglio se europeo. Più facile di così... Peccato che da quell'orecchio non ci senta nessuno.

 

 

ligresti salvatoreGIANCARLO GIANNINIjonella e salvatore ligrestiSalvatore Ligresti1s05 senatore vincenzo larussa legge gossip nipote geronimoAntonino La Russa GIUSEPPE VEGAS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....