draghi tria

“NON POSSIAMO ESCLUDERE CHE IL RALLENTAMENTO DIVENTI PIÙ ACUTO” - IL MINISTRO TRIA E’ COSTRETTO AD AMMETTERE I RISCHI DELL’ECONOMIA ITALIANA: “ABBIAMO UNO SPAZIO FISCALE LIMITATO PER FARE POLITICA ESPANSIVA, MA QUANDO SIAMO VICINI A UNA STAGNAZIONE NON SI POSSONO PRENDERE MISURE RESTRITTIVE…” - L’AVVERTIMENTO DI DRAGHI: “LE PRIORITÀ SONO CRESCITA E OCCUPAZIONE, E L'ITALIA SA MOLTO BENE COSA FARE…”

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

MARIO DRAGHI E GIOVANNI TRIA

«Non possiamo escludere la possibilità che il rallentamento diventi più acuto e persistente». Questa preoccupazione, che il ministro dell' Economia Tria ha espresso nel discorso consegnato ieri all' Imfc, viene forse prima di ogni altra considerazione. Se la frenata globale e italiana si accentuasse gli obiettivi del governo, inclusa «una riforma del sistema fiscale per allentare il peso sulle famiglie del ceto medio», diventerebbero più a rischio di quanto le preoccupazioni emerse nei Meetings di Fmi e Banca Mondiale abbiano paventato.

 

Tria ha affermato che «al centro della discussione c' è stata la situazione economica globale, e il pericolo di un rallentamento ulteriore. Si è parlato più di crescita che di stabilizzazione finanziaria». Il ministro ha detto che «la preoccupazione per il debito italiano non è stata sollevata. E' chiaro comunque che esiste, anche in Italia». Ha ribadito che «non c'è alcuna preoccupazione rispetto alle nostre previsioni sul pil. L'idea è che possa riprendere la crescita nel secondo trimestre, ma questo dipende dalla Germania e dal quadro globale».

 

MARIO DRAGHI E GIOVANNI TRIA

La frenata potrebbe far mancare le risorse al reddito di cittadinanza e la flat tax, ma Tria ha giustificato queste iniziative perché «abbiamo bisogno di una riforma del sistema fiscale soprattutto per allentare il peso sulle famiglie del ceto medio. Certo, non bisogna perdere di vista la stabilità finanziaria, bisogna trovare un bilanciamento. Vediamo quale sarà la risposta economica di queste misure, teniamo tutto sotto stretto monitoraggio. L' Italia ha uno spazio fiscale limitato per fare politica espansiva, ma quando siamo vicini a una stagnazione non si possono prendere misure restrittive».

 

LE NOMINE DI BANKITALIA

Nella conferenza stampa congiunta, il governatore della Banca d' Italia Visco ha detto che «c' è un problema di crescita della produttività in Italia», e ha aggiunto che «è tempo di una riforma fiscale complessiva dopo 40 anni. Serve un nuovo approccio». Visco e Tria hanno commentato anche le nomine del direttorio della Banca: il primo ha sottolineato che ha fatto le sue proposte, e il secondo che aspetta le mosse del Consiglio dei ministri.

CHRISTINE LAGARDE

 

L'INCOGNITA IVA

Sull' Iva la soluzione non esiste ancora: «Per l'anno in corso l' aumento è stato evitato. Ora lavoriamo per perseguire obiettivi compatibili. Ciò dipenderà anche dalla spesa per le misure già prese. Io penso che non supereremo gli obiettivi, anche grazie alle iniziative per la crescita, se la ripresa economica ci sarà nel secondo trimestre. Abbiamo obiettivi di finanza pubblica contenuti nel Def, e ci sono misure in corso di revisione. C' è da rivedere la spesa pubblica in modo attento. La spending review non significa soltanto tagliare, ma anche riallocare le risorse».

 

Tria ha risposto al vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis, che ha accusato il governo di aver contribuito ad acuire il rallentamento italiano: «Sono osservazioni non attinenti con quanto sta accadendo, è un dibattito superato. Le incertezze non erano legate alle misure adottate, ma al timore che l'Italia volesse uscisse all' euro. Quando Dombrovskis discute con me usa parole diverse di quando parla in pubblico. Non ci sono problemi di comprensione tra me e lui. Si sa, ci sono le elezioni europee».

MARIO DRAGHI E GIOVANNI TRIA

 

Durante i lavori il Fondo ha identificato l' Italia come uno dei fattori di rischio, ma la direttrice Lagarde ha detto di aver avuto con Tria «una conversazione molto positiva sulla situazione dell' economia italiana», sulla crescita e sul rafforzamento delle banche. Il presidente della Bce Draghi ha sottolineato che «le priorità sono crescita e occupazione, e l' Italia sa molto bene cosa fare. I rischi delle prospettive dell' area euro - ha aggiunto - sono al ribasso». La ripresa nella seconda metà dell' anno «è possibile, ma questo scenario è soggetto a rischi».

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)