renzi mattarella

IL DUCETTO SFIDA MATTARELLA: AL VOTO SENZA RIFORMA ELETTORALE. MA LA “MUMMIA” DEL QUIRINALE NON RISPONDE: E’ A BUENOS AIRES – ANCHE BOLDRINI E GRASSO CONTRARI AL VOTO ANTICIPATO – RENZI NON HA ANCORA METABOLIZZATO IL LUTTO DEL NO AL REFERENDUM E CERCA VENDETTA

 

Fabio Martini per “la Stampa”

 

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

Nel discorso della "reincoronazione" ad un certo punto - e inaspettatamente - Matteo Renzi si rivolge in modo colloquiale al Capo dello Stato, ricordando la sua personale «stima, riconoscenza, amicizia filiale e deferenza» verso Sergio Mattarella. Formalmente ineccepibile, nella sostanza il "neo" segretario del Pd ha continuato, rivolgendosi al Capo dello Stato con parole irrituali, se non di sfida, certamente piene di "intenzioni": «Signor Presidente della Repubblica, lo stallo sulla legge elettorale è responsabilità di chi ha la maggioranza in Senato».

 

Un' affermazione altamente controvertibile: Renzi allude al voto che ha eletto - in una solitaria votazione - presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato un candidato non gradito al Pd, ma finora alla "Camera alta" il partito democratico e i suoi alleati hanno sempre avuto la maggioranza. Ma il messaggio, poco istituzionale di Renzi al Capo dello Stato, è limpido: inutile insistere col Pd per fare una nuova legge elettorale, la responsabilità è di tutti e il leader del partito democratico non ci sta a fare il «capro espiatorio». Messaggi ai quali il Capo dello Stato, appena approdato a Buenos Aires, non ha replicato in nessun modo, neppure informale anche se i collaboratori del Presidente ieri sera hanno rifiutato ogni commento.

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

 

Vicenda opaca, molto politichese, nella quale si fatica a leggere il cuore della contesa. Che però va chiarendosi ogni giorno di più: Matteo Renzi sembra non voler toccare una virgola della normativa "ricavata" dalle sentenze della Corte Costituzionale, mentre il Capo dello Stato ritiene che - ferma restando la libertà delle forze politiche di scegliersi la legge che credono - si devono modificare alcune "imperfezioni" che mettono a rischio l' applicabilità della normativa attualmente in "vigore".

 

MATTARELLA ARGENTINAMATTARELLA ARGENTINA

Ma la vera novità nella dialettica istituzionale tra il Capo dello Stato e Matteo Renzi non è stata esplicitata e risale a due settimane fa: il 26 aprile Sergio Mattarella incontrò i presidenti di Camera e Senato e al termine fu reso noto che si era convenuto sulla necessità di una nuova legge elettorale, oltretutto da realizzare in tempi accelerati. Il non-detto di quella consultazione presidenziale stava nel "formato": secondo Costituzione, lo scioglimento anticipato delle Camere, spetta al Capo dello Stato, «sentiti i presidenti di Camera e Senato».

 

MATTARELLA GRASSO BOLDRINIMATTARELLA GRASSO BOLDRINI

Ebbene, in quell' incontro Mattarella trovò il giudizio convergente di Laura Boldrini e Pietro Grasso sull' impraticabilità di uno scioglimento delle Camere senza una normativa che ritocchi due punti: preferenze e soglie difformi tra le due Camere. Secondo il "concerto" istituzionale di fine aprile infatti l' attuale normativa sarebbe "attaccabile" anche prima di un eventuale ricorso alla Corte Costituzionale, ma potenzialmente anche davanti ad un Tar, con esiti considerati imponderabili.

 

Ma questo approccio, evidentemente, non piace a Renzi. Finora il leader del Pd ha tenuto copertissime le sue carte. Immagina che, aprendo una trattativa con le altre forze politiche, finirebbero per restare nel "tritacarne" del "do ut des" aspetti dell' attuale normativa che gli stanno a cuore. Probabilmente anche i tanto contestati capilista bloccati.

matteo renzi dopo il referendum   matteo renzi dopo il referendum

 

Finora nella dialettica molto soft con le altre forze politiche, tutte "affezionate" all' idea di tornare al proporzionale, Renzi ha potuto ripetere, come un refrain e senza repliche apprezzabili, un argomento ribadito anche nell' Assemblea nazionale: lo stallo sulla riforma elettorale si deve alla vittoria del No al referendum istituzionale. Ma durante la campagna referendaria era stato Renzi stesso a ripetere, in punta di fatto, a ripetere ogni giorno che il Sì alla riforma costituzionale non avrebbe riguardato la normativa elettorale voluta dal governo Renzi. Che infatti è stata bocciata dalla Corte Costituzional

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…