renzi mattarella

IL DUCETTO SFIDA MATTARELLA: AL VOTO SENZA RIFORMA ELETTORALE. MA LA “MUMMIA” DEL QUIRINALE NON RISPONDE: E’ A BUENOS AIRES – ANCHE BOLDRINI E GRASSO CONTRARI AL VOTO ANTICIPATO – RENZI NON HA ANCORA METABOLIZZATO IL LUTTO DEL NO AL REFERENDUM E CERCA VENDETTA

 

Fabio Martini per “la Stampa”

 

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

Nel discorso della "reincoronazione" ad un certo punto - e inaspettatamente - Matteo Renzi si rivolge in modo colloquiale al Capo dello Stato, ricordando la sua personale «stima, riconoscenza, amicizia filiale e deferenza» verso Sergio Mattarella. Formalmente ineccepibile, nella sostanza il "neo" segretario del Pd ha continuato, rivolgendosi al Capo dello Stato con parole irrituali, se non di sfida, certamente piene di "intenzioni": «Signor Presidente della Repubblica, lo stallo sulla legge elettorale è responsabilità di chi ha la maggioranza in Senato».

 

Un' affermazione altamente controvertibile: Renzi allude al voto che ha eletto - in una solitaria votazione - presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato un candidato non gradito al Pd, ma finora alla "Camera alta" il partito democratico e i suoi alleati hanno sempre avuto la maggioranza. Ma il messaggio, poco istituzionale di Renzi al Capo dello Stato, è limpido: inutile insistere col Pd per fare una nuova legge elettorale, la responsabilità è di tutti e il leader del partito democratico non ci sta a fare il «capro espiatorio». Messaggi ai quali il Capo dello Stato, appena approdato a Buenos Aires, non ha replicato in nessun modo, neppure informale anche se i collaboratori del Presidente ieri sera hanno rifiutato ogni commento.

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

 

Vicenda opaca, molto politichese, nella quale si fatica a leggere il cuore della contesa. Che però va chiarendosi ogni giorno di più: Matteo Renzi sembra non voler toccare una virgola della normativa "ricavata" dalle sentenze della Corte Costituzionale, mentre il Capo dello Stato ritiene che - ferma restando la libertà delle forze politiche di scegliersi la legge che credono - si devono modificare alcune "imperfezioni" che mettono a rischio l' applicabilità della normativa attualmente in "vigore".

 

MATTARELLA ARGENTINAMATTARELLA ARGENTINA

Ma la vera novità nella dialettica istituzionale tra il Capo dello Stato e Matteo Renzi non è stata esplicitata e risale a due settimane fa: il 26 aprile Sergio Mattarella incontrò i presidenti di Camera e Senato e al termine fu reso noto che si era convenuto sulla necessità di una nuova legge elettorale, oltretutto da realizzare in tempi accelerati. Il non-detto di quella consultazione presidenziale stava nel "formato": secondo Costituzione, lo scioglimento anticipato delle Camere, spetta al Capo dello Stato, «sentiti i presidenti di Camera e Senato».

 

MATTARELLA GRASSO BOLDRINIMATTARELLA GRASSO BOLDRINI

Ebbene, in quell' incontro Mattarella trovò il giudizio convergente di Laura Boldrini e Pietro Grasso sull' impraticabilità di uno scioglimento delle Camere senza una normativa che ritocchi due punti: preferenze e soglie difformi tra le due Camere. Secondo il "concerto" istituzionale di fine aprile infatti l' attuale normativa sarebbe "attaccabile" anche prima di un eventuale ricorso alla Corte Costituzionale, ma potenzialmente anche davanti ad un Tar, con esiti considerati imponderabili.

 

Ma questo approccio, evidentemente, non piace a Renzi. Finora il leader del Pd ha tenuto copertissime le sue carte. Immagina che, aprendo una trattativa con le altre forze politiche, finirebbero per restare nel "tritacarne" del "do ut des" aspetti dell' attuale normativa che gli stanno a cuore. Probabilmente anche i tanto contestati capilista bloccati.

matteo renzi dopo il referendum   matteo renzi dopo il referendum

 

Finora nella dialettica molto soft con le altre forze politiche, tutte "affezionate" all' idea di tornare al proporzionale, Renzi ha potuto ripetere, come un refrain e senza repliche apprezzabili, un argomento ribadito anche nell' Assemblea nazionale: lo stallo sulla riforma elettorale si deve alla vittoria del No al referendum istituzionale. Ma durante la campagna referendaria era stato Renzi stesso a ripetere, in punta di fatto, a ripetere ogni giorno che il Sì alla riforma costituzionale non avrebbe riguardato la normativa elettorale voluta dal governo Renzi. Che infatti è stata bocciata dalla Corte Costituzional

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…