renzi juncker merkel

IL DUCETTO SVACANZA IN CALIFORNIA E BRUXELLES PRESENTA IL CONTO: SENZA MANOVRA ENTRO APRILE, L’ITALIA VA DRITTA IN PROCEDURA D’INFRAZIONE – IL NODO DEL DEBITO NON RISOLTO DA PADOAN – LA COMMISSIONE UE: “IL PROCESSO DI RISANAMENTO S’E’ FERMATO A META’ 2016”. GUARDA CASO CON LA CAMPAGNA PER IL REFERENDUM

 

Da la Repubblica

 

Juncker1Juncker1

Se entro aprile il governo non attuerà la correzione dei conti pubblici per 3,4 miliardi, la Commissione Europea attiverà una procedura di infrazione ne confronti dell'Italia per il mancato rispetto della regola del debito. Bruxelles questa volta parla chiaro e mette nero su bianco impegni e scadenze da rispettare per non incorrere nella violazione delle regole di bilancio europee.

 

Se il governo non attuerà "in modo credibile" le misure per la correzione dei conti pubblici "di almeno lo 0,2% del pil" entro il mese di aprile - si legge in una nota della Commissione sull'adozione del 'Rapporto sul debito' adottato dall'esecutivo in base all'art.126.3 del Trattato -  la Commissione considererà non rispettata la regola del debito, ma la decisione di aprire una "procedura per disavanzi eccessivi" sarà presa "in base alle previsioni di primavera 2017" che di solito vengono pubblicate a maggio.

 

PADOANPADOAN

Il giudizio dell'esecutivo Ue nei confronti del nostro Paese è comunque molto severo.  "L'Italia presenta eccessivi squilibri", si spiega nella Comunicazione della Commissione sul progresso delle riforme strutturali nell'Eurozona approvata oggi. Nel testo sono riconosciute una serie di "riforme positive" ma si osserva che "l'impulso delle riforme è rallentato dalla metà del 2016". Non solo, secondo Bruxelles, dalla situazione economica dell'Italia, con alto debito e bassa produttività in un contesto di difficoltà per le banche e alta disoccupazione, possono crearsi "rischi" anche per gli altri Paesi.  "L'alto livello di debito del governo e una dinamica protratta di debole produttività implicano rischi con rilevanza transfrontaliera in prospettiva, in un contesto di alti non-performing loans e disoccupazione".

 

IL NODO DEL DEBITO

Nel rapporto inviato a Bruxelles a inizio mese, il Tesoro ricordava che l'Italia continua a rispettare la regola del deficit. Per la regola del debito, già il documento prodotto dall'Unione nel maggio 2016 e basato sull'articolo 126.3 del trattato diceva di un mancato rispetto delle regole nel 2015 e 2016.

gentiloni padoan1gentiloni padoan1

 

Poi nel mirino è entrato anche l'anno 2017, nel novembre scorso, quando Bruxelles ha steso l'Opinione sul Progetto di bilancio italiano. Ma secondo Roma lo scostamento è minimo se si considerano le circostanze occasionali che investono il Belpase, dalla deflazione allo strascico della crisi economica. La cosiddetta regola del debito prevede che il monte di indebitamento si riduca secondo un percorso stabilito per i Paesi che sono oltre il 60% di rapporto con il Prodotto interno lordo.

 

RENZI PADOAN ORECCHIERENZI PADOAN ORECCHIE

Nel mese di aprile ogni anno, i paesi della zona euro presentano i loro programmi di stabilità alla Commissione e al Consiglio, che deve includere gli obiettivi di bilancio a medio termine (OMT) del paese, e indicazioni su come questo verrà raggiunto. Se la Commissione ritiene che i criteri non siano soddisfatti, può avviare una procedura di infrazione chiedendo un piano di azione correttivo e un calendario di scadenze. Chi sgarra, può essere multato.

 

LA CORREZIONE DEI CONTI

Secondo il governo, la correzione di 0,2 punti chiesta dalla Ue insieme con le stime di preconsuntivo del 2016, consentirebbero quella che l'Upb definisce una "evoluzione più favorevole del rapporto tra il debito pubblico e il Pil rispetto a quanto indicato nel Progetto di bilancio inviato alla Ue nello scorso ottobre".

dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0

 

Il Tesoro, nella risposta all'Unione di inizio febbraio, annota alcuni punti-chiave per la dinamica del debito: nelle attese del governo l'incidenza sul Pil dovrebbe essersi sostanzialmente stabilizzata nel 2016 per poi attestarsi nell'anno in corso intorno al 132 per cento del Pil (dal 132,6 per cento nel Progetto di bilancio), al netto degli effetti di sostegno al sistema bancario, e scendere quindi al 123,5% per il 2020. Ciò anche grazie alla discesa dell'indebitamento netto della Pa, che dopo essere risultato pari al 2,6 per cento del Pil nel 2015 è atteso in riduzione al 2,3-2,4 per cento nel 2016 e prospettato al 2,1 per cento nel 2017.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…