mattarella renzi delrio

È INIZIATO IL SETTENNATO DI MATTARELLA: AL QUIRINALE RENZI SI È PRESO UN BEL CEFFONE - IL PREMIER VUOLE UN GOVERNONE CON BERLUSCONI E I GRILLINI, CHE MAI SI PRESTERANNO, OPPURE CHE MATTARELLA SCIOLGA IMMEDIATAMENTE LE CAMERE. E QUI CASCA IL DUCETTO - E' LA VECCHIA DC-MARGHERITA CHE DECIDE ORA IN ITALIA: MATTARELLA/FRANCESCHINI/DELRIO VOGLIONO ASPETTARE LA DECISIONE DELLA CONSULTA (24 GENNAIO), PER CUI AL VOTO NON SI POTRÀ ANDARE PRIMA DI APRILE-MAGGIO. E FINO AD ALLORA CHI STA A PALAZZO CHIGI?

 

Ugo Magri per la Stampa

 

In queste ore Renzi sta molto insistendo col Quirinale per andare al voto quanto prima, possibilmente già a metà marzo.

 

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

Per riuscirci sta bruciando le tappe, tanto che già oggi in Senato verrà messo il timbro alla legge di stabilità, e il premier salirà al Colle per confermare le dimissioni. Questa voglia di tornare in fretta alle urne è condivisa da grillini e Lega. Per cui la strada delle elezioni sembrerebbe in discesa. Però ci sono due grossi ostacoli, che rischiano di scatenare nelle prossime ore un braccio di ferro istituzionale di cui già ieri si sono colte allarmanti avvisaglie.

 

MATTARELLA GRASSO BOLDRINI RENZI AI FUNERALI DI AMATRICEMATTARELLA GRASSO BOLDRINI RENZI AI FUNERALI DI AMATRICE

Il primo macigno lungo la via delle urne è stato messo dalla Corte costituzionale che ha indicato nel 24 gennaio la data in cui deciderà la sorte dell' Italicum. Come dire che solo tra un mese e mezzo verremo a sapere con quale legge elettorale si andrà alle urne. E visto che la legge prevede un minimo di 45 giorni per organizzare il voto, un calcolo prudente dei vari adempimenti porta alla stima di fine aprile o inizio maggio la prima data utile per le prossime Politiche.

 

matteo renzi delrio matteo renzi delrio

Contro la Consulta si sono scatenate molte critiche della serie: «Potrebbero sbrigarsi prima». Qualcuno sospetta lo zampino del Quirinale (che in realtà ha fatto «moral suasion» per anticipare la data), altri tirano in ballo certi recenti attacchi di Renzi ai giudici costituzionali, definiti «burocrati» quando forse sarebbe stato meglio lasciarli in pace.

 

L' altro ostacolo è rappresentato dalla ferma determinazione del premier. Il quale vuole dimettersi, però non intende far nascere altri governi all' infuori del suo. O meglio: è contrario a governi dove sia soltanto il Pd a tirare la carretta, mentre Renzi non avrebbe nulla da obiettare se Berlusconi e Grillo si mettessero pure loro alla stanga.

 

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINI

Pare sia la linea che il leader Pd illustrerà oggi alla direzione del suo partito. Ma già si sa che destra e Cinquestelle mai si farebbero coinvolgere in un governo destinato a fronteggiare nei prossimi mesi l' emergenza bancaria che si aggrava (caso Monte dei Paschi) e una probabile manovra di aggiustamento pretesa da Bruxelles.

 

Se tutti giocano a rimpiattino, Renzi si aspetta che il Colle ne prenda atto. Come? Sciogliendo senza indugio le Camere e lasciando lui, Matteo, a gestire l' ordinaria amministrazione a Palazzo Chigi fino al giorno del voto. Ed è qui che corrono i fili dell' alta tensione. Perché Mattarella gli ha già detto a quattr' occhi che certe cose non gli si possono chiedere. Anzitutto, il Presidente non scioglierà le Camere (come pretende Renzi) fintanto che la Corte non avrà chiarito con quale legge andremmo a votare, dunque fino al 24 gennaio prossimo. E, secondo, di qui ad allora l' Italia non potrà rimanere senza un governo nella pienezza dei poteri. Renzi insiste a dimettersi?

Castagnetti e Del Rio Castagnetti e Del Rio

 

Padronissimo. Ma non può pretendere che nel frattempo il Capo dello Stato rinunci al suo mestiere e, dunque, a incaricare qualche altro esponente, si chiami Padoan o Grasso o Franceschini o Delrio. O addirittura Renzi medesimo, qualora la direzione Pd gli chiedesse di soprassedere, e il premier fosse disposto ad accettare il reincarico lunedì, dopo le consultazioni che avranno inizio al più tardi venerdì.

 

Si potrebbe fare perfino un governo «di scopo», ragionano al Colle, che si limiti ad aggiustare l' Italicum prima di tornare alle urne. Però Renzi sa che questi governi a termine, una volta nati, è difficile buttarli giù (vedi Dini con Berlusconi). Se la storia si ripetesse, lui finirebbe nel cono d' ombra. Per questo punta i piedi. Solo che la sua volontà rischia di entrare in urto con quella di Mattarella, uomo mite ma altrettanto fermo se non di più.

 

GRILLO E BERLUGRILLO E BERLU

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…